Sabato sera a casa mia si stava per consumare un dramma.
Il mio ragazzo l’ha fiutato quando gli è arrivato l’imperativo categorico dal bagno:
– Aiutami a chiudere la cerniera!
Era il vestito cinese.
Riesumato per una festa di Carnevale dal secondo armadio, quello pieno di cimeli di epoche passate che “prima o poi mi andranno di nuovo” (campa cavallo).
Come questo vestito, preso a Parigi nell’Anno Domini 2001 in un bazaar a cento metri e quattro anni di distanza dalla prima chiesa cinese in Francia (consacrata nel 2005).
La proprietaria del negozio, una signora cinese che avrei ritrovato immutata dieci anni dopo (beata lei!), aveva osservato il mio corpo ventenne modellato da quest’abito lungo a giromanica, nero con fiori dorati e tipico colletto alto a far da contrasto coi due spacchi laterali. Aveva scosso un po’ la testa ed estratto da una fila di abiti lo stesso modello, ma in versione giallo dorato a fiori fucsia:
– Meglio questo, no?
Non sapevo come spiegarle che anche il colore scelto da me mi sarebbe costato i commenti acidi di qualche compaesano coi capelli scolpiti dal gel (gli uomini) e gli occhialoni a goccia (le donne).
I tipici italiani che oggi distinguo immediatamente sulla Rambla, a caccia di paella surgelata e sangria del discount, che pagano come appena fatte ai ristoranti dei dintorni.
Perché intanto il vestito, e il mio corpo, ne hanno fatta di strada. Subito dopo l’acquisto, nella famiglia che mi ospitava a Parigi, un italiano che si occupava di import-export mi aveva chiesto sorpreso:
– Come hai fatto a trovare un capo esattamente della tua misura, con le taglie cinesi?
– Sarà che hai un corpo cinese – gli avrebbero risposto indirettamente qualche tempo dopo, intendendo minuto e somigliante a una tavola da surf, culone a parte. Fatto sta che oh, avevo trovato il vestito perfetto. Che fosse nero e dorato, con doppio spacco, era solo un particolare.
Devo dire che la stoffa ci mise un bel po’ a non riconoscere più il corpo trentenne che intanto era passato per le delizie angloindiane e continuava a sperimentare cucine espatriate in Catalogna.
Niente paura, però, a risolvere problemi di peso ci pensa l’amore! Mi calzò di nuovo quasi perfetto al compleanno di uno il cui tira e molla non mi stimolava certo l’appetito. Io lo dico sempre: gli ex sono meglio della Lambertucci!
A quella festa fui piuttosto ammirata, e proprio di fronte al core ‘ngrato, il che nel nostro triste mondo malato è una soddisfazione non da poco.
– Perché non prendi un po’ dai tuoi amici? – gli chiesi divertita, abbracciandomi l’ultimo che mi aveva fatto i complimenti.
– Perché sono un coglione! – rispose lui. E devo dire che mai affermazione sua fu più onesta, potenza della magia cinese.
Vi giuro che questo sabato sera, invece, sono stata ignara della partecipazione dello stesso individuo alla festa di Carnevale a cui ero diretta, fino a una scorsa rapida, appena uscita dalla doccia, alla chat di Facebook.
Di qui la convocazione imperiosa del mio ragazzo, rassegnato ad attendermi un po’ (di solito ce la giochiamo).
Ma fin dalle sue prime impacciate lotte con la cerniera sulla schiena ho saputo quello che già immaginavo: non andava. E stavolta era per sempre.
RIP, abito cinese, ormai sono benedetta da una vita più propensa a farsi noiosa che triste, e da un compagno che invece vuole proprio vedermi felice, meglio se davanti a un chilo di bravas de yuca.
Il corpo che disegnavi così bene non esiste più.
Il che non è esattamente un male, eh. Come dice Isabel Allende parlando della bellona di Zorro: “Le belle donne imbruttiscono con l’età. Quelle come me non invecchiano più di tanto, e alcune addirittura migliorano d’aspetto”.
E una volta che abbiamo preso il vizio di accettarci esattamente come siamo, tutti gli sforzi per stare “in forma” non arriveranno mai all’affanno e all’affamamento volontario per rientrare in un vecchio abito.
Ho quindi riposto il vestito cinese nel secondo armadio. Magari ci incontreremo di nuovo, non per la mia incapacità di scegliermi gli uomini, ma per un cambio di metabolismo che mi faccia unire al club di quelli che mangiano un bue al giorno e restano un’acciuga.
Ma con un culo così non ci sarei mai entrata, nel vestito cinese.
*