Lo so, sto sempre sul pezzo: mentre guardate tutti Game of Thrones (operazione che mi spaventa perché temo il finale-cazzata), io penso a Lady Oscar.
Non posso farne a meno: ho una spia in viaggio a Tokyo. È una fanciulla che condivide il mio amore per la biondona, e ogni tanto mi manda foto di prodotti non meglio identificati (cosmetici o dolcetti?), raffiguranti una Maria Antonietta in tenute da ballerina di saloon, che avrebbero fatto crollare del tutto il labbro asburgico all’originale (visto pure che l’indipendenza americana rovinò la Francia ben più del conto della sua sarta!).
Il viaggio in terre giapponesi della mia “correligionaria” capita a fagiolo, di questi tempi in cui altro che duca d’Orléans, contro di me ho addirittura Endesa! L’Enel di qua mi ha mandato l’ennesima bolletta da quattrocento euro (!), che i vecchi proprietari – i famosi coreani che non mi avevano detto del cesso chimico – prevedevano come “normale”, d’inverno. Normale un par de ciufoli! È vero, la giovane coppia di coinquilini figli della Rivoluzione (per non dire di altro, che sono femminista) se n’è andata per lasciare spazio a uno scozzese gentile, capace di risistemarsi la doccia distrutta dai predecessori, e poco propenso – almeno spero – a usare il caldobagno come stufa…
Però si diceva che il geniale progetto “mi-finanzio-la-scrittura-e-figlio-pure” si è scontrato male con la realtà, e diversi protagonisti e comprimari dell’impresa originale (vedi i coinquilini uscenti) sembrano farsi quello che in francese si chiama “i cazzi loro”.
È per questo che penso con sollievo a Lady Oscar, nella scena targata 14 luglio 1789 che tutti ricordiamo per l’evento che ha cambiato la storia europea: la sua morte. La Nostra, con non so quanti proiettili in cuorpo, fa ancora la fanfarona e chiede: “Perché non sento i nostri moschetti fischiare nel vento? Orsù, lavativi, pigliate ‘sta Bastiglia, sentite a me!”… O una cosa del genere.
Fatto sta che, nel privilegio di potermene stare al riparo e all’asciutto a maledire la compagnia della luce, penso che questo misto di coraggio, resilienza (ma perché odiate il termine?) e vera e propria cazzimma non guasterebbe a nessuno.
E c’è chi sembra possederne scorte infinite (sì, anche della cazzimma), anche solo per lottare perché il quartiere dei migranti di Barcellona possieda un ambulatorio medico, anche se è poco turistico, o perché certi addetti alla sicurezza in metro smettano di credersi Robocop anche con le teppistelle che fumano, ma solo se sono gitane.
E non si tratta d’inasprire conflitti: ho letto un bel romanzo sulla Brexit che mi è rimasto impresso, e sto guardando il film di Cumberbatch. A votare “Leave” sarebbe stata gente che si è spaccata il culo in fabbrica o in miniera e sta accusando le persone sbagliate della sua sostanziale miseria. A volte penso che dovremmo cambiare strategia coi razzisti, tanto quelli pensano che non sono loro ad affogare: dovremmo concentrarci di più a provare che non è che, se altri affogano, loro avranno una pensione, o i loro figli troveranno lavoro. E intanto i politici che li ingannano gli stanno facendo scordare la recessione.
Però niente, le metafore belliche restano in auge, specie in questi periodi di draghi sputafuoco, quindi torniamo ai classici e facciamo come Oscar: pieghiamoci ma non spezziamoci.
E pigliamoci ‘sta Bastiglia.
Anch’io preferisco la biondona e mi chiedo come mai ancora non hanno fatto un film su di lei. Su Maria Antonietta ne esistono mokti ma su Oscar niente. Possibile? Non è giusto.
Ma la regina in tenuta da saloon? Come mai non hai postato l’immagine? 🤔
Era un’immagine privata di Facebook, i guantini vittoriani a rete col vestito rosso mi davano quell’idea, anche se esagero a scopo d’intrattenimento :p . C’è un terribile film sulla nostra Lady, è del 1979: preparati psicologicamente una settimana prima, e buona visione!