L’altra sera, nella bolgia infernale che diventa Plaça Catalunya sotto Natale, ho girato un piccolo video ai miei sulle luminarie delle feste. Nel rivederlo prima d’inviarlo (avendo il cellulare dei Puffi, le immagini erano sfuocate), ho dovuto alzare al massimo il volume per ascoltare in quel caos la mia spiegazione da guida improvvisata. All’altezza della Fnac, un signore anziano che andava a braccetto con una donna più giovanile, ha bofonchiato a distanza di sicurezza, e a voce bassa:
– Qué pesadita que eres, niña! (“Quanto sei scocciante, bimba!”).
Vi risparmio i dettagli della breve conversazione che è seguita, perché immagino li conosciate. Personaggio nervosetto che dice e non dice, convinto che non gli verrà ribattuto niente, ma che quando la “bimba” di turno gli controbatte qualcosa si barcamena tra l’offendere apertamente e il cercare di dileguarsi. Il picco più alto: “No tengo por qué aguantar tus tonterías!” [“Non sono tenuto a sopportare le tue sciocchezze!”, riferendosi al video ai miei].
Vorrei però soffermarmi sulla donna che si accompagna a un personaggio così, che di solito in questi battibecchi riveste esattamente il ruolo della gentile signora che guardavo: mano ferma intorno al braccio del marito, nel tentativo un po’ allarmato e un po’ materno di dirigerlo lontano dalla disputa, e un immancabile sorrisetto, dissimulante qualcosa tra indulgenza verso il maschio alfa (“E che sarà mai!”) e la voglia improvvisa di sparire in una botola sotterranea.
È un atteggiamento diverso da quello dei pochi uomini che ho messo nella sua stessa situazione, e sempre in risposta a provocazioni, nella mia carriera di “rispostera” (vedi sotto): impassibili, ma evidentemente a disagio e più che solleciti nell’esprimermi il loro disappunto, appena allontanatici dalla persona con cui litigavo. Nessuno ha adottato quel sorrisetto da donna mite ma saggia, che sa cose che io non so.
Non posso sapere, per esempio, quanto sia gentile quel signore con famiglia e amici, adorabile burbero dal cuore tenero che tanto piace a un certo profilo femminile, magari educato sotto una dittatura che sfornasse decaloghi del genere.
Non posso conoscere i motivi per cui quel signore fosse così nervoso da ritenere opportuna una reprimenda alla bimba chiacchierona di 35 anni alle sue spalle. Nessuno conosce i guai di nessuno.
Io, però, so qualcosa che quella signora non sa.
Conosco infatti la supponenza dell’adorabile burbero quando crede di poter sfogare le sue frustrazioni su una “niña” sconosciuta.
E so che lei non ha bisogno di sdrammatizzarle, per essere una buona moglie. Né ha la necessità di sentirsi dire “sei proprio una santa, come fai a sopportarlo”, per sentirsi qualcuno.
So infine che i ruoli disponibili per le donne non è da molto che siano aumentati, ma ripenso alla madre di una mia amica (queste amiche che ci somigliano tanto, ma capitano tutte a loro, vero?) che osservando un “genero” particolarmente improbabile aveva chiesto alla figlia:
– Vuoi fare l’infermiera per tutta la vita?
E tu che hai fatto, avrebbe voluto dirle la ragazza. E che hanno fatto le coetanee tue e quelle prima di voi, le vecchiette che dopo la messa andavano a dire a Don Michele, prendendo per mano la nipote, “Chesta ce responne ‘o nonno”. Risponnere, in napoletano, nel senso di essere scortese. Ma letteralmente, guarda un po’, significa “permettersi di controbattere”. Le lingue sono filosofie di vita.
Tutto, pur di proteggere adorabili burberi così bisognosi di sante al loro fianco, trattati in un’ingenua vendetta come gaffeurs incapaci di abbinarsi da soli la giacca con la cravatta o di scaldarsi il pranzo, anzi allontanati dalla cucina, dove “potrebbero fare solo guai”.
Sempre circondati da donne inconsapevoli che si possa fare molto meglio che sorridere, sorridere e, intanto, sperare di sparire in una botola sotterranea che, ahimè, non si apre mai.