Image result for iris

Chiamiamola così, va’.

L’importante è che l’abbia trovata. Ci provavo ogni anno, da quando Facebook ce l’hanno quasi tutti. Non lei, però. E non perché fosse di quelle persone che ascoltano il walkman, e quando vengono all’appuntamento con quell’ora di ritardo sono raggiungibili solo al fisso della nonna. Più che altro temevo che, qualunque cosa fosse stata della sua vita, interagire con esseri umani non facesse parte del quadro.

Perché era timida, Iris, e se ne restava muta nel grembiule dalle maniche un po’ a sbuffo, che indossava sempre immacolato: sedeva all’ultimo di una fila di banchi individuali, disposti ad H. Rispetto alla cattedra, noi eravamo l’estremità superiore della mazzarella di sinistra, perché accanto al suo banco c’era il mio. Per guardare l’insegnante dovevamo inclinare un po’ la testa.

Lei lo faceva poco, o guardava dritta, senza mai interagire. Doveva essere sollecitata a farlo, soprattutto quando si trattava di riferire a sua madre che la maestra doveva farci due chiacchiere.

Quel poco che Iris diceva, rivelava qualcosa che allora non capivo bene: non stava parlando nella sua prima lingua. Sapevo che c’era gente che in casa usava solo l’indialetto, ma quelli, stando a quanto mi spiegavano, mica erano puliti come lei. E poi giravano in canottiera, e vivevano al piano terra dei palazzi, con la porta aperta: d’estate cacciavano le sedie fuori, e i più piccoli andavano in bicicletta in mutande. L’idea generale era che “si doveva fare qualcosa” perché quei ragazzini non finissero con una pistola in mano, o un ago nel braccio: soprattutto, perché non minacciassero la gente perbene con queste due armi. Insomma, ricevevano un’attenzione simile a quella dei bambini africani di Uiardeuold, con cui io immaginavo di ballare in mezzo alle scale – e per qualche curioso fenomeno, in questi voli di fantasia torreggiavo su di loro. Immaginavo pure, ogni tanto, di rimproverarli, con tanto di indice alzato che si agitava nell’aria. Perché lo facevo? Boh, forse seguivo una mia logica per cui, quando stavo male (tipo, finivo in castigo) era perché mi ero comportata male. Me l’ero meritato, insomma. Magari era andata così anche per loro.

Iris non era mai in castigo, semplicemente non parlava. Leggeva, ma a fatica, e faceva i compiti, ma li sbagliava sempre.

Credo che sotto sotto gliene facessero una colpa, qualcosa a che vedere con gli sforzi che avrebbe potuto fare.

Perché, trent’anni dopo, cercavo Iris con tanto accanimento? Beh, perché sul serio volevo sapere che ne fosse di lei, se la vita l’avesse trattata meglio di “quando era colpa sua”.

E poi perché in colpa mi ci sentivo io: a un certo punto, non so bene per quale motivo, mi venne lo sghiribizzo di aiutarla. Così costringevo la poveraccia a sacrificare i dieci minuti di merendina alla flessione del verbo – in cui zoppicavo anch’io, ma mio nonno mi aveva regalato un libro magico, zeppo di coniugazioni. Spero di ricordare male, ma credo che le dessi anche qualche assegno extra.

Insomma, facevo la più strana forma di bullismo che si possa immaginare: quello umanitario. Ebbene sì, sarei dovuta finire alla guida del Fondo Monetario Internazionale.

In effetti, nella repubblica dei nostri banchi – governata da rigide regole grammaticali, e da qualche ceffone – avevamo già imparato che vivevamo nel mondo libero. Dall’altra parte di un certo muro, infatti, producevano tipo cento cappotti all’anno, e solo quelli: se facevano male i conti, o se tu non andavi in tempo alla distribuzione, ti sparavi un bell’inverno siberiano senza cappotto.

Perché imponevo il mio aiuto a Iris? Se rispondo “perché lei non faceva niente per ribellarsi”, mi radiano dall’albo delle femministe, e con ragione (devo dire che qualche compagna provò a farmi notare che c’era qualcosa di storto, nel mio senso di giustizia). Se rispondo “perché mi piaceva esercitare lo stesso potere della maestra” dico la verità, ma non tutta. Credo abbia più a che vedere con un mio strano senso dell’ordine: vivo le ingiustizie come un oggetto fuori posto, in una grande stanza ordinata. Io, che sono capace di lasciare un pacchetto di gomme a terra per una settimana di fila, m’ero messa in testa di raccattare quello che un sistema asfissiante, e classista fino allo spasimo, si lasciava dietro senza troppi problemi.

No, per fortuna adesso non mi troverete su Instagram, a troneggiare sorridente su dei bimbi neri perplessi: poi si cresce.

Non subito, però. In seguito sarei stata accusata di “esportare la democrazia” da gente che mi rovesciava addosso i suoi problemi per essere commiserata, ma non aiutata. È una differenza che ci avrei messo un po’ a capire, così come quella tra odiare la propria vita ed essere disposti a cambiarla. Oppure, qualcuno che mi rinfacciava: “Sembri mia madre”, mi trattava esattamente come se fossi stata sua madre. E vi giuro che resisto da un po’ alle tentazioni di fornire aiuto non richiesto.

In ogni caso, ieri ho scoperto che Iris sta bene, è felice.

O almeno così dichiara sul suo profilo mezzo chiuso, che deve essersi aperta da poco. Sotto l’immagine di due bei bambini, scrive che sono “il suo tutto”.

Si mette i like sotto le sue stesse foto: Iris vestita da sposa, Iris innamorata che bacia il marito, Iris che augura buongiorno e buonanotte, e scommetto che ha preparato lei quella torta incredibile con la glassa fuori, e una candelina a forma di numero.

In un paesone come il nostro, il fatto che non abbiamo neanche un contatto in comune parla più di tre enciclopedie Treccani, di quelle in cartaceo che si usavano ai tempi nostri.

Vorrei inviarle una richiesta d’amicizia: alla fine, noi che viviamo lontani dal posto in cui abbiamo imparato a leggere e scrivere sappiamo che i social schifo non fanno, o sono meglio che niente.

Però non oso.

Cosa ricorderà di me, Iris? Ero la bulla che la costringeva a correggere “ci ho detto” con “le ho detto”, invece di dividerci la merendina? O una bambina che aveva una sua idea di come dovesse andare il mondo, e cercava di condividerla?

Magari si è proprio scordata, e meglio così.

Adesso che i cappotti ce li abbiamo tutti – tranne i figli dei bambini di Uiardeuold, che lasciamo morire in mare – ho perfino imparato i congiuntivi della lingua che ha vinto la guerra, ma so che è stato pure perché avevo un nonno laureato, con un libro magico da regalarmi.

Avevo anche un bisnonno, operaio socialista, che diceva “‘e libre so’ comme ‘e muntagne”, ma purtroppo non ci siamo incrociati.

Magari mi avrebbe insegnato un po’ di cose su quella storia del mondo in disordine.

(Sentite, io come sapete mi commuovo con poco, ma succede davvero spesso quando, dopo trent’anni, mi accordo che capisco tutte le parole di una canzone. Ed è oltraggioso pensare che, se Iris aveva problemi con la mia prima lingua, io ne avevo di peggiori con la sua. La conoscenza è libertà, quasi sempre: doniamo conoscenza). 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità