O’ Barquiño non si può spiegare, bisogna viverlo!: con questa descrizione su uno dei tanti siti che segnalano O’ Barquiño, Nuria G, di Madrid, riassume tutte le mie perplessità. Come ve lo spiego, io, questo bar galiziano nel cuore del Raval, che tra i manifesti d’epoca dell’affollato piano di sopra ha reclutato le stelle più trash della Spagna che fu, servendole ogni sabato sera con un sorso di Estrella Galicia e un piattone spropositato di pa amb tomàquet?
Io ci provo. Prendete la buonanima di Mario Merola, nella sua scena più esagerata (meglio una cosa allegra, tipo questa), mettetegli addosso una parrucca rosso fuoco e, già che ci siete, fategli raccontare un paio di barzellette sconce. Ebbene, sarà ancora Stefano Bollani, rispetto ai personaggi che ogni sabato alle 21.30, in ritardo sulla tabella di marcia, vi snoccioleranno il meglio del loro repertorio: la copla spagnola, genere esagerato e un po’ fascio associato al peggio (per qualcuno al meglio) di Spagna.
E ad ascoltare il meglio e il peggio di Spagna dovevo andare giusto alla vigilia delle elezioni catalane, in corso mentre scrivo, che a lungo termine potrebbero portare i catalani a prendere per sempre le distanze da questo mondo.
Il mondo variopinto de El Colorines, annunciato dal presentatore Carrión come la niña de la casa ed entrato in scena vestito da donna. Niente al confronto con Antonita la Cachonda, per gli amici Tonio, che nel secondo tempo entra in traje rosso fuoco, cantando canzoni del tipo “Grattami… Che muoio di prurito…” e raccontando barzellette orribili (Bimbo: “Mamma, chi mi ha portato?”, “La cicogna”, “Papà, chi mi ha portato?”, “La cicogna”, “Nonna?”, “La cicogna”, “Cazzo ma in questa casa nessuno chiava?”). Si lamenta poi perché oggi non ci sono più le mariquitas, checche come lui: sono tutti gay! D’altronde che ci può fare, se suo padre era chaffeur ed è venuto fuori con la retromarcia?
La mia anima trash è rapita in diverse visioni mistiche, rimpiangendo i compagni napoletani che avrebbero gradito almeno quanto me, certo più delle mie amiche che non riescono proprio a dissimulare un moto di disgusto.
Ma per me è commozione, con le ballate di Luís del Bosque e del Romántico e la voce incredibile di Paco Carmona, riprodotto anche in sala, in un manifestino in bianco e nero vecchio di almeno 30 anni. La Mercedes accenna pure qualche passo di danza, spiega che la spagnola, quando bacia, bacia davvero (“Come potevo mai sperare di far concorrenza”, sussurro alla catalana che conosce le mie pene d’ammmore), mentre una collega di cui ho scordato colpevolmente il nome canta di una sivigliana che aveva avuto la fortuna d’innamorarsi di un napoletano, guarda caso infedele e traditore.
Mi muoverei di più se una vecchietta con cofana e pettinessa spagnola, che mi ricorda la bambola portatami dalla Spagna a 10 anni, non si fosse seduta al mio fianco in tutta la sua imponenza, cacciando un paio di nacchere e fermando ogni artista che tornasse al vicino camerino per segnalare la sua presenza. Una stella d’altri tempi? A un certo punto m’impone di chiedere al cameriere dei tovagliolini di carta, fingendo che siano per me. Le mie vicine, provviste di pinza a fiori “flamenca”, sono in visibilio e non smettono di gridare olé. Io a volte urlo direttamente stabbene!. Mi viene spontaneo, certe mosse e lacrime finte sono proprio da sceneggiata.
Ma le mie amiche sono sull’orlo di una crisi di nervi, come le connazionali almodovariane. Gettiamo la spugna all’inizio della seconda parte, allontandandoci con un’illuminazione improvvisa della catalana:
– Cacchio, perché disperarmi per aver perso il lavoro? Finalmente ho scoperto la mia vera vocazione!
Già la immagino a cantare canzoni sconce con una rosa tra i capelli, o sul petto come la vecchietta in prima fila con due fili di perle. Cercando di non ridere le dico:
– Perfetto, va da sé però che tradurrai tutto questo in catalano…
Ma conveniamo entrambe che in tal caso non funzionerebbe.
(ne hanno fatto un documentario)
(la sua foto troneggiava benedicente su tutti noi)