Dovete capire che, quando ci svegliamo, la nostra home di facebook è uguale alla vostra.
Compresi gli amici che vivono a Barcellona (e a Londra, a Bruxelles…) e che postano immagini dei loro figli nuovi di zecca.
Solo che a Barcellona ci viviamo anche noi.
È un po’ che cerco di scrivere su quest’ Italia che mi porto nel computer, nel cellulare, soprattutto in testa. La riconosco nell’accento con cui chiedo uno smoothie (anche se mi dicono che il mio catalano è corretto), o nella faccia schifata che faccio quando vedo sandali come questi.
Magari mi direte che questa non è Italia, che la vostra idea d’Italia è differente. Fantastico. Ognuno ha la sua e peraltro è questo, il punto: l’Italia si esporta.
Si porta in valigia. Come la Spagna, il Portogallo, qualsiasi cosa chiamiamo “la nostra terra”. Patria, no. Almeno per me. Patria sono le mie finestre sotto le quali, come ho già detto, c’è sempre il mare. Anche quando danno sulla tromba dell’ascensore.
Per me conta la terra su cui metto i piedi. Quella che mi ha nutrito e vestito non è più bella o più brutta di quelle che hanno fatto da suolo, per i primi anni, a tutti gli “expat” (termine che ha poco senso, a meno che non ammettiamo che per quanto precari restiamo immigrati di lusso).
Ma il fatto di non vivere più fisicamente in Italia non vuol dire che non ci viva davvero. Credo che liquidi siano diventati anche gli stati, invenzione recente che non si ferma alle frontiere blindate delle strutture sovranazionali.
Gli stati ce li portiamo dietro nella declinazione più vicina a noi. L’Italia può diventare un paio di Converse, in questo mondo globalizzato. Quelle che avevo in valigia atterrando a Barcellona, prese al Mic di Casoria in offerta perché l’orlo era imperfetto.
Posso riconoscere l’Italia perfino nella sua cucina ibrida d’esportazione, che imbastardisco ulteriormente con le spezie indiane, le paste cinesi fatte all’italiana senza che abbia mai visto la Cina o l’India.
Quello che voglio dire è che “la nostra terra” non è mai stata così vasta e le frontiere italiane non si fermano a quelle fisiche. La tecnologia, la crisi, la globalizzazione, tutte ste cose ottime o pessime ci portano a vivere un’identità che va oltre le frontiere, e che esportiamo ovunque arrivino i nostri piedi (e oltre).
E non credo sia un male.
Le frontiere virtuali, almeno, rompiamole.
In attesa di rompere anche le altre.