Non posso andare a nanna prima di raccontare questa serata.
Cominciata col mitologico video di due anni e due fegati fa, e la seguente, profonda riflessione: l’idea che tutto questo sia passato, e che abbia una vita nuova, mi va stretta come le ballerine bioniche che mi hanno martoriato i piedi per un mese, con tanto di cerotti perforati e zoppicamenti luciferini, ma che un bel giorno hanno cominciato a calzarmi a pennello (le cesse).
Insomma, dopo ragion pura e ragion pratica, ecco la Critica della ragion pezzotta. Cosa si fa pur di non ripetere catalano a tre giorni dall’esame.
Fatto sta che con quelle ballerine ci esco, subito dopo, diretta troppo tardi a una mostra sarda. Ma lungo Joaquín Costa, tra la folla delle 8 di sera, comincio a rallentare. Non per le scarpe (tie’!), ma per guardare meglio una bambina in piedi su un bidone, di quelli alti e cilindrici che qua piazzano ai margini della strada. Di fronte a lei, suo padre, brizzolato, che le sorride e in inglese l’invita a saltare. E le giura che la prenderà.
Mi giro ancora verso di loro, assorta.
E allora una voce mi dice:
– Stai pensando alla tua infanzia, vero?”.
È l’argentino.
Quello altissimo bellissimo sbandatissimo che vedo sempre coi barboni sotto l’Arco de la Virgen, o con l’ex vicino spacciatore, o a discutere di soldi prestati. Quello che ho notato troppo tardi, per fortuna, e anche se adesso sono una personcina giudiziosa (con “z” sonora, come la diceva mio nonno) meglio che non ci parli troppo. Anzi, meglio che non ci parli affatto.
Infatti gli dico:
– Stavo pensando che lei se ne ricorderà per sempre.
– Vero, sono cose che restano impresse.
Sensibile. No, Maria, si dice drogato.
– E poi mi sembra una metafora, no? Il padre che insegna a sua figlia a lanciarsi, nella vita…
– Già.
Ci guardiamo un secondo, sorridenti, incerti. Poi dico:
– Be’, ciao.
– Hasta luego, guapa.
A rompere la poesia ci pensa la mostra sarda, già finita. Almeno mi guardo anche il primo tempo di Napoli-Lazio.
Ma sulla strada della “mia” pizzeria, rallento di nuovo.
E stavolta sono le scarpe.
Ma come, non mi calzavate a pennello? Come il passato? ‘o tiempo se ne va…
Seh. Compro i cerotti e mi piazzo al bancone, tra la calca.
A quanto stiamo? 1-0.
Adesso ragioniamo.
Tre schermi. Alla mia sinistra il Napoli, di fronte il Catania (colpo basso, perché amo Catania) e a destra la Roma.
Spettacolo.
Mentre i romani acclamano “er capitano”, dopo il goal, l’unico laziale presente mormora qualcosa sulle medicine che dovrebbe comprarsi… Non capisco chi, spero non Insigne, che quando l’ho visto ho capito subito di che zona fosse, nel mio paese, e mi sono detta “Ua’, adesso la gente che non l’avrebbe cagato manco di striscio si starà gloriando di avercelo come compaes… ehm, concittadino”. Ho pensato gloriando perché in paese chi crede di sapere l’italiano ama i paroloni. Dalle parti del laziale evidentemente no.
– Sta azzeccanno – ammicco dopo il secondo di Cavani. Il ragazzo alla mia destra, che becco sempre, sorride. Il cameriere bellillo, invece, entra col casco ancora in testa e annuncia al barista:
– Pare ‘o cazzo!
Musica per le mie orecchie. Stasera le consegne le fa lui e, complice un’ordinazione appuntata male, ha dovuto fare i conti col principal catalano. Una specie di ammezzato fatto per confondere i fattorini stranieri, che aumenta sistematicamente i piani senza che qui lo si ammetta. Il tuo bisnonno avrebbe saputo cos’era un piano nobile, penso mentre lo circondano tre siciliane. Va forte con le siciliane, a un’amica catanese ricorda l’ex.
– Noi ci andiamo a preparare per andare in discoteca, vièni?
Il bellillo si aggiusta il capello in cemento armato sull’intramontabile abbronzatura e indaga:
– Ci andate tutte e tre?
Annuiscono.
E allora si appoggia al bancone, le guarda intensamente e, dondolando leggermente la testa, dice in italiano perfetto:
– Allora non posso proprio mancare.
Non so se affogare le risate nella birra o nel saltimbocca.
In borsa ho ancora il buono per il negozio aperto dalla sua ragazza, vai che ti fa lo sconto, mi garantiva il collega. Avevo deciso che lei fosse malamente, o semplicemente manesca, per la fedeltà esemplare che lui aveva ostentato finora.
Ma all’inizio del secondo tempo concludo che magari non ci va, ma non poteva far vedere agli altri che faceva il ricchione.
Poi mi chiedo: ma perché Cavani sbaglia i rigori, sono troppo facili?
– Facevate tirare Insigne! – sbraitano intorno a me.
Ma il risultato è salvo, sicuro come l’appuntamento alla prossima volta coi compagni di bancone. Il cameriere al telefono mi parla il napoletano dei segni: “Stu saltimbocca nun t’ ‘o magne cchiù?”. “Dammi una bustina”, rispondo con l’indice.
Sulla strada del ritorno la scarpa s’insinua di nuovo tra me e il cerotto, ma resisto fino a casa. Stavolta non mi frega.
Lascio perdere scorze ‘e limone e cieli ‘e cartone. Penso ai libri già prenotati in biblioteca, per domani, all’aperitivo in compagnia che li compenserà, e allora…