Come la volta che chiamai uno che mi piaceva, lo raggiunsi in auto e passammo una fantastica notte a… parlare. Avevo vent’anni. Anni dopo, davanti a una birra, lui mi confessò ridendo che quella sera pensava di provarci. Poi avevo scherzato sul fatto che avessi il ciclo, e allora era giunto alla conclusione che volessi solo essergli amica. Era stato l’inizio di una grande amicizia, ma lasciamo sta’.
Oppure la volta che incontrai Viggo Mortensen ed ero in tutona inguardabile, con una busta della spesa in mano. Sembravo la cugina trasandata del Mago Oronzo. Era stato l’inizio di una serie di tormentoni coi miei alunni d’italiano, con me che uso il mio idolo per spiegare il periodo ipotetico (“Se Viggo e io fossimo gli ultimi rimasti sulla terra, il genere umano si estinguerebbe”).
Per la cronaca, la busta conteneva una confezione di uova di pollaio, che allora insieme a latte e formaggi costituivano le uniche proteine animali che consumassi. Di lì a poco, però, mi resi conto che a farne senza il mio pancino stava meglio e, come mi avevano predetto un’ostetrica al CAP e la mia erborista, il ciclo di cui sopra ne avrebbe guadagnato. No, non mi gridate “Vade retro, Seitan“, che vi ci faccio un ragù pippiato 6 ore e vi costringo a mangiarlo.
Fatto sta che sto bene e posso dedicarmi con meno male ‘e panza, mo’ ci vuole, alla mia attività preferita: scrivere. Romanzi e racconti, eh.
Mi sarebbe piaciuto anche essere sceneggiatrice, ma fino a qualche giorno fa ero convinta che avrei fatto prima a pubblicare un romanzo che a vedere gente recitare un mio copione di qualsiasi tipo. Recita di terza elementare a parte, ovviamente.
E invece.
Ancora una volta la vita mi dà il contrario di quello che mi aspettassi, nel modo più assurdo, e lasciandomi lo spazio per farmi una bella risata.
Da un mio commento sulla pagina dei Jackal è nato lo spot che potete vedere qua sotto.
Ovviamente, è la pubblicità di un formaggio.