Lo scrivo sempre: il migliore insegnamento che mi ha dato mio padre non riguarda né l’onestà, né l’altruismo, né il suggerimento che il pepe sulla mozzarella sia una buona idea (d’altronde insisteva per mettere il gazpacho andaluso nel microonde).
La cosa più importante che mi ha detto, non necessariamente in questi termini, è stata: “Il mondo ti caca meno di quanto immagini”.
Quanto è vero! E pensate a che vita fantastica avremmo, se ce lo ricordassimo più spesso.
Facciamo l’errore di aver paura dell’invisibilità, dell’indifferenza del prossimo. E invece non è fantastico, chiedo, pensare che in realtà nessuno si è accorto della vistosa macchia di cioccolata che esibiamo a un angolo della bocca, uscendo dalla pasticceria? Ehm, non fraintendetemi, se n’è accorta di sicuro la persona in nostra compagnia, specie se siamo al primo appuntamento. Ma queste sono le leggi di Murphy e con quelle non c’è storia.
Intanto, godiamoci la confortante constatazione che il mondo non si regge sulle nostre spalle. Che sensazione di libertà! Cioè, facciamo sempre bene a riciclare e comprare a km 0, ma tanto se viene un asteroide moriamo tutti insieme, tali e quali ai dinosauri! Non è risollevante? Ok, non lo è. La sensazione d’impotenza è la peggiore con cui fare i conti.
Però, alla luce di quella, capiamo che gli altri siano troppo presi dalle loro faccende (con gli asteroidi non proprio in cima alla lista) per star lì a sindacare sul serio sulla nostra vita affettiva, lavorativa, familiare.
Quando ci ficcano un po’ il naso è soprattutto per fare pettegolezzi che li aiutino a sentirsi in qualche modo superiori, sminuendo ciò che abbiamo e riaffermandosi in quello che sperano di avere in più. Quindi neanche lì ci cacano troppo (d’ora in avanti uso la versione fighetta “cagare”, per non scontentare nessuno). Ci usano un momento per sentirsi meglio con se stessi e via.
Insomma, bello non essere cagati. E non cagare il prossimo, se è per questo. Lo dovrebbero capire i miei amici italiani all’estero che vedono razzismo anche in un minimo accenno alla loro origine. O quelli che ogni tanto mi accusano di avere pregiudizi su una loro passione (un paese, un hobby, una filosofia di vita) quando in realtà, non so come spiegarglielo, non le ho mai dedicato più di due minuti del mio tempo.
Ma il mio campione assoluto è il tizio allucinato che, dopo avermi tampinato da c. Robadors fin sotto Joaquín Costa (non proprio un tragitto breve), non mi ha lasciato in pace finché non è giunto alla seguente conclusione: “Ecco perché non vuoi che ti offra da bere! Per il mio dente, vero?”.
Morirò senza sapere cosa avesse di sbagliato il dente in questione.
Voi, invece, pensate a lui ogni volta che crediate davvero che qualcuno vi disprezzi, per un problema che vedete solo voi.