Immagine correlata La lettera che aspettavo da Barcellona è arrivata, mi sento un’altra!

Sia per la sicurezza di avere nel nuovo, inguardabile portafogli una carta di credito che fino a qualche giorno fa stava viaggiando senza di me, che per il passaporto che finalmente posso mostrare in situazioni come quella dell’altra sera, dietro Père-Lachaise: per un equivoco una volante stava fermando me e un amico, e mi ero resa conto che tutto quello che avessi da offrire, in termini di documenti, fosse una denuncia di furto scritta in catalano.

Almeno quella sera ero rimasta lontana dalla serie che stavo guardando sempre più spesso, in attesa della lettera: Poldark. Megaepopea basata su una popolare saga inglese, e sgamata su Netflix quando mi ero rassegnata al fatto che le serie francesi non mi sembrassero particolarmente ben recitate.

In una settecentesca Cornovaglia rurale, che è la vera delizia della serie, vive e rischia la vita il carismatico protagonista, il capitano inglese Ross Poldark, reduce di guerra, contrabbandiere a tempo perso, minatore fallito a tempo pieno.

Ross torna dalla guerra d’indipendenza americana (in cui lui lottava, per sua stessa ammissione, dal lato sbagliato), per ritrovarsi il padre morto, la fattoria di famiglia distrutta dall’incuria, e la “fidanzatina”, Elizabeth, in procinto di sposare suo cugino Francis, il Poldark ricco.

Al di là del tema caro agli espatriati del “ritorno” a una terra che non ci riconosce, la parte della serie che più mi appassiona è il conflitto interno di Ross tra l’amore idealizzato per Elizabeth e quello reale e quotidiano, prosaico e a tratti sublime, per Demelza, sguattera sposata per anticonformismo e capriccio che finisce, però, per diventare la sua “padrona”. A dire di Ross, almeno. Perché Demelza viene data spesso per scontata, condannata a rimediare alle sregolatezze del marito scapestrato, mentre l’algida amata di sempre non ha bisogno di sporcarsi le manine guantate, per far sì che Ross torni costantemente da lei.

Una situazione in cui mi sono trovata più di una volta, e non credo di essere l’unica.

Nonostante questo, be’, mi sono resa conto che almeno sullo schermo, almeno stavolta, io tifo Elisabeth.

Per una volta, almeno nella fiction, almeno nell’agosto parigino senza soldi che mi è toccato a inizio vacanza, fatemi empatizzare con gli amanti falliti. Fatemi illudere del fatto che, se Ross e Demelza hanno tutte quelle crisi di coppia, quelle divergenze così realistiche che li portano a separarsi e unirsi a più riprese, è solo perché “Ross non sta con la sua anima gemella”.

Così facile, così risolutivo. E così azzardato: o tutto o niente.

O sto con la mia dolce metà oppure arriverò anche a essere felice, ma mai in modo completo.

E in questa parentesi agostana surreale, questa favola sempre uguale ci voleva proprio.

Tornerò presto alla realtà, alla decostruzione dell’amore romantico che qualcuno fa meglio di me. Tornerò al lavoro quotidiano che è la vita di coppia e alla certezza, se posso essere certa di qualcosa, che non esistano amori veri o falsi, solo amori che ci vadano bene e altri che ci facciano male.

Ma la principale regola per distruggere i vecchi regimi, le dittature del pensiero che chiamiamo quotidianità, è sentirne tutto il fascino, il motivo per cui, letteralmente, ci avvincono.

Solo quando avremo ammesso questo, invece di lasciarlo nell’ombra dei nostri desideri, potremo congedarcene con gioia e tenerci quello che abbiamo.

E questo scapestrato eroe di campagna, che sogna Elizabeth ma sa che è da Demelza che deve tornare, l’ha capito un istante, e trecento anni, prima di me.

(Continua)

Pubblicità