A volte il treno ti ferma senza preavviso in stazioni che non ricordi.

Ma ricordi quando ci passavi fuori.

Io ricordo una mattina d’inverno, durante le feste, come ora. Ma diversi anni fa, un inverno vero.

Un incontro di lavoro, se così si può dire, se si può chiamare lavoro quello che a 20 anni è passione. E infatti l’incontro era con amici, e c’era anche una coppia.

Anch’io ero fidanzata, ma le cose andavano male.

La coppia partecipava ai discorsi, alle decisioni da prendere, ai sistemi per raccogliere fondi.

E a un certo punto mi resi conto che avevano i piedi intrecciati, il destro di lui al sinistro di lei. Mi avrebbe anche fatto tenerezza, se non mi avesse ucciso.

Ma a quei tempi amavo morire di morte lenta.

E al ritorno, nella mia Micra scassata, blu per me e i giapponesi, viola per il resto del mondo, l’autoradio difettoso mi propose una canzone che non avrei scelto, un successo di quell’anno che trovavo sdolcinato.

E allora per tre minuti, solo tre minuti lasciai che qualcuno gridasse al mondo, per conto mio, che avrei lasciato tutto quello che avevo, da vera egoista e sconsiderata e cattiva amica, e sognatrice ridicola, senza speranza. Ma avrei lasciato tutto per essere per lui come neve, quella che dalle mie parti non cade mai se non metaforicamente, e a volte farebbe bene a cadere.

E invece ci sono questi inverni che sembrano sempre più primavere, signora mia, così il cuore non ti si gela mai davvero, resta sempre ghiacciato a metà, e l’altra ridotta in cenere.

Ma erano i miei 3 minuti e i miei 20 anni.

Ed è quasi comico che mentre scrivessi mi contattasse a sorpresa quello della neve, a ricordarmi che ho ancora freddo, ma si è sciolta da tempo.

E sotto c’ero io.

Pubblicità