Adesso che il coinquilino ha trovato una stanzetta nel barri – un’occasione d’oro – mi fa strano tornare a vivere da sola, perché mi piace un sacco. Mio padre è sempre stato un po’ spaventato dalla cosa, forse ancora se ne ricorda. Una volta mi disse: “L’uomo è un animale sociale”. Credo che gli risposi: “Ma io non sono l’uomo”.
Ricordo una a una, però, le persone che mi hanno popolato le case. Di tutte conservo un tic, una mania, qualcosa che me le mantiene vive negli occhi.
I calzini colorati delle coinquiline di Manchester. Il bel sivigliano di carrer Riera Alta, che dormiva nudo con la porta aperta, e aveva allucinazioni in bagno. E l’odore di tortilla precotta e gazpacho industriale, quando tornavo alla prima casa nel barri e il mio migliore amico aveva già cenato a modo suo.
Dell’ultimo umano che ha popolato le mie stanze voglio ricordare il rumore della plastica accartocciata, quando si alzava dal letto e buttava la bottiglia quasi finita che si era messo la notte prima sul comodino. E la metà del grissino coi semi di girasole, che gli avevo lasciato per non finire tutto io, ma là è rimasta. E poi il peso del vestaglione regalato dopo l’unica spedizione natalizia da Natura, e rimasto lì sulle mensole vuote – ma tanto l’avevo indossato sempre e solo io; l’odore ostinato del fumo che aleggiava sempre, e che, lo so, sparirà a poco a poco.
Ma va bene così: in un posto o ci stai bene o non ci stai, e se lo lasci stai meglio anche con chi resta.
E adesso so che succederà anche stavolta, anche a me.