Così ho ribattezzato l’occasionale spedizione al mare che faccio a Barcellona. Occasionale perché in spiaggia non ci vado quasi mai, e quasi mai in modo programmato. Preferirei finirci dopo le lezioni pomeridiane che do accanto alla Barceloneta, ma ammetto di non aver assecondato granché questo proposito.

Allora, quando mi sono resa conto che erano due anni che non facessi un tuffo, mi sono detta ma sì, una giornata alla Mar Bella (la spiaggia, non la città!) non farebbe male.

E allora è sorto il problema: dove minchia ho messo il mio costume. No, perché a Barcellona il topless è così diffuso da diventare la prassi e si fa molto nudismo. Con queste opportunità, infilarmi quei due pezzettini di nylon infiammabile, col pezzo di sopra che mi mangia la schiena, diventa l’eccezione.

L’ultima volta, due anni fa appunto, mi ero data appuntamento con un amico dell’associazione in quella stessa spiaggia, e avevo perso mezz’ora a rovistare tra vecchi mobili per trovare almeno un costume dei due-tre non schiantati dal tempo. Avevo rimediato il pezzo di sotto, che tanto sopra capirete, ‘na canottina 012 mi andrebbe larga, scapole da quarterback a parte.

Be’, quando ero approdata finalmente alla spiaggia il mio amico non si trovava da nessuna parte. Cerco e ricerco e… Dove stava? Dietro la collinetta dei nudisti! “Ma vaffanculo!”, gli ho detto ridendo.

Insomma, la trova costume è l’unica sfida che concedo all’estate, e per motivi pratici: se riusciamo a trovare posto nella spiaggia nudista, possiamo scegliere cosa fare. I nudisti, che spesso sono splendidi ragazzi gay che non mi cacano proprio, sono più democratici dei costumisti: che tu ti metta nuda o in burkini, per loro sticazzi. Anzi, a me il burkini fa piacere per quelle pakistane che si buttavano a mare con tanto di velo, hai capito così che fastidi risparmiano?

Peraltro, su quella stessa spiaggia il mio ex pakistano, fresco di permesso di soggiorno, mi aveva chiesto il favore di “rimanere vestita, perché ho detto ai miei amici che tu sei una brava ragazza, il costume non te lo metti”. Cioè, questo a starsene rintanato nel Raval per sfuggire alla polizia non aveva neanche acquisito l’informazione che la cosa anormale fosse andare vestiti, in spiaggia, consuetudine che alternavo al nudismo senza mezze misure (o senza misure di mezzo). Per sua fortuna, quando me l’ha chiesto era una giornata di vento. Vedete? A volte è proprio questione di disinformazione.

Nel caso della mia visita balneare della settimana scorsa, ho ritrovato addirittura il pezzo di sopra: era nello scatolone dei reggiseni che non uso più, perché preferisco respirare. Avete notato che le taglie italiane sono un bluff? Nel resto del mondo un numero solo non basta, abbiamo schiena e volume zinne e non tutte sono disposte a soffocare in uno solo di questi parametri.

Comunque ero lieta del mio ritrovamento archeologico e ho voluto provarmi il reperto.

Ci credereste? Finché ero come mamma mi ha fatta, tutto ok. Ero io, mi presentavo in tutto il mio splendore di depilazioni approssimative e smagliature di battaglia, testimoni di periodi sentimentalmente meno felici. Ero io e la mia storia. Appena mi sono messa il bikini… Eccallà! Il brasiliano mi si è incassato tra fessure remote, suscitando confronti non richiesti con le foto ossute degli annunci pubblicitari. Allora mi sono dovuta ricordare che tra culetto e pastasciutta, se proprio dev’essere un aut aut, mi tengo la seconda. E il reggiseno imbottito ad arte da Philippe Matignon mi ha rimproverato per non aver provveduto geneticamente a ottenere quell’effetto. Se avessi avuto abbastanza materiale per la forza di gravità, mi avrebbe rimproverato l’ostinazione a seguirne le inesorabili leggi.

Insomma, finché era in corso la trova bikini a cercare ero io, senz’altre complicazioni. Col bikini addosso, ecco che le case produttrici di costumi, come quella della garota de Ipanema, e gli stilisti che odiano il corpo delle donne, e i cinque anni di inserti di Cioè su come “minimizzare i difetti” (che ai tempi erano tutto quello che non ci facesse somigliare a Claudia Schiffer) mi sono apparsi davanti dopo anni di cordiale freddezza reciproca, armati di palette coi voti sopra, chiedendomi sornioni: “Be’, la vogliamo fare, questa prova costume?”.

Anche no, ho risposto. Mi sono infilata il vestitino di una crisi amorosa fa, ormai ridotto a copricostume, i sandali eleganti ma usurati che avrei finito di strappare in spiaggia, e mi sono avviata col mio ragazzo combinato più o meno come me.

Ora, è stato divertente ingannare a ora di pranzo il proprietario del libanese sulla Rambla del Poblenou, che dai sorrisoni che mi faceva si dimostrava convinto che avessi le tette (“Non ci torniamo più”, ha tuonato il mio ragazzo, ma per una storia di felafel surgelati).

Però è stato ancora più simpatico scoprirmi e ricoprirmi a seconda del posto e della praticità, degli spazi liberi nell’area nudista, prima della pausa pranzo e della necessità di passare in zona costume.

Insomma, la trova costume mi sembra più divertente e sostenibile della prova costume.

Ma è quello che succede con la moda, col consumismo, con tutto ciò che si permetta di darci delle lezioni su cosa dovremmo essere e come.

Finché siamo nudi, siamo perfetti, nel senso latino di compiuti, interi: siamo noi.

Appena cominciamo a metterci cose superflue, cominciano anche i problemi: il costume ci ricorda che c’è uno standard e non lo stiamo rispettando.

Dando per scontato che dovremmo.

Il trucco è prendere il postulato per le corna e rispedirlo al mittente. Tornare a essere noi. In costume o senza. In bikini o burkini. O nude.

Siamo sempre noi che dovremmo decidere ogni volta cosa vogliamo essere e come.

Infatti, all’ennesimo post della clinica spagnola di chirurgia estetica (intitolata a un’eroina locale) che consiglia quale costume si adatti meglio al nostro corpo, potete trovare il mio commento: “El nudismo es la solución”.

E ho preso pure qualche like.

Pubblicità