Un giorno, a Manchester, la mia diafana tutor del master se ne uscì così nel bel mezzo della lezione sul postcolonialismo:
– Noi siamo abituati a pensare all’Inghilterra come a una nazione bianca, ma in realtà non lo è più da tempo.
“Meicojoni, benvenuta nel Regno Unito!”, pensai. Mi veniva da ridere, perché di quest’Inghilterra bianca avevo visto poco e niente. Ero passata direttamente da un Erasmus arcobaleno, popolato da gente di tutto il mondo, alla comitiva del mio ragazzo, un manchesteriano mezzo pakistano e mezzo irlandese che aveva tra gli amici: un tipo inglese da 10 generazioni coi capelli bianchi a 23 anni; un amico di origine indiana; vari conoscenti di origine pakistana; due-tre latini; un africano nerissimo il cui padre purtroppo morì di malaria (…); la ragazza biondissima del tipo inglese di cui sopra, che però era oriunda perché veniva da Liverpool.
Insomma, io quest’Inghilterra bianca, francamente, l’ho sempre vista poco. Ne ho sempre ammirata una così colorata, dal bianco neve all’ebano, da far invidia a una palette della Mac.
Ma tutto questo, forse, è più evidente per una che sia venuta da fuori. Per qualcuno che in un posto ci sia nato e che ci sia immerso da una quarantina d’anni, come la prof. del master, magari è difficile rendersi conto di quanto sia diversa “la sua terra” da come se la immagini.
Mi piace pensare, o voglio sperare, che sia così anche per chi in questi giorni parla di attacco all’Europa, a proposito degli eventi di Parigi o Bruxelles (Ankara per molti sembra essere in provincia di Atlantide). Mi incuriosisce questa definizione perché, ed è la domanda su cui Salvini non rispondeva l’altro giorno a Ballarò, come la mettiamo sul fatto che gli attentatori siano europei?
A proposito di Parigi, a novembre un barone storico della mia università, pure un bell’uomo, aveva scritto nell’ondata emotiva: non vorrete farmi credere che gli attentatori vengano dalla Francia della liberté, égalité, fraternité? Ehm, ehm. Gli si fece notare che in effetti sì: passaporto europeo per tutti. Allora lui aggiustò il tiro: vabbe’, ma mica erano europei, venivano dai ghetti. E l’altro giorno uno su facebook mi rimproverava per cercare di sottilizzare sulla differenza tra cittadini europei e “immigrati storici”. Questo ossimoro me lo segno!
Attenzione a questi discorsi pelosi, perché sopraggiungono quando davvero dobbiamo guardarci in faccia e chiederci “quale Europa” sia sotto scacco. Quella che bestemmiamo un giorno sì e un giorno no per essere un’Unione di merci e non di persone? Quella che ci richiede costantemente di riconoscere i diritti civili alle famiglie arcobaleno, mentre noi organizziamo il Family Day e lasciamo bambini che già esistono senza assistenza/eredità?
E l’emarginazione delle comunità musulmane che da trent’anni almeno sono europee, quanto è diversa da quella del resto delle periferie? Penso alla mia Napoli, rievocata spesso a proposito della polizia attaccata durante la cattura di Salah Abdeslam. Già emarginiamo gente che riconosceremmo più facilmente come compatriota, ma che non condivide l’idea di gusto inculcata dal ceto medio, e parla una lingua non ufficiale e marginalizzata che era la stessa dei nostri nonni.
Insomma, qual è l’Europa sotto attacco? Quella che odiamo tutti prima di fare quadrato quando ci sentiamo minacciati? E da cosa la stiamo difendendo, quest’Europa?
Da noi stessi. Perché è l’Europa ad attaccare l’Europa. Due volte. Prima con la politica, quando fa gli interessi di pochi a cui le grandi masse si devono adeguare. Poi, con le bombe. Che vengono da una parte infinitesimale (meno della mafia in Italia) dell’Europa che è già Europa, ma che non vogliamo vedere perché la sentiamo estranea, anche se è già qui da prima che nascessimo.
Che ci sia familiare o no, quest’Europa multiculturale e multietnica è già con noi.
Col pakirlandese di Manchester andai in Sicilia. Lì una bambina di origine indiana, che diceva “Miii” e “Mariiia”, gli spiegò tante belle cose su Palermo, nell’italiano perfetto che lui non capiva.
Immaginatevi un pakirlandese britannico rispondere in italiano stentato a un’indianina siciliana.
Buffo, no? Non è spaventoso, né deprecabile. È buffo.
Non sentiamoci minacciati dalla complessità. Specie in Europa.
Se no staremo coi fucili puntati contro tutto e tutti, senza accorgerci che il nemico siamo noi.