deborahNiente, non la trovo. Ok, pure io sono un genio, a cercare le scene tagliate di C’era una volta in America su Internet senza smanettare almeno mezz’ora. Ma volevo esordire con una scena che ho visto in televisione: un Noodles ormai invecchiato che sta a letto con una bionda e le dice cose dolcissime, finché non la chiama Deborah, come il suo grande amore.

Lì ho fatto un salto sulla sedia che ha fatto girare mia madre con la zuppiera in mano. Un po’ per la figura di merda, un po’ perché non si fa così. Della scena ignoravo sia l’atroce antefatto che la natura mercenaria del rapporto. Sapevo solo due cose: che il letto è il secondo posto più assurdo in cui fare un errore del genere, dopo l’altare (vedi Ross di Friends); che, appunto, non si fa così. emma

Che capita a volte, nei momenti più impensati, di dover fare i conti con dei fantasmi, tuoi e di chi ti è vicino, molto vicino, in quel momento. Già che siamo in vena di citazioni pop ricordo Claudio Bisio che leggeva Pennac, credo fosse la prima volta tra Malaussène e Julie, ma non me ne intendo. Insomma, questo si ritrova a letto con una tizia che è andata con molti uomini di tutti i tipi, pure un maori, e allora se li immagina tutti lì, a sindacare sulla sua prestazione. Spettacolo. Alzi la mano chi non se n’è mai ritrovato qualcuno (un fantasma, non un maori) ai piedi del talamo, fosse anche uno di quei talami improvvisati che ci dobbiamo inventare nel cattolico Sud.

Il bello è che questi ectoplasmi hanno pure il vantaggio di essere là col loro sorriso migliore, i capelli perfettamente in ordine e magari pure il beneficio del dubbio, giacché spesso con loro non ci siamo manco sfiorati per sbaglio le labbra. Tutto il contrario del comune mortale che ci accompagna, sudato e sbuffante e anche un po’ sotto tono, “scusa ma oggi ho mangiato pesante”.

Diciamolo, il primo che capita dopo un fantasma è pure un fortunello. Meglio non saperlo, magari, o saperlo solo dopo che ogni centimetro di pelle e ogni gesto sia stato paragonato, seppure involontariamente, a chi ti ha preceduto. Insomma, ti devi immolare per la causa, magari a beneficio di chi ci sarà dopo di te.

Ma no, non è giusto infliggerli a nessuno, i fantasmi, tanto meno a te stesso. I fantasmi si tengono a bada, con un costante e inflessibile allenamento, dicendo grazie per la compagnia, ma andate pure ad arricchire qualcun altro, riprendetevi la vostra unicità, il vantaggio di esser diventati la versione edulcorata e ripulita di ciò che non posso avere più (o che non ho mai avuto), e tornate da dove siete venuti. ghostbusters

Il modo più semplice per cacciarli resta chiedersi: ma se sei la fonte di ogni gioia, perché non sei qua a sudare con me, invece che fissarmi con la faccia da pesce lesso da qualche angolo della mia mente?

Funziona.

Pubblicità