Mio nonno da bambina mi fece baciare la mano a un prete. In realtà quest’ultimo o non aveva preso ancora gli ordini o si spretò presto, non ricordo la storia, comunque lo trovammo fuori chiesa e il nonno (classe 1917) m’ingiunse: “Bacia la mano a don Vincenzo!”. Io eseguii un po’ stupita, ma convinta che, se me lo diceva il nonno, fosse cosa buona e giusta. I suoi tentativi di farmi baciare la mano di mamma durante qualche litigio erano stati scongiurati da mia madre stessa, con mio grande sollievo. Quello sì che mi sarebbe sembrato strano.
D’altronde il “libro Cuore” (che il nonno pronunciava con la “o” chiusa delle nostre parti), riportava non so che scazzo tra il protagonista Enrico e sua sorella, che poi gliene scriveva quattro sul diario. Lui rispondeva tipo: “Non sono degno di baciarti le mani”. Avrei anche provato a suscitare la stessa reazione in mio fratello, allora un vispo fanciullo in prima elementare, ma con ogni probabilità mi avrebbe sferrato un calcione e avrebbe continuato a tirarmi le pantofole da sotto al tavolo.
Insomma, il baciamano è una componente ormai folkloristica della mia cultura, che io stessa, nella prima giovinezza, ho adottato. All’inizio ne facevo una riappropriazione femminista: baciavo la mano a chi lo facesse con me nel tentativo, evidente e un po’ patetico, di arrivare a baciarmi qualcos’altro. Poi l’ho adottato apposta con chi credesse che femminismo significasse sfidarmi a una gara di rutti perché volevo “essere uomo”. Una volta, per scherzo, baciai la mano di un signore che ammiravo, e credo anche che molti baciamano si siano verificati all’inaugurazione di un’associazione, in paese, quando il vescovo in persona venne per la benedizione. Allora noi membri mangiapreti del collettivo (la maggioranza della truppa) avevamo visto spuntare un crocifisso sulla parete d’ingresso, nell’imminenza dell’arrivo del prelato. Perché sono sicura che in tanti abbiano baciato la mano al vescovo, anche se non ne ho memoria? Perché la mano si bacia ai “salvatori”, o ai loro rappresentanti in terra: insomma, a chi sembra in grado di toglierci le castagne dal fuoco, magari con la sola imposizione delle mani appena baciate.
Si è fatto tutto un parlare del tizio ad Afragola (paese vicino al mio) che ha espresso così la sua “devozione” a Salvini, nuovo salvatore di derelitti che ancora non capiscono in che guerra tra poveri si sono cacciati. Ho letto i commenti simpatici di quelli che insinuavano che il tipo (a quanto mi dicono, un morto di fame) avesse “la casa abusiva a Ischia“, o che avesse voluto fare un saluto mafioso. Immagino sostengano questo i furastieri che vengono a fare il “safari” a Napoli, per poi spiegarmi la mia città nel corso di una calçotada: gente senza speranza, senza futuro, però si mangia bene, eh, e il “fumo” costa poco. Hai ragione, approva qualche compaesana in visita che ha paura di andare a Napoli da sola, o qualcuno che, quando ci viveva, in centVo non scendeva quasi mai. Dove sei stato e per quanto tempo, chiedo allora all’illuminato furastiero. Una settimana ai Quartieri Spagnoli, è la risposta. E allora sorrido. Che altro posso fare?
Sorrido di chi si preoccupa di come si manifesti l’ammirazione per Salvini, se baciandogli la mano o leccandogli il culo, invece di chiedersi come mai, adesso, per mezza Italia è diventato un salvatore. Piuttosto, come si fa a chiarire l’equivoco e convincere tutti che non salverà… il resto di niente? Che pure è un’espressione tipica delle mie parti, e rende bene l’idea.
Ecco, forse è questo il problema del pezzo di terra in cui sono nata: rendiamo bene l’idea.