Risultati immagini per fish climb tree  Avete presente la storia inflazionata del pesce e dell’albero? Ma sì, la frase attribuita erroneamente ad Einstein, sul fatto di giudicare qualcuno secondo parametri non affini a tutti. Com’era?

Ognuno è un genio. Ma, se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.

Ecco, una roba così.

Quante volte facciamo quest’errore, e quante volte lo infliggiamo a noi stessi. Forse, semplicemente, abbiamo paura di quello che riusciamo a fare, o pensiamo che non sia importante quanto altre attività più alla moda, o apprezzate socialmente. Io stessa ho ingaggiato un’allegra battaglia con gli amici d’ingegneria, nei nostri vent’anni, su chi avesse più meriti tra ingegneri e letterine. Al che loro dicevano: “Certo, se lavoro male io cade un palazzo…”. E noi? Oltre a provare ancora a combattere il tanto chiacchierato analfabetismo funzionale, ci batteremo fino alla fine perché Nietzsche e Capitan Harlock non siano considerati simboli della destra.

Insomma, bando alla falsa modestia, se abbiamo una qualche dote dobbiamo apprezzarla! Io potrei dirvi cosa indossavate quando ci siamo visti la prima volta, fosse anche trent’anni fa, o raccontare imbarazzanti aneddoti su vostri trascorsi mooolto passati, a meno che non compriate il mio silenzio.

La mia buona memoria sarà una caratteristica meno spettacolare di un fisicaccio che mi catapulti sulle passerelle di Parigi, o nelle fiere più pacchiane di abiti da sposa! Né mi farà fare esattamente i miliardi di un genio della finanza.

Ma è un peccato che, se abbiamo delle caratteristiche poco apprezzate a Natale dallo zio fallito che ci interroga, tendiamo a fregarcene, o a sminuirle.

Il collega che mi aveva riveduto un po’ la tesi di master me l’aveva detto: “Mi piace come scrivi e lo sai, ma sai anche che la commissione lo troverà troppo informale, personale. Quindi camuffa un po’ le parti emotive, scrivi più frasi come ‘Da questo brano si evince…’ “.

E invece no. Invece quella tesi che parlava di ragazzi morti appesi a un filo spinato meritava forse un maggiore rigore scientifico, ma non una lacrima di meno. E chi prova a spacciare per scienza l’assenza di lacrime, a mio parere, non ha capito un cazzo né di quella guerra, né di tutte le altre.

Di che stiamo a parlare, quindi?

Be’, di coerenza, fedeltà a se stessi, consapevolezza di quello che sappiamo fare, nel bene e nel male.

E di non disprezzare il nostro mare tranquillo, solo perché l’arrampicamento sugli alberi non è mai stato il nostro forte.

Pubblicità