Si scherza, eh…
Riassunto delle puntate precedenti: derubata di portafogli e documenti proprio sul predellino della navetta per l’Aeroport del Prat, la nostra antieroina diretta a Parigi scopre un quartiere multietnico e relativamente poco turistico, mentre, intrattenuta da incontri inaspettati, attende l’arrivo di passaporto e (nuova) carta di credito.
Lo ammetto, lo scoglio principale è stato l’impotenza. Il fatto che niente al mondo, neanche l’intervento di Mago Mariano, avrebbe portato qualcuno a entrare in casa mia e avviare le pratiche necessarie a recuperare il maltolto. Ho dovuto aspettare il ritorno del mio ragazzo, e adesso, dal balcone, tengo d’occhio il cancello sperando di scorgere il postino.
In ogni caso, mi è andata bene: coi soldi sfuggiti alla mia ladra preferita ho un budget di circa 12 euro al giorno. Considerando che l’alloggio è pagato ed è in un appartamento con cucina, non sono affatto pochi. Anche per questo ho rifiutato le offerte di genitori e amici impietositi, che ringrazio qui ufficialmente!
Ricambio condividendo gli accorgimenti che ho adottato finora per restare con qualcosa in tasca fino all’ultimo giorno.
- Organizziamoci! Leggo tanti post su Facebook, tipo: “Siamo rimasti senza stanza, aiuto, dove possiamo andare a dormire?”. Insomma, qualcuno deve aver preso un aereo (magari last minute) per Barcellona o Parigi, pensando di trovare stanza sul posto. Se ci va male, però, al terzo giorno passato all’addiaccio finiamo per pagare una fortuna l’unica stanza libera in pieno centro, e addio risparmio. Partiamo almeno con un piano B (una mappa dei campeggi, per esempio, o l’indirizzo dell’amico di un amico disposto a farsi “usare” come ultima ratio).
- Spendiamo soldi! Ma solo quando ne vale la pena. Siamo al terzo panino preso al volo accanto alla Torre Eiffel o sotto la Sagrada? Con gli stessi soldi mangiamo un menù fisso giornaliero a Barcellona, e almeno un piatto a Parigi. Per uno spuntino salutare, meglio comprare una forma di pane intera, e del companatico in un negozio di alimentari di qualità: ci avanzerà qualcosa per domani. E pensiamoci due volte, prima di razziare i negozi di souvenir tutti uguali. Non è meglio comprare in un supermercato una salsa romesco o della senape all’antica? O biscotti e altre specialità locali. Una dritta, poi, sulle immagini di tori in rappresentanza di Barcellona: ma anche, proprio, davvero, no.
- Spendiamo molti soldi! Ma solo all’inizio. I primissimi giorni, specie se abbiamo il “lusso” di una cucina, meglio investire in alimenti e utensili che potrebbero aiutarci tutta la vacanza: contenitori tupperware, stagnola, legumi, verdure fresche prese in mercati non turistici… Non facciamo come i ragazzetti appena atterrati che investono mezzo budget in salsette Knorr o “beicon” in vaschetta, per un’unica carbonara insapore. E i succhi e frullati fatti da noi surclasseranno gli “smoothie” a 4 o 6 euro, magari ottenuti inserendo una zucchina in un estrattore a freddo.
- … Ma la parola d’ordine è: multifunzione! Non avete idea delle tagliatelle che sto facendo con una bottiglia vuota di limoncello al posto del mattarello! Senza eccedere in spilorceria, se un oggetto si può rimpiazzare del tutto, inutile comprare. Per esempio, pensiamo davvero che la differenza tra rasoi per lui e per lei giustifichi la differenza di prezzo?
- Scopriamo quante cose sono gratis! Senza scadere nell’ovvio (tramonti, passeggiate in riva al mare ecc.), pensiamo alle spiagge sui moli di Parigi, ai festival di cinema al parco… A Barcellona troviamo proiezioni sia al mare che… in montagna, senza dimenticare le feste di quartiere. E con tutta questa confusione sul roaming, non vi dico l’utilità strategica del Wifi nei luoghi pubblici! Quando ci capita, facciamo screenshot a volontà e avremo la mappa della città tutto il tempo.
- Oculatezza! Meglio un frullatorino cinese a 17 euro oggi, o cercare un grande magazzino domani? Io ho scelto la seconda e ho risparmiato 7 euro. Stessa ratio per la sciarpetta che ho preso spinta dai 15 gradi di sabato scorso: meglio puntare 10 euro su un nero pesante e passepartout, col foulard di lino ricamato da 17 euro ci vediamo quando mi arriva la carta! Non dico di restarcene lì tenendo lo spazzolino tipo teschio di Amleto, a chiederci “Comprare o non comprare?”, ma a volte meglio pazientare un po’ e superare i luoghi comuni: alla fine ho speso meno spostandomi nel costoso centro di Parigi! E a proposito…
- Ma ‘ndo vai? Attenzione a non spendere il doppio in spostamenti, credendo di risparmiare. E non parlo della T10 barcellonese, che non ha limiti temporali e, specie se si è almeno in due, si rivela sempre utile. Ma ci conviene davvero investire nei costosi biglietti a tempo limitato? Dipende! A seconda dei nostri ritmi e percorsi preferiti, finiamo per scoprire che i posti che vogliamo vedere sono a breve distanza l’uno dall’altro, o non visiteremo tutto nel periodo previsto dalla nostra offerta. Insomma, disegniamo la vacanza intorno a noi, e non viceversa.
- Diamoci alla pazza gioia! Almeno una volta. Come chi fa la dieta e un giorno a settimana può mangiare quello che vuole, ci meritiamo il nostro momento “senza badare a spese”. Che non significa dare fondo al portafogli: per limitare i danni, nell’uscire portiamoci l’esatto importo che possiamo sperperare in minchiate, senza rischiare di non poterci neanche comprare il biglietto della navetta per il ritorno.
Sperando che la prossima vacanza non ce la facciamo più con le pezze a culo!
E scusate il francese, eh.
(Continua)
(Mai come stavolta… La Bohème :p )