“Quando smetteranno d’insozzare le strade di questa città?”.

Questo il messaggio di un tipo su una pagina francofona di Barcellona. La foto che accompagnava il post inquadrava due manteros, gli ambulanti africani che vendono oggetti vari su lenzuola che poi richiudono in fretta, all’arrivo della polizia. Le donne sono meno numerose e spesso fanno treccine, specie alle turiste: l’appropriazione culturale passa in secondo piano. A volte gli uomini aspettano la clientela con in mano già le corde che, con uno strattone, trasformeranno la “bancarella” in veri e propri sacchi giganti, da caricarsi in spalla nella fuga. Il loro sindacato ha fomentato una piccola impresa, Topmanta: una bella iniziativa di cui apprenderete i particolari nel video sotto: ho scritto per un’intervista, ma non mi hanno risposto.

Specie sulla strada della Barceloneta, i manteros occupano uno spazio notevole, e dal vicinato si lamentano, signora mia: ma la questione, finora, si è sempre discussa in termini di minaccia al commercio locale, e soprattutto di spazi pubblici da riprendersi.

L’altra sera in Italia, in nome degli spazi pubblici, degli studenti hanno interrotto Capossela per qualche minuto, per richiedere alla Lega di non riservare una piazza cittadina solo a chi avesse dai trenta ai cinquanta euro per un concerto: un’operazione che potete benissimo non condividere, ma che per un giornalista quarantenne di Rolling Stone è diventata il capriccio di una generazione che pretende “musica gratis” (i disturbatori non hanno mai preteso che il gruppo non venisse pagato, leggete il comunicato).

Ecco, magari questo ci insegna due cose: ad approfondire certe versioni piccate di episodi tridimensionali; a non prendercela con le persone sbagliate, che sia per i vent’anni che non torneranno più, o per il piccolo particolare che oggi puoi essere ilegal solo perché non sei nato nel posto giusto.

Ma niente, questo francese che come me è arrivato con la carta d’identità europea era esasperato dalla plebaglia che si frapponeva tra lui e la spiaggia, che gli “insozzava” il percorso.

Per fortuna gliene hanno cantate: ho contato ventuno commenti, perlopiù di connazionali che gli facevano notare che si lamentava del soverchio. Io sono intervenuta solo quando ho letto uno che scriveva che i manteros “almeno” lavorano, “non come i pakistani che vendono droga”.

Ora i pakistani, la stragrande maggioranza, si spaccano il culo come ‘sto tizio per fortuna non farà mai, a stipendi che questo tizio, con ragione, rifiuterebbe sdegnato. Solo che loro, per non essere cacciati a pedate, devono dimostrare a tutti i costi di avere un impiego, e c’è chi ne approfitta. Lì dunque ho fatto notare che io non chiamavo razzisti “i francesi” in generale, solo perché qualcuno di loro la pensava come l’autore della foto: per un’italiana all’estero, di questi tempi, è anche dura dare del razzista al prossimo…

Poi ho fatto quello che già vi dicevo qui: invece di sbattersi, segnalare il post.

Perché sprecare parole quando si è di fronte a una palese ingiustizia? La frase non intavolava un comprensibile dibattito su spazi pubblici e licenze di vendita, ma dimostrava disprezzo puro, e un razzismo neanche tanto velato.

Il tempo di andare a prendere un bicchiere d’acqua, e ho scoperto che i moderatori avevano cancellato la discussione.

Semplice. Non perdiamo tempo, non amareggiamoci.

Ricordiamoci di ciò che è giusto, e agiamo di conseguenza.

Magari si trattasse sempre e solo di un click.

 

 

 

 

 

Pubblicità