Risultati immagini per robbery funny Come non poche di voi fanciulle in ascolto, non ho dovuto superare la boa dei 30 per essere attaccata in strada.

La prima mano sulla patana l’ho ricevuta verso i 10 anni. Era un altro bambino. A 14 invece ho avuto l’onore delle attenzioni di un signore già brizzolato, sul micidiale R2 di Napoli. A 27 è stato un fanciullo di Forcella a dare un manrovescio sul mento, a beneficio dei compagnelli divertiti, alla studentessa intrusa nel quartiere.

Ricordo anche il pargolo, nel Raval, che correndo mi sbatte una mano sul culo per poi scappare all’impazzata, conservandosi magari questo tenero ricordo della sua infanzia: ah, le delizie di certa educazione sentimentale maschile, e pazienza per le involontarie protagoniste.

Insomma, quando l’altra sera, scendendo verso il Paral·lel, mi sono vista scippare il cellulare di mano, con tanto di maldestro strattone che mi ha regalato le labbra di Eva Grimaldi, la mia prima reazione è stata: “Niente di nuovo”.

La seconda reazione è stata: “Non ci posso credere”. Per farvi capire, tre anni fa ho provato a rottamare quel cellulare e quasi mi ridevano in faccia. Ricordo l’importo che avrei dovuto aggiungerci per comprare il modello più fesso: 90 euro.

La terza reazione, in ogni caso, è stata la più ortodossa: “Al ladro!”. L’ho pure ribeccato, giuro, sulla strada per il negozio di telefonia, dopo aver perso la speranza di acciuffarlo per… Picchiarlo? Sgambettarlo? No. Per convincerlo a ragionare.

“Garzoncello”, gli ho detto a una distanza di sicurezza che non mi permetteva altre reazioni, lì al centro della pista di biciclette del Paral·lel, “ti rendi conto che ti vado a denunciare per una cosa che non ti frutterà una beneamata ceppa e che a me, invece, serve assai?”.

Lui per tutta risposta ha annuito e, appena ha potuto, ha ripreso a correre.

Ma davvero, ero troppo esilarata da quella situazione assurda per tentare di usargli violenza o fargliene usare da passanti e polizia.

Il mio primo scippo, avvenuto a Barcellona alla faccia delle malelingue sulla mia città natale, mi ha fatto osservare un po’ di cose interessanti di me e degli altri:

  1. Tendiamo a immaginarci che “capitano tutte a noi”. Perché siamo noi. Magari fosse così, ragazzi: mentre a me capitava questo furto surreale avvisavano dell’aumento di scippi nelle metro di Gràcia e Diagonal. Quindi di me a questo ragazzetto non gliene fregava niente, potevo essere una nana in mongolfiera e mi avrebbe scippato uguale, se avessi avuto il cellulare in vista.
  2. Una cosa è l’ottimismo a tutti i costi e un’altra il “non tutto il male viene per nuocere”: erano secoli che avevo difficoltà con WhatsApp, con la linea, con Facebook. Adesso sono stata “costretta” dal caso a procurarmi un cellulare migliore. E considerando che nell’arco di 16 ore, con la mia fidelizzazione a Orange, l’ho avuto in rate mensili di 9 euro, non mi è andata niente male.
  3. In situazioni come questa non hai paura. Non hai tempo. Non rifletti. L’ho sperimentato nei contesti più disparati, dall’attesa terrorizzata di un esame importante all’adrenalina senza pensieri mentre lo tenevo, passando per una rottura sentimentale, in confronto agli strascichi successivi. Infatti in questo caso devo confessare che mi colpiscono più gli strascichi: questo senso d’ingiustizia mitigato dalla sensazione di aver reagito bene. Con un’arma in vista sarebbe stato diverso, suppongo. Ma non lo voglio scoprire.
  4. Tra le varie manifestazioni di solidarietà, non è mancata la benintenzionata che mi ha invitata a non uscire mai da sola la sera e farmi sempre riaccompagnare. Eppure mi arrivavano resoconti di uomini derubati anche 8 volte, e con conseguenze più violente di uno scippo “banale” come il mio. Non so se le donne siano le vittime più ambite, ma i miei amici rimasti malconci da questi scontri sono quasi tutti uomini. Approfittiamo di queste opportunità per essere più prudenti, non meno libere. E liberi, ovviamente.

Inoltre ho avuto modo di accorgermi di una cosa: non so chiedere aiuto. Cioè, quando sono tornata a casa il mio ragazzo mi ha abbracciata, consolata, anche se dichiaravo di stare bene, ma di lì a poco mi chiedeva la cortesia di spegnergli il fuoco sotto la pentola, intanto che si docciasse per uscire con un amico. Ho dovuto fargli presente io che forse ero più affaticata e scossa di quanto dessi a vedere (rincorrere un adolescente comincia a diventare stancante), e allora ha deciso di restare con me. Mi sarebbe bastato il gesto di chiedermi se ne avessi bisogno, e infatti abbiamo trovato un compromesso uscendo noi due, che volevo prendere aria. Ma è emblematico che, a furia di dare un’immagine forte di noi, gli altri finiscano per crederci, e finiamo per farlo anche noi.

Insomma, come ipotizzavo altrove, anche le rotture più drammatiche della routine possono portare qualche insegnamento. O farci vedere lo stesso mondo che percorriamo ogni giorno, credendo di conoscerlo a menadito, sotto occhi diversi.

E non sacrificherò la libertà e la gioia di ammirare la mia città alla paura effimera che possa succedermi qualcosa.

Che vivere sia pericoloso lo sappiamo tutti. Eppure.

 

Pubblicità