Risultati immagini per cary grant memes

Qual è la legge del contrappasso per una femminista? Avere un compagno che rivendichi il diritto di capovolgere anche lui gli stereotipi di genere, magari cacciando urletti quando vede video di gattini che si buttano vicendevolmente giù da un davanzale, o accogliendoli su facebook, quando glieli mando, con un cuoricino di apprezzamento.

Lo so, è dura anche per me. Niente della nostra educazione, neanche quella dei più aperti al cambiamento, ci ha preparati per uno scenario simile senza pensare “è gay”, oppure “è scemo” (e per qualcuno, ancora nel 2016, non c’è differenza). A me è successo di avere un ragazzo, quando vivevo ancora in Italia, che mi regalasse solo trousse e astucci a fiori, quando chiunque mi conoscesse appena sapeva che anelassi libri. Ne abbiamo riso col senno di poi, con lui, considerando quanto volesse ridurmi alla sua rassicurante idea di femminilità.

Ma l’operazione inversa, accettare che un uomo possa essere gattaro e felice, non ha l’allure di secoli di battaglie per il diritto al voto, o di pantaloni indossati come un guanto di sfida in una società di gonne sotto al ginocchio.

Mi piace pensare che le mie personali remore siano dovute a un ribrezzo spontaneo per tutto quanto trovi lezioso (tante cose), che ho cominciato a coltivare addirittura da quando ero leziosa io, con tanto di maniche a sbuffo, vestitini a fiori e calzini bianchi ricamati (ho le foto). Sì, ma io bacetti e micetti mai.

Però non la do a bere a nessuno: ricordo un ex bassetto quanto me che si applicava ogni mattina una crema antirughe sul viso, con piccoli movimenti esperti delle manine abituate a suonare. Quello che vedevo era lontano anni luce da qualsiasi idea di mascolinità avessi assimilato, a partire dai principi della Disney che, col senno di poi, mi sembrano usciti dall’annuncio di una chat per soli uomini.

Ma siccome sono una rivoluzionaria rispetto a commenti che leggo in Internet di donne che vogliono “l’uomo vero”, a me pare che i ruoli di genere siano ancora più blindati per gli uomini che per le donne.

E i motivi per cui ignoriamo questo dato sono gli stessi che dovrebbero spingerci a dedicargli la massima attenzione:

  • il fatto che gli uomini, nella nostra società, godano ancora di vantaggi socioeconomici, per cui facciamo fatica a vederli come “vittime” (e in effetti non è questo il punto);
  • l’idea che esista una parte geneticamente determinata che ci faccia uomini o donne, e se deviamo da quella “qualcosa è andato storto”;
  •  l‘equivoco opposto: nella lotta agli stereotipi di genere tutta l’appropriazione di cliché altrui sarebbe una conquista, e non semplicemente una possibilità.

Per cui gente che condannava Sex & the City per la scia di consumismo che spandeva insieme ai suoi profumi cari difende il diritto degli uomini a diventare schiavi della moda.

Che mi ricorda il curioso fenomeno per cui, ultimamente, l’infedeltà femminile sia indice di coraggio e quella maschile, rovesciando i cliché, sia indice di quanto siano porci gli uomini.

Sì, porci quanto vuoi, ma ci piacciono così, vero? Che ci conquistino. Siate uomini, perdio, scrive la Lucarelli, e tutte a metterle mi piace. La classica pagina per nostalgici fa una retrospettiva di Terence di Candy Candy, e tutte a vantarsi di aver sempre preferito il bad boy al mieloso Anthony.

Io che preferivo Anthony ne ho avuti un po’, di Terence, nella mia vita, e in genere una volta eliminato il fattore irraggiungibilità era finita là: erano uomini come tanti, meno interessanti di altri che non ricorressero a una cappa di mistero per coprire la loro inesorabile normalità.

E sapete perché è un peccato, sta storia dei generi blindati?

Perché forse farebbe bene alla causa dell’emancipazione femminile guardare al grande insieme. A tutte le fonti di discriminazione cui siamo soggetti come esseri umani sessuati, appartenenti a una certa etnia e a un determinato ceto sociale.

Personalmente non vedo degli uomini in giro con la frusta a sottomettere donne incapaci di difendersi, non ce n’è bisogno. Vedo donne e uomini educati secondo determinati cliché che ne condizionano gusti e scelte, e vengono chiamati naturali. Quanto c’è di naturale in questi? Non lo so, non lo sa nessuno nonostante le garanzie di Focus. Possiamo solo sospettare col sociologo australiano Bob Connell che nella migliore delle ipotesi il bilancio tra natura e cultura sia mutevole e soggettivo.

E allora, per un uomo che provi sgomento per la mia depilazione approssimativa (non amo i peli per tutti i generi, ma spesso mi scoccio di togliermeli), c’è chi comincia a difendere la scelta delle donne di non depilarsi. Invece, in tante rabbrividiscono davanti a un uomo depilato, o che semplicemente non sia il machoman che hanno insegnato loro a sognare da piccole.

Non fraintendetemi, non c’è niente di male a volere donne froufrou e uomini che non debbano chiedere mai. È solo una delle opzioni possibili.

E negare che possiamo scegliere di essere quello che vogliamo, indipendentemente da chi ci abbiano insegnato a essere, non ci porterà tanto lontano.

 

Pubblicità