Risultati immagini per panettone canditi Netflix mi ha insegnato zen e tolleranza. No, tranquilli, non è l’ennesimo post in cui cerco di convincervi a fare mindfulness, che da un po’ sto saltando pure io.

Volevo solo dire che grazie a sto maledetto abbonamento, che sarò l’unica al mondo a pagare per intero, sto avendo un’idea empirica di come funziona il consenso.

Al pubblico piacciono le storie di detective, meglio se surreali? Diamogliene a profusione! Buona parte degli spettatori è formata da donne over 30 con figli e lavoro? Mettiamoci dei belloni assetati di petting (meglio se in una serie in costume), e mariti infedeli spolpati vivi dal divorzio. Ai nerd offriamo qualche simpatico hacker sociopatico, innamorato di una biondina pereta che gli preferisca gli uomini sbagliati.

Per non parlare della roba stile spiritualità 2.0, per noi amanti del mindfulness e delle religioni fai-da-te.

Insomma, quando i soldi ci sono, ce n’è anche per tutti i gusti.

La pubblicità di un panettone, ahimè, non ha tutto sto budget. E allora, a fare il pari e spari, meglio puntare sul pubblico che sto panettone se lo compra più facilmente: i tradizionalisti. Gli amanti (o odianti) del Natale che devono fare un regalo al portiere senza spendere troppo. Che alla merenda della parrocchia vogliono portare “almeno un simbolo”. Che al cenone della vigilia non sono ancora morti affogati da un capitone (che poi bando alla faida Nord/Sud stile “mustacciuolo vs uvetta”, basta che non fingiamo che esistano cassate lontano dalla Sicilia).

E la pubblicità si rivolge proprio ai clienti giusti, cioè li capisce. Li coccola, li rassicura. Ride con loro del tofu e delle bacche di goji come di una pericolosa e costosa moda alimentare. Se i consumatori dei prodotti di cui sopra chiedono cortesemente: “Volete anche cagarci in testa? Solo per sapere, così non ci laviamo i capelli”, c’è tutto un team creativo messo lì apposta per partorire una risposta originale. Nella fattispecie: “E fatevela, una risata!”.

Loro sanno far ridere, dico sul serio. Giocano bene con le convinzioni dell’italiano medio che va a comprare il panettone, che l’anno che va declinando ci ha insegnato essere:

  •  timoroso verso ogni novità nel suo piccolo mondo antico, specie se si tratta di una novità d’oltremare e non sia fasciata in un costumino di scena Mediaset;
  • informatissimo sull’apporto proteico necessario al nostro corpo, che si trova solo nei cibi che consuma lui (il resto sono mode costose, tipo il seitan fatto in casa a 90 centesimi);
  • talmente rassegnato alla propria impotenza di fronte alla crisi economica e politica, che l’unica cosa che riesce a fare è ridere: delle cagne, dei vegani, dei mainagioia, anche perché lui è ciarlì.

Con questo tipo di pubblico, non c’è spot che tenga: la pubblicità è carina, anche se non proprio originale, e centra l’obiettivo.

Che ovviamente è vendere quanti più panettoni possibile a un paese che odia la diversità, ma ama i canditi.

(Per gli amanti dei canditi: e fatevela, una risata!)

Pubblicità