Prendete la vostra amica più ansiogena, il fascio di nervi, proprio. Di solito gli uomini che conosco hanno altri problemi, ma se il più ansiogeno della comitiva è un uomo, prendete lui, non di sopresa che muore. Chiunque prendiate, toglietegli l’ansia. Fatto?
Ora state a vedere.
Non sa che fare! Se l’ansia è una componente fondamentale della nostra vita, senza non ci troviamo, letteralmente. Il mondo che immaginavamo così bello senza tutte le nostre preoccupazioni diventa strano, un posto alieno, non capiamo dove si cominci, neanche per fare una passeggiata.
Se penso continuamente che sono inadeguata e comincio a lavorarci su, e mi trovo qualcuno che mi trovi sempre meravigliosa e fantastica a prescindere da ciò che faccia, non è che sia più felice. Non subito, almeno, nella mia esperienza. È vero, all’inizio c’è il periodo “ma che davero?”, quello in cui scopriamo un mondo alternativo al nostro così cupo e minaccioso. Poi, però, ci rendiamo conto che in questo mondo ci dobbiamo pure abitare, non possiamo restare là sulla soglia a contemplarlo, e allora è come quando andiamo a vivere in un paese straniero. Dobbiamo adeguarci a tutte le nuove norme, o accettarle e decidere se vogliamo seguirle o meno: orari dei pasti, convenzioni sociali, se possiamo toccare le altre persone, quando le salutiamo, o addirittura dobbiamo baciarle al primo incontro.
Sono cose che spiazzano e poi s’imparano. E la parte di noi che vuole tornare indietro è sempre in agguato. Quella che vuole fare le tre di notte davanti al pc, così domani saremo distrutti per portare avanti il progetto che ci spaventa di non riuscire a terminare. Che vuole arrivare semiubriaca alla festa in cui ci stanno aspettando, così magari sabotiamo la storia che potrebbe nascere e amen. Tutti quanti vivono amori disperati, perché proprio noi no? Perché dovremmo essere felici quando possiamo essere normali?
E non dico che dobbiamo smettere di fare i poeti maledetti, se è parte del nostro carattere, dico solo che, se lo facciamo per non affrontare i problemi, per evitarci la paura di fare altro, forse è meglio scendere a compromessi con lo spleen, no?
Ne riparleremo.