Tema
L’espressione della tua cultura che ti rimuoveresti chirurgicamente dal cervello
Svolgimento:
“Pare brutto”.
Ah, devo anche “motivare la mia risposta”? E che c’è da spiegare? È la quintessenza dell’ipocrisia: non è che sia brutto, è che pare, brutto. E questo basta a complicarci la vita.
Lo vediamo soprattutto col sopraggiungere del Natale. Pare brutto non mandare gli auguri a chi detestiamo, pare brutto non fingerci entusiasti di un regalo che ci fa schifo… Pare brutto mostrare un’onesta indifferenza verso chi vorremmo spedire su Marte senza l’ausilio del Galaxy Express.
Devo dire che Barcellona è stata una bella scuola di “sana” strafottenza, poiché mi ha insegnato a distinguere l’ipocrisia dalla “bona crianza”, la buona educazione. Così, se mi accompagnate a casa, state certi che vi invito a salire solo se mi fa piacere davvero. E non vi chiederò più “favorite” anche per mettermi una cicca in bocca. Il giorno dopo la discussione della mia tesi di dottorato, che tra una cosa e l’altra mi ha tenuta impegnata fino a mezzanotte, ho evitato di riprendere il treno solo per andare a salutare cinque minuti la mia prof. catalana, che peraltro si recava a Capodichino accompagnata da un collega. “Sei diventata stronza!” ha commentato un’amica del paese. “Finalmente!” le ho risposto.
Eppure qui in terra iberica esiste una cosa del genere: il “qué dirán”. Cosa diranno, gli altri? Come ci giudicheranno? Mi sembra comunque meno ipocrita del pare brutto, perché con questa frase stiamo esplicitamente dichiarando che quello che ci interessa è il giudizio altrui.
Ecco, io vorrei fare un mix tra le due espressioni e portare avanti un progetto molto ambizioso: prescindere da entrambe in maniera duratura. Come?
Propongo di dare una risposta sincera alla domanda retorica: “Ma alla fine, chemmenefooo’?”.
“Che ce ne fotte”, quindi?
Be’, da dove cominciamo.
- Può piacerci il fatto di sentirci ancora parte di una comunità, e di una che da bambini era tutto il nostro mondo.
- Se abbiamo la sensazione diffusa di star sbagliando tutto nella vita, non disdegniamo l’approvazione di chi, secondo infondate ma suggestive leggende metropolitane, esisterebbe solo per volerci bene.
- Infine, non è male sentirci parte di un clan, anche a distanza, se ci troviamo in una condizione che renda particolarmente precaria la nostra identità, come ad esempio: vivere all’estero, essere uomini e non avere un lavoro, essere donne e non avere un figlio, e tutto ciò che la nostra società ci impone come una priorità per il nostro genere e la classe sociale.
Quindi, poche storie. Riconosciamo il fascino dell’approvazione altrui, se vogliamo prescindervi.
O non ce ne libereremo mai.
Anche perché, non so se avete notato, riscuotiamo più approvazione quando abbiamo smesso di preoccuparcene.
O almeno così succede con la gente che non ci “pare brutto” frequentare.