
Istruzioni per l’uso
L’altra notte ho dormito con Napoleone, a Mosca. Mi sono svegliata con gli occhiali ancora indosso, e il Kobo che se n’era scivolato tra le pieghe del piumone.
Avrete capito che Tolstoj non mi esalta nei capitoli in cui fa lo storico, ma di solito arrivo a riporre Guerra e Pace prima che la melatonina faccia effetto. Va detto che la sera prima era stata impegnativa: innanzitutto, un cabaret tutto esaurito prima ancora che entrassi (e c’era un’attrice nascosta in un bidone all’ingresso, per accogliere il pubblico con un urlo improvviso); a fine serata, i Foguerons de sa Pobla, tradizione maiorchina importata nel quartiere di Gràcia. Nel mezzo, è esplosa una batucada per le strade del multietnico Barri de Sant Pere, nel punto in cui si (con)fonde col Born. A vedere il gruppo entusiasta di percussionisti c’era gente di ogni tipo: turisti, donne col velo che portavano a spasso bimbe col cappellino di lana, turisti, ragazzi che si sfottevano mezzo in arabo e mezzo in spagnolo, turisti, uomini che che chiedevano “permesso” in catalano, turisti…
Allora mi sono ricordata di un noto maschio alfa di Lettere, tanti anni fa, che per rivestire un ruolo del genere in una facoltà “per donne e figli di papà” (cit.) faceva il tuttologo dai pantaloni inguardabili e gli occhialini tondi, dotato della prosopopea del caso e della fidanzata più bella – secondo me – tra le belle del chiostro, che all’occorrenza gli faceva anche da spalla. Con quest’individuo ebbi un solo confronto: lui prendeva in giro l’informazione, passatami da un neo-berlinese, per cui in Germania non fossero più tanto ariani.
“Ah, quindi se giro per Berlino” mi sfotteva lui “trovo un sacco di tipi scuri con gli occhi nocciola?”. Ehm, sì, avrei voluto rispondergli. Se t’infilassi di nuovo il cazzo nei pantaloni fantasia, e corressi il rischio di viaggiare oltre la “route de Cezanne“, te ne accorgeresti. Ma niente, mi liquidò sfoderando il suo miglior sarcasmo (e non osai immaginare il peggiore).
Mi chiedo che reazione abbia avuto adesso alla notizia che Salvini sia stato accolto al Quirinale da un corazziere nero (che mi sa che era solo di turno)! Troppo snob per fare tipo “Bravo Mattarella“, troppo bastian contrario anche per partecipare ai lazzi generali, avrà pensato a una vendetta del clinamen epicureo (del caso, insomma). Che combinazione! E che scherzo del destino.
Io ho pensato subito: “Ma ‘sto tipo sicuri che vuol essere fotografato da tutti quanti? Mica è la Guardia reale inglese, che sa di essere parte dello spettacolo!”. Magari avrà fatto carte false perché tra i colleghi non fosse così notevole la sua presenza, oppure, meglio ancora, non si sarà mai accorto che fosse un problema.
Finché non ha avuto la notizia di… Essere una notizia. Perché oh, italiani neri in Italia non ci sono, vero? La famiglia che mi passeggiava davanti al Parc de la Villette di Parigi, con la sorella maggiore che redarguiva il fratellino sui danni delle gomme da masticare, mica aveva l’accento veneto! E a Manchester, ben quindici anni fa, mica mi sono sentita dire da una supervisor, quando lavoravo da cameriera, “Ah, anche tu sei italiana!”. Al che mi sono girata verso il collega originario del Chad con cui stavamo parlando in inglese, e mi sono resa conto che era di Milano! Risate, scherzi, poi ha fatto fare tutto il lavoro a me. ‘Sti milanesi…
Ma no, noi quando la Francia vince i mondiali diciamo che “Ha vinto l’Africa“, e non nel senso di una celebrazione multidentitaria che ci starebbe benissimo, ma nel senso che devo ancora stare a discutere sui social con chi sostiene che la squadra “è fatta da immigrati“. E allora ricordo: questo qui è nato a Lagny-sur-Marne, quest’altro a Marsiglia…
Ora, tutto ciò in Italia succede da meno tempo, e si vede che noi “brava gente” abbiamo paura. A me, confesso, dispiace un po’ vedere questo youtuber più italiano di me, secondo i neoborbonici, che, al pari di tanti concittadini color mozzarella, non conosca l’ubicazione delle Marche o le tradizioni culinarie più semplici del Sud Italia, segno che stamme accise a prescindere da origine e ubicazione nel mondo! Siccome, avrete capito, dei rimescolamenti mi interessa soprattutto il cibo, sarebbe più bello se io assimilassi le ricette di sua nonna e lui quelle della mia, che poi, s’era detto, non era ‘sta gran cuoca (ma era una donna intelligente e istruita, e si sfotteva da sola).
Però oh, intanto mangio con le bacchette un giorno sì e l’altro pure, per giunta quando nessuno mi vede, quindi non lo faccio neanche per posa, come mi accusavano ai tempi del maschio alfa all’università! La globalizzazione è un problema e tutto quello che vuoi, ma – e ripeterò l’ovvio – mi preoccupa di più il fatto che indossiamo tutti le stesse scarpe, magari fatte per un pugno di riso da neonati bengalesi, piuttosto che l’idea di mescolare un po’ usi, costumi e carnagioni.
Chissà se il corazziere dell’anno, di cui non ci è dato conoscere il nome, sa usare le bacchette.