È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che la sottoscritta entri nell’Albayzín di Granada, e ne esca viva.
Specie se seguo i consigli del mio navigatore per raggiungere un posto che, ho scoperto poi, si trovava facile svoltando a un certo punto della Gran Vía, su un vero marciapiede.
Adesso mi direte: “E grazie al cazzo, quello calcola la strada senza tener conto di…”, e giù spiegazioni elaborate su come funzioni Google Maps.
Fatto sta che, finora, ci ho trovato solo La Tienda de los Unicornios, e giusto perché serviva latte vegetale. Ma era un bar centrale e idiota da raggiungere, con un unicorno nell’insegna, un solo tavolino e Vinicio Capossela a palla: Medusa cha cha cha, per la gioia dell’amico spagnolo che mi associa a questa canzone, in cui la creatura mitologica si chiede perché i ragazzi abbiano tanta paura di lei (un mistero che, nel mio caso, ancora devo risolvere).
Non sono mostra, non sono velenosa, soltanto un po’ nerviosa…
Dieci anni dopo, mi ritrovo a cantarla tra le strade del quartiere arabo di cui sopra, l’Albayzín, o Albaicín per i pigri: oscenamente bello, ma tutto in salita e lastricato di ciottoli impossibili. Roba da togliersi le ballerine di Natura messe insieme con la sputazza – benché acquistate ancora con l’etichetta da una vicina che traslocava – e indossare “eleganti” infradito sotto gli sguardi impietositi di passanti in scarpe da ginnastica, o scarponi di montagna (33 gradi all’ombra permettendo).
E tutto perché il navigatore, mi sa, ha fatto lo stesso errore madornale che ho commesso io per anni e anni: ha confuso la strada più corta con quella più breve.
Magari coincidessero. Magari fossi arrivata a destinazione, le volte in cui sono stata così “furba” da prendere le scorciatoie giuste, calcolare tutto al dettaglio. La volta che per “rientrare nell’accademia” ho discusso una tesina di master in un anno solo, mentre lavoravo, e sono rimasta tagliata fuori per aver preso 8 invece di 10. O tutte le occasioni in cui mi sono detta: “Dai, c’è qualche problema, ma col tempo che ci hai messo per arrivare fin qui, perché smettere?”, per qualcosa che è finito comunque, e dopo un altro bel po’ di “problemi”.
Sta’ a vedere che anche i miei percorsi, come le ballerine di Natura, sono attaccati con la sputazza, neutralizzati dal particolare che manda tutto, mo’ ci vuole, “a monte”: un’ostruzione imprevista, una perdita di segnale, o tre strade di fila senza che nessuno si sia preso la briga di scriverne il nome almeno sul muro (pure loro, però…). Il peggior errore nel pianificare percorsi è quello di dimenticare che noi siamo solo un fattore del viaggio, in balia di mille altri eventi.
Compreso l’errore umano: il giorno dopo la sfacchinata, non mi mettevo d’accordo con l’amico che mi aspettava (lo stesso della sera prima, perseverare diabolicum…) su cosa significasse “fuori la Porta di Elvira“, e l’equivoco mi era già costato due scalate inutili.
In questi casi, sentite a me, fatevi venire a piglia’.
anche il nostro 🙂
È un gomblodddooo!11!!