Immagine correlata Il campanello d’allarme mi si è acceso quando un tipo “che odia i catalani” mi ha interrotto mentre difendevo un programma locale di satira, per spiegarmi schifato: “Io non ho la televisione”.

Al che mi sono ricordata: “Neanch’io!”. Solo che non mi era mai venuto in mente di dirlo a qualcun altro. In effetti, avevo ricordato poi, c’è una tizia che lo ripete spesso ne La grande bellezza. Finché non glielo fanno notare con un sarcasmo che di solito associo a chi sfotte i film sottotitolati (altra cosa per me irrinunciabile): quella fretta di “mettere a posto” chi, che se ne vanti o meno, non vive come te.

Mi sono chiesta allora perché qualcuno si vanti di cose che in tanti facciamo spontaneamente, trovandole così normali che neanche ci viene da raccontarle. E perché altri si sentano davvero irritati (o intimiditi?) da uno stile di vita diverso dal loro.

Sospetto che dall’uno e dall’altro lato ci sia la stessa insicurezza, che sia di non essere mainstream (come direbbero gli Hipster Democratici) o di non essere alternativo.

Da qui questo esercizio di stile un po’ scemo, in cui esploro eventuali indizi della mia inconsapevole hipsteraggine. O sono semplicemente, per citare una definizione rimastami appiccicata dal liceo, “la solita soggetta”?

Cominciamo:

  1. Vivo a Barcellona! (Pensavate davvero fosse una classifica seria?)
  2. Non ho la tv (vedi sopra). E guardo i film sottotitolati. Ma davvero non si fa ancora, in Italia? Qua ci sono tremila sale che li propongono e tanti latini preferiscono quelli al loro doppiaggio.
  3. Il mio ragazzo mi suggerisce: il chai latte. Ma lo adoro! Che poi bando alle spezie, io lo faccio o col tè che ho in casa (ok, me l’ha portato mia zia dal Giappone, ho guadagnato 10 punti, immagino). Ho comprato ieri il frullino nuovo, mi serve anche per farmi le creme per il viso. A proposito…
  4. Mi faccio da me i cosmetici. Almeno risparmio, conosco gli ingredienti e ci metto i profumi che voglio. Secondo me (e mammà) la mia pelle è migliorata. Poi ho (quasi sempre) l’accortezza di non usare gli stessi attrezzi con cui mi preparo tofu e seitan. Ah, già, dimenticavo di aggiungere che…
  5. Sono vegetariana. Capisco che in Italia, come m’insegna quest’articolo, è sinonimo di hipster sicuro, che non lo si possa fare per animali, inquinamento e tutte quelle fregnacce, compreso il gusto personale. Solo per moda. A proposito: non è un po’ hipster sfottere qualcuno perché non mangia come te? Io me ne intendo, di discriminazioni, infatti ho studiato…
  6. Storia delle donne! Sull’hipsteraggine di questo dato si è pronunciato direttamente Hipster Democratici, che per sfottere un mio intervento antisessita commentava: “L’abbiamo studiato a Storia delle donne”. Colleghi! Anche se sono di quelle che preferiscono dire Studi di Genere… Oddio, il GENDER! Mediterò bene prima di toccare l’argomento di nuovo in una pagina italiana. A proposito…
  7. Faccio meditazione! Peggio ancora, mindfulness. Insegnatomi, pensate un po’, nel servizio di assistenza psicologica dell’università, a Manchester (che di per sé averci vissuto due anni farebbe un po’ hipster, ciao Morrissey!). Ma lo faccio solo 10 minuti al giorno, quindi anche i “colleghi” appassionati non mi prendono sul serio. Però è così utile e bello stare a contatto col proprio corpo, che sono arrivata ad assumere un’altra abitudine sospetta…
  8. Non porto il reggiseno! E grazie, direbbe chi mi conosce, che devi reggere, lì. Eh, ma a maggior ragione: a parte la falsa esigenza d’imbottiture che t’inculcano dai 13 anni, provateci voi a non portarlo mai, sotto nessun vestito! (Infatti con due magliettine trasparenti ho riciclato il più slabbrato di quelli che conservo come cimeli). A proposito: donne italiane, prima di soffocare nell’unico parametro numerico concessovi (1ª, 2ª, 3ª…) scoprite la vostra vera taglia. E per essere mainstream, linko la guida alle taglie di Victoria’s Secret. A proposito di segreti, vi confesso che…
  9. Ho letto tutti i libri di Trono di Spade! Che ovviamente sono meglio della serie. Ma questo fa di me solo una nerd, vero? O per quello devo anche essere vergine? A scanso d’equivoci propongo un 9bis (che volete farci, è hipster pure questa top 10!). 9bis. Compro nei mercatini di seconda mano. Ua’, mi sono proprio rifatta un guardaroba! Ovviamente con tanti skater dress, perfetti per nascondere la panzella, e sciarpette assortite, da far ondeggiare come una vaiassa a occasionali ritrovi di danze salentine. Gli occhiali da sole non li metto mai, però, e per quelli da vista uso la stessa montatura (piccolina, malfidati!) da 8 anni.
  10. Forse il fatto stesso di trovare normalissimo tutto questo fa di me la peggio hipster. Chi lo sa. Ma scusate, non è di una banalità pazzesca?

Allora questa hit parade mi ricorderà che il livello di sicurezza che possiamo acquisire ci rende inutile abbracciare come una religione qualsiasi stile di vita. O vantarci con qualcuno di non avere la televisione.

Aspettando il momento in cui, per sentirci bene con noi stessi, non sentiremo il bisogno di rendere la nostra personalità un prodotto di nicchia.

E con questa hipsterata finale è davvero tutto.

 

 

 

Pubblicità