Ho conosciuto un simpatico signore argentino che mi chiama “tanita”. Non è il diminutivo di una bambola della mia infanzia, ma deriva da “tano”, termine che in Argentina e Uruguay designa le persone di origine italiana. Sta per “napolitano”, perché indovinate da dove venivano tanti italiani approdati oltreoceano. Sarebbe bello che certi argentini se ne ricordassero al momento di vendere pizza al taglio che somigli a pan canasta, ma tant’è.
Intanto, il mio amico a un certo punto mi viene a dire con una risatella:
– Ma com’è possibile che tu sia tana? Tutti i tanos sono anziani!
Cioè, le persone nate veramente a Napoli, in Argentina, ormai sono attempatelle.
Se ci pensate, è uno scherzo che rivela tante cose serie. Perché mi riduce, con ironia consapevole, all’immagine che questo signore ha degli italiani, che in realtà nel suo caso sarebbero italoargentini. Fuori da quella, nello scherzo, non esisto.
Con estrema serietà, invece, qualcuno chiedeva all’attrice di Twin Peaks che interpretava Shelly Johnson, incontrata nell’orario in cui trasmettevano la serie, cosa ci facesse in giro, invece di stare a recitare in TV! Anche lì c’era la riduzione, stavolta di un’ingenuità spaventosa, dell’attrice al suo personaggio.
Purtroppo non è infrequente essere ridotti all’immaginario di qualcuno. Ne sanno qualcosa le persone corpulente quando dimostrano di essere atletiche (un amico escursionista ha smentito a suo tempo i miei personali pregiudizi), e gli italiani non proprio fermi al Piccolo Mondo Antico visti dagli stranieri (“Viaggi da sola e leggi? Non sei come le altre italiane!”).
A tanti fa più comodo incasellarci una volta e per sempre in una categoria sola. E noi ricambiamo volentieri: spesso non riusciamo a tollerare che il prossimo abbia una vita al di fuori dei nostri immaginari. Non è così incredibile che le scrittrici arabe che riescano a pubblicare siano quelle che “denunciano la condizione femminile nel loro paese”, cosa buona e giusta, ma pensiamo che, tra i miei amici spagnoli, l’autore italiano più conosciuto dopo Calvino è Saviano. Italiano mafia, arabo medioevo… continuate voi.
L’esempio che più mi colpisce, da tempo, è quando a una donna dicono: “E sorridi!”. Ricordo la prima volta che ascoltai il rimprovero “Non sorridete più”, mosso da un ospite del Maurizio Costanzo Show, al quale una ragazza rispose: “Eh, è vero, siamo così di fretta la mattina che ci dimentichiamo di farlo”. Ero adolescente e m’indignai molto, avrebbe dovuto dire: “Non devo sembrare contenta solo per far piacere a te”. Ma erano tempi in cui Internet non era così diffuso, non c’erano video che denunciassero cosa significasse per una donna anche solo passeggiare, e le narrazioni erano più monotematiche.
Adesso però che non sia piatta pure l’interpretazione, di tutto questo. A me “sorridi” non l’hanno detto solo uomini e non sempre in un bonario rimprovero. Me lo raccomandavano delle ragazze a scuola, e altre che non mi dicevano niente mi confessavano anni dopo che sembravo avere la “faccia da seccia”. Possiamo fare un lungo discorso su quest’obbligo di mostrarsi sempre felici e la gente può sempre farsi i fatti suoi, ma devo ammettere che tendevo a prendere tutto molto sul serio, da ragazzina, e perdere quest’abitudine mi ha solo giovato.
Una volta mi ha raccomandato di sorridere una giovane senzatetto a Tolosa, gridandomi “Souriez, madame!”, e disegnandosi con le dita, in caso non avessi capito, un sorriso alla Sofficini Findus. Nel suo caso, quindi, non c’era niente di discriminatorio, era un invito a prendersi la vita con più leggerezza da una che ci riusciva nonostante i problemi.
Per tutto il resto, c’è il napoletano in cui insulto il fighetto di turno nel Raval che pretende di spiegarmi quanto sembri stanca, tornando a casa con la faccia ‘ngrugnata.
Però gli immaginari altrui sono complessi, più di quanto crediamo.
Non ci resta che prenderne quello che vogliamo e restituire il resto al mittente.
Gli argentini hanno sempre un certo fascino.
Sarà l’accento 🙂 .