Risultati immagini per ciliegie  Avete presente quei libri (ma anche le serie TV) di cui diciamo “è una droga“? Mi sembra che quest’espressione venga fraintesa, scambiata troppo presto per una dichiarazione d’amore. A me, invece, rievoca più spesso un tradimento, benché delizioso, consumato in fretta come tutti i tradimenti. Riflettevo su tutto ciò a proposito di una tetralogia di cui, tra libri prestati e regalati, ho finito per comprare solo il secondo volume.

E avevo una grande urgenza di acquistarlo, specialmente perché il primo mi era piaciuto senza entusiasmarmi. Ma capivo che il ritmo avvincente e la vivacità dei personaggi mi stessero generando quello che chiamo una dipendenza a orologeria.

Già a metà di questo secondo volume mi sentivo infatti un po’ imbrogliata, tradita appunto, come se l’arte di tenermi avvinta alla trama prevalesse sulla consistenza del racconto. Tuttavia ho abbracciato con gratitudine quel prolungamento della parte di diletto, contenta di restare ancora a lungo con protagonisti così vividi.

Forse è la più tipica delle dipendenze, no? Quando qualcosa ci interessa molto, ma, come si suol dire, bisogna battere il ferro finché è caldo, o sappiamo che tra breve non saremo più così presi.

Abbiamo imparato questa lezione dopo le vacanze adolescenti al mare, con le amicizie e i nuovi amori spazzati via da zaini e compiti per casa. Ne abbiamo avuto ulteriore conferma con quei colpi di testa che chiamiamo hobby, che senza costanza si lasciano dietro solo costosi kit per principianti.

A parte le grandi passioni che possono modificarsi, ma persistono nella nostra vita (che so, scrivere per me e i motori per il mio migliore amico, tanto per chiarire cosa ci unisca da 16 anni), ci sono sensazioni più intense, improvvise, che o le coltiviamo o svaniscono.

Non so voi, ma quando una relazione di quelle da ricovero mi è andata male mi è dispiaciuto soprattutto questo: sapere che tutti quei sentimenti, quell’intensità, sarebbero svaniti, come una buona idea che non ci siamo segnati subito su un pezzo di carta.

Forse ci ribelliamo proprio a questo, a costo di essere infelici: non vogliamo rinunciare a quell’energia che ci prende quando viviamo una passione che ci droga, e che perfino in tempi come i nostri non riusciamo a riprodurre, inscatolare, fotocopiare, copincollare, salvare in una memoria abbastanza ampia da comprenderla e conservarla intatta.

Spesso il tira e molla delle passioni viene smascherato per quello che è: pericoloso. Come se bastasse questo a renderlo superfluo.

E invece mi hanno insegnato molto di più le passioni frustrate che i periodi di bonaccia. Se riusciamo nella complicata selezione di trattenere la loro parte più creativa, di blandire la minaccia distruttiva che portano con sé, sono il miglior materiale per costruire, dalle loro ceneri, ciò che chiamo serenità.

Quella sì che genera dipendenza.

Pubblicità