– Ma è quello il ragazzo di Montse?
La fila per il concerto a Santa Maria del Mar è lunga, cerco ‘nciuci per distrarmi.
– Sì sì – mi fa l’amico pettegolo. – Bel ragazzo, no?
Lo guardo. Pochi capelli, più robusto che alto. Senza Montse vicino non l’avrei manco notato.
– Eh – dico vaga. Saranno gusti catalani.
-Ehi, David, quello è il ragazzo di Montse? – alle nostre spalle si affaccia un’amica andalusa.
– Sì.
– Quant’è bello!
Quando mi succedono queste cose penso sempre a Enea, e alla faccia di Troisi/Tommaso quando vede per la prima volta il nuovo uomo della sua ex. Insieme al cammeo di Nuccia Fumo, è la mia parte preferita di Pensavo fosse amore, invece era un calesse.
Meraviglioso quando gli dicono “Vabbe’, adesso sei ancora scottato, non sei obiettivo”. Mi ricorda le volte che, diplomaticamente, provo a rispondere:
– Eh, forse i gusti italiani sono diversi.
Allora, se parliamo di una donna, mi si replica:
– È vero, scusa, non ha le labbra a canotto e un gommone per tetta.
E invece rivendico questa differenza di gusti, se si può sindacare su una cosa così mutevole. Il fatto che Desigual a Napoli non si faccia strada senza che qualcuno azzardi ancora lo scorrettissimo “Ma chi t’ha vestuto, Stevie Wonder?“. E che l’italico maglioncino sulle spalle, e i colori tetri che spesso completano il guardaroba, altrove sappiano un po’ di vecchio e “leccato”.
Ma non c’è niente di meglio della cultura pop per spiegare ciò che intendo. Prendete un tormentone come Tre metri sopra il cielo, paragonate lo Step italiano all’Hache spagnolo (senza scordare le rispettive Babi), e capirete di cosa parlo.
E dovrei pure starmi zitta, perché il cambio di gusti in Spagna va tutto a mio vantaggio. In generale mi sembrano più indulgenti dell’ipercritica Italia. Basta che tieni le gambe dritte, i denti a posto, i capelli più o meno sulla fronte, e schifo schifo non fai. Pure se vai in giro struccata, o sotto il maglione esibisci una tartaruga al contrario. Magari non è manco una questione di Spagna o della rilassata Inghilterra, che mi fece sentire un pagliaccio quando scoprii che su Oxford Road, a Manchester, ero l’unica truccata.
Ma non scorderò mai quando il prof del mio primo corso di catalano esibì una foto di Montserrat Caballé, con tanto di corna di scena (non so che opera fosse), e i latini della classe, maschi e femmine, dichiararono all’unanimità che in fondo era maca, carina anche lei.
Ribadisco, sono generalizzazioni, ma in Spagna da questo punto di vista mi sembrava tutto più rilassato, finché non ho ripreso a farmela con italiani. La critica del fenomeno la lascio fare a chi è più esperta di me. Ma è divertente passare da una comitiva in cui se hai abbinato la maglia alla gonna ti fanno “Qué guapa!“, a uno a cui leggi in fronte “Vabbe’, l’importante è che sei intelligente, poveretta, le tette ti spunteranno in un’altra vita”. Specie se l’individuo in questione, come spesso accade, ha un rapporto peso/potenza 1:1, e le misure di una caldaia.
Ok, chi è causa del suo mal…
D’altronde ho sentito così spesso dei connazionali maschi dire “Con chi mi metto, dopo quella sventola della mia ex?”, che ripenso al mio, di ex, quello britannico, dopo il quale con lo stesso ragionamento avrei dovuto infilarmi una cintura di castità e buttare la chiave.
Diceva:
– Voi italiani siete ossessionati dalla bellezza.
E in effetti lui, che passava inosservato tra le inglesi poco affascinate dai mixed race, una volta atterrato a Napoli diventava una piccola star, provocandomi qualche ulcera repressa con un sorriso finto.
E forse su sta storia della bellezza un po’ di ragione ce l’aveva.
Intendiamoci, come ossessione ho visto di peggio. Quello che mi dà veramente fastidio è la tendenza a credere universale la cosa più soggettiva e mutevole al mondo. Scordiamo che gli angeli di Victoria’s Secret, anche solo 50 anni fa, sarebbero stati messi all’ingrasso, oppure ce ne ricordiamo solo per condividere su fb la foto di una bella ragazza taglia 50 indicandola come la vera bellezza, con buona pace delle modelle Dove.
È questa superbia, che mi turba più di ogni altra cosa. E dire che quando Repubblica lanciò quell’appello alle donne perché si ritraessero con la scritta “Non sono una donna a sua disposizione”, imitate a stretto giro da Mafalda, le guardavo per ore dicendomi quanto fossimo belle, coi segni che la vita ci lascia addosso. I nasoni li vedevo anch’io, così come le rughe, ma io che m’annoio facile mi divertivo a constatare una volta di più che non esistessero due difetti uguali. E mi sembrava molto bello.
Qual è la cosa più banale che potrei fare, a questo punto?
Citare Totò dopo Troisi. Ma la banalità è come la bellezza, chi la definisce una volta per tutte?
In fondo, de gustibus non est sputazzellam.
Ops.
(già che ci siamo…)