quai-de-seine Sulle coincidenze dovrei scrivere due post a parte.

Uno sulle due cifre segrete che continuava a chiedermi al telefono uno sgarbatissimo operatore della mia banca, fresca di fusione con un altro gruppo bancario e, dunque, di nuovi codici. Ebbene, i due numeri che mi richiedeva lo zotico erano gli unici che avessero in comune i due codici papabili. Fiuuu.

Ma ci vorrebbero due romanzi per descrivere il momento in cui, in procinto di attraversare la strada all’altezza del canale sotto casa, ho sentito gridare il mio nome. E con accento italianissimo.

Amico di Barcellona, residente a Parigi per anni. Lo credevo nella sua Sardegna, non sapevo fosse tornato in Francia. Lui, a sua volta, ignorava la mia presenza nel suo quartiere… Ed eccolo lì, che sfrecciava per caso in bici tornando dal lavoro proprio mentre passavo io.

Un minuto dopo, mi sono ritrovata seduta a cassetta tipo anni ’50, aggrappata al sellino in un impeto di terrore (“Giuro che non ti sto molestando apposta, Gavino!”, “Dicono tutti così!”), fino a uno di quei bar carinissimi (e cari) che, capirete, specie senza carta di credito non tanto sto frequentando.

Per fortuna ha offerto lui e abbiamo chiacchierato tanto, di come si stia a Parigi, dei prezzi delle case, della gentrificazione… Mi ha colpito una cosa, in particolare.

Lui afferma allo stesso tempo di adorare Parigi e di non sapere se abbia fatto la scelta giusta, lasciando Barcellona e i suoi ritmi più rilassati.

“È che qui a Parigi costa tutto caro, ma se sai fare qualcosa, e la sai fare bene, alla fine trovi lavoro, casa, e vieni pagato come si deve. A Barcellona, invece…”.

Vecchia storia, antico dibattito. Lo leggo ogni giorno sulla pagina che modero. “Ciao, sono Immacolata, vivo a Londra con una famiglia meravigliosa, guadagniamo un sacco e abbiamo tutti i comfort, ma piove sempre! E se ci trasferissimo a Barcellona?”. Risposta frequente: “Qua c’è il sole, ma non guadagni un cazzo e gli affitti sono schizzati alle stelle. Resta dove sei”.

Perché non sono pochi, tra i girovaghi vissuti in più paesi, a dire che Barcellona diventa un parcheggio eterno, in cui approdi a 20 anni e ti ritrovi a 40 a fare la stessa vita precaria, coi soliti due soldi in tasca per permetterti giusto la stanzetta e la sbronza il sabato. Ovviamente non succede a tutti così, ma non è una situazione infrequente.

È un argomento sensibile di cui ho discusso anche col mio ragazzo.

E perché dovresti adeguarti, chiede lui, a quello che qualcun altro ha categorizzato come “maturità”? Casa di proprietà, famiglia e stipendio fisso sono l’unico obiettivo possibile?

Non necessariamente, rispondo io, però ho la sensazione che in tanti vorrebbero anche fare qualcosa di diverso che la stessa vita da 20 anni. Ma non hanno il coraggio di uscire dal loop in cui sono finiti.

Senza più un posto in Italia, né abbastanza energie per andare altrove o per inventarsi una Barcellona diversa. Le coppie di amici miei stranieri, quando si sono sposate, hanno lasciato la città. Per tornarsene al paese di uno dei due. O tentare la fortuna più a nord. È come se Barcellona, per loro, non potesse essere altro che la città che hanno conosciuto ubriachi. Quella fatta di cartapesta e mojitos.

Parigi, invece, è una città per davvero? Ci scherzavo tra me ieri, dopo aver ascoltato l’unica coppia di artisti di strada che abbia trovato in una settimana, belli che piazzati sul gazebo ai giardinetti di fronte al canale. Così rari che si è formato un capannello (di parigini) per applaudire.

Ma credo che di base, per capire quale città sia “per davvero”, per noi, dovremmo rispondere a una e una sola domanda, che ultimamente risulta chic liquidare con un “non so”.

“Cosa voglio, per davvero, io?”.

Se la città in cui mi trovo mi aiuta a ottenerlo, è la mia città. Altrimenti è un parcheggio dorato. A volte voglio cose diverse, ok. Ma quale prevale e dove la troverei più facilmente?

Non tutti emigrano, ad esempio, per migliorare la situazione economica, e chi lo fa dovrebbe pensarci due volte, prima di sbarcare a Barcellona. Non tutti emigrano per sottrarsi alla tombola paesana del mettere la testa a posto, e allora ci sono città che aiutano meglio a farlo “a modo nostro”.

Io mi rendo conto che in ogni città, più che altro, mi serve una stanza per davvero, che mi dia riparo e tempo per lavorare, riflettere, fare quello che voglio.

Se trovo quella, ciò che mi aspetta fuori andrà bene lo stesso. Più o meno.

(Continua)

Pubblicità