Port_Vell_de_nit Me ne vado per l’altra strada, in fondo al vicolo, così nessuno mi vede.

Mi sento a disagio senza correttore, senza mutande. Ma siccome sono sempre io penso ad Aleksandra Kollontai, che so, Virginia Woolf, Emmeline Pankhurst, me le cerco d’immaginare coi capelli bagnati e gli occhi gonfi. Ma no, non ho la stoffa della femminista, semmai ho lo psicodramma di Pavese senza un briciolo del suo talento, quel Pavese che per la Ginzburg “era incapace di risparmiarsi alla sofferenza […] L’amore lo coglieva come un travaglio di febbre, durava un anno, due anni; e poi ne era guarito, ma stralunato e stremato, come chi si rialza dopo una malattia grave”.

Non fate troppi pettegolezzi.

Per la prima volta vado al supermercato della Rambla e il cassiere è A., che sta dicendo qualcosa in urdu al collega che capisco solo pani, acqua. Che culo, non trasportava i pacchi di riso da Bismillah, su Joaquin Costa? Ricordo quando si offrì alle 2 di notte di “farmi compagnia”, si beccò un cazziatone telefonico e poi disse al suo compaesano, quando cominciai a starci insieme, che non ero una brava ragazza. E la moglie in Pakistan, incinta di un bimbo.

Faccio la fila all’atra cassa.

La Rambla del Mar a luglio è come la vidi la prima volta, gli ambulanti che inseguono i turisti, “va bene, dài, 10 euro”, e tanta gente sulle tavole di legno che mi scoccio di percorrerle, di ricordare i tacchetti fini che s’impigliavano tra le tavole e il braccio che mi sosteneva quell’estate lontana. Il braccio che mi ha stretto a Pasqua, dopo tre anni di lontananza, una stretta innocua e confortante.

Fosse sempre così, ci metterei la firma.

– Chiediamo a lei – dicono le tre in italiano.

Le osservo dalla Rambla, eleganti, loro, romane in vacanza che sono come me allora, senza pensieri al mondo. I loro vestiti italiani, giacché sono in vena di letteratura, fanno tanto don Calogero Sedara che va in frac dal Principe Salina, e quello si offende, vedi se questo a casa mia dev’essere più elegante di me. Ma io sono quella stralunata che è di casa e guarda a terra con una coca cola in mano, e si gira e fa:

– Ditemi.

Lo strano sollievo degli italiani di Italia davanti a un’italiana di Barcellona.

Foto, poi domande: dove possiamo bere una buona sangria? Dove possiamo mangiare? Andiamo bene per la Barceloneta? Rispondo quasi a tutto in italiano corretto, tranne la fine, dico che sul Passeig de Borbó ci sono “due piste di marcia”. Rimangono col dubbio, mentre mi siedo un’ora a guardare il riflesso dei lampioni nel mare, a volte scomposto dal vento, a volte sfuocato, ma sono io.

Al ritorno c’è uno che fa le bolle. Quelle giganti. Ce n’era uno anche a dicembre, su un altro lungomare, più bello, meno libero anche se liberato. Un bambino lo tormentava nella mia lingua, signore, signore, fate le bolle da questa parte.

Qui no, la bimba biondissima che le aspetta con ansia si limita a saltarci appresso, ma c’è vento e scoppiano prima di formarsi.

Finché non ne viene fuori una perfetta. La bimba la guarda un attimo sospendersi nell’aria insieme al mondo, poi la tocca leggermente, la bolla scoppia, la bimba ride.

E il mondo ricomincia.

Pubblicità