Il mio paese è pieno di nonne tristi, che si chiedono perché il Signore ha donato loro una longevità che non volevano. Le loro parole escono come lamenti dalla lunga mantella fatta a mano, lente e stanche come i loro gesti.
Ci sono anche madri nervose, che hanno imparato dalle nonne tristi che questo mondo è pieno di pericoli. Che non importa cosa tu faccia, cosa t’inventi per migliorare la tua vita e quella di chi ami. Andrà sempre male. Sono fragili come le loro unghie, ma non lo danno a vedere, o così credono. Ogni rumore le fa saltare, ogni istante di quiete è come rubato a un destino ineluttabile.
Ci sono anche figlie, interrotte. Come il film. Hanno mangiato la pasta e lacrime delle nonne tristi, inseguendo i pesciolini che immaginavano nei riflessi del frigo, senza sapere che a inseguirli sarebbero andate molto lontano. Dove le madri ansiose non avrebbero mai immaginato di capitare, una volta all’anno, con una valigia piena di medicine in caso si raffreddassero.
Ma è inutile andare lontano se una parte di te è rimasta in una stanza bianca e rosa dal parato lezioso e il letto a una piazza. Su cui ti siedi a leggere queste parole di quando credevi di risolvere i problemi con un sorriso:
La ansiedad y el tormento del pasado afloran en la psique con carácter cíclico. Aunque una profunda purificación elimina buena parte del antiguo dolor y la antigua cólera, el residuo jamás se puede borrar por completo. Tiene que dejar una ligera ceniza, no un fuego devorador.
E dalle ceneri di un sonno pomeridiano ti alzi e ti avvicini alla finestra, osservando la pioggia tra le fessure della persiana. Gli occhi sono più grandi, le pupille no. Allora lo fai. Saluti la bimba del parato a fiorellini e lo ammetti, perché si perdona e si va avanti solo dicendo la verità, ammetti che è stata anche felice.
Ora tocca a te.
Mi piace tantissimo!