L’altro ieri c’era l’uragano, e io filosofavo.
No, perché ho fatto una scoperta sensazionale sulla mia vita. In particolare, sulle scelte sbagliate. La sera prima avevo provato invano a spiegarla con messaggi vocali, ad amici che magari volevano solo pisciare il cane, e preparare la cena. Ma non dovevo essere stata molto chiara, quindi a voi faccio esempi.
Scelta 1. Ciao! Ci serve un insegnante d’italiano: i livelli degli alunni sono diversi, ma sono solo tre ore a settimana e paghiamo bene. Io: Grazie, mi preoccupa un po’ la questione livelli e la conciliabilità delle ore con altri lavori: queste cose non si sa mai come vanno. Valuto un momento e vi dico!
Scelta 2. Ciao! Ho aperto una web da cinque minuti – ma so che sarà un successo perché sono un genio – e mi serve una content manager che scriva gratis tutto il giorno. Non ti piaceva scrivere? Io: Benissimo! Quando inizio?
Avete capito la questione? Ok, esempio più illuminante.
Scelta 1. Ciao! Vuoi uscire con me? Insieme ci divertiamo molto, no? Non so se ti piaccio anche, ma se ti va possiamo approfondire! Io: Beh, magari la nostra amicizia può portare ad altro, ma queste cose non sai mai come vanno… Ci penso un momento!
Scelta 2. Ciao! Posso venire da te? Non vali un’unghia della mia impareggiabile ex, ma non si vive di solo pornhub. Sarai il passatempo del week-end, dopo la lavatrice. Dai, per un minuto ho smesso anche di parlarti della mia ex! Io: Mi vuoi sposare? Sono sicura che andrà benissimo!
Riassumendo:
- quando la vita mi mette davanti a progetti normali, nel senso di “incerti ma promettenti”, li valuto bene e capisco che il successo dipende un po’ da me e un po’ dal caso;
- quando la vita mi propone progetti assurdi, e destinati con ogni evidenza al fallimento, mi ci tuffo a cufaniello e decido che andrà bene, senza nessuna ipotesi razionale a suffragare questa mia intrepida previsione.
Cosa s’inceppa nella mia mente, nel secondo processo di valutazione?
E che ne so!
Pero, per scoprirlo, mi giungono in soccorso due improbabili alleati: Carl Gustav Jung, e Whitney Houston.
Il primo, non ricordo dove, scriveva tipo che, se un settantenne prestigioso e stimato butta all’aria lavoro e famiglia, e per una fanciulla che lo lascerà tra tre mesi, la sua Anima ha fatto strike: così impara a non filarsela di striscio! (L’Anima, non la fanciulla…)
La seconda, in Bodyguard, chiedeva a Kevin Costner: “Hai mai fatto qualcosa che non ha nessun senso in assoluto, tranne che da qualche parte nelle tue viscere?”.
Mo’ ho citato entrambi a sentimento, ma unendo le due filosofie il succo è quello: a volte prendiamo decisioni orribili, ma che rispondono a un’esigenza che stiamo trascurando. Magari non una cosa complicata come l’Anima di Jung, ma il leggero languorino delle tre del pomeriggio, orario bastardo. Se non ci beviamo un succo/mangiamo un cioccolatino nella prossima ora, per le 18 staremo divorando il biscotto ripieno di “bistecca, uova e formaggio”(sic!) di McDonald’s: e, considerando che faceva parte di un menù colazione, mi si sono chiuse le famose viscere menzionate da Whitney.
Insomma, se sono anni che voglio scrivere di più, e un “amico” mi propone di farlo gratis h24 sulla sua web, è capace che accetti senza pensarci troppo! Invece, scrivessi per cazzi miei e ciao.
Se poi esco da mesi con gente che parla solo di vacanze e lavori in casa, il primo che sia decisamente… originale, mi sembrerà l’uomo della mia vita. Piuttosto, frequentassi associazioni e centri che si occupino di ciò che m’interessa, e magari incontro qualcuno lì!
Insomma, dobbiamo ascoltare anche le nostre esigenze più imbarazzanti: ad esempio, la voglia di lavorare a cose che non portano guadagni immediati (o finiremo a lavorare gratis a progetti altrui), o l’esigenza di frequentare gente “originale” (o finiremo con qualcuno che sia direttamente folle).
Questa non è affatto la soluzione definitiva alle mie anomalie cognitive, né è un’ode alla razionalità: anzi, è proprio la logica comune, il cosiddetto “buonsenso”, che ci porta a trascurare esigenze meno tollerate socialmente, così che, pur di soddisfarle, scleriamo.
Presa a piccole dosi, l’irrazionalità è una grande cosa.
Infatti ora vi racconto la mia sensatiiissima “soluzione” per l’uggia che mi è venuta l’altro ieri, dopo tante elucubrazioni mentali.
Subito dopo, infatti, sono dovuta uscire sotto l’uragano, tra turisti in fuga in infradito, con i crampi mestruali e l’urgenza di tornare a casa per ricevere un pacco – che mal si conciliava col desiderio di prendere un caffè intrugliato all’angolo. E allora, sono tornata subito su? Ho preso un ibuprofene? Ho scovato la miscela di Passalacqua portata dai miei, intanto che arrivava il pacco?
Macché. A un certo punto ho riso e mi sono detta mezzo in napoletano, come spesso accade quando cerco di sdrammatizzare, che avevo scelto proprio ‘o juorno adatto per andarmene dalla casa…
Ehi, un momento!
‘Nu juorno me ne jette da la casa…
Come faceva, quella canzone lì?
Jeve vennenne spingule francese…
(Ok, è jenne vennenne, ma oh, non mi ricordavo!) All’improvviso, comincio a intonare:
‘Me chiamma ‘na figliola: “Trase, trase”…
Qualche passante alza gli occhi dalle pozzanghere, mentre a voce sempre più alta annuncio allegra:
A chi vo’ belle spingule francese, a chi vo’ belle spingule a chi vo’!
Il bello era se si fermava qualcuno sotto la pioggia battente – magari un nonno argentino di Somma Vesuviana – a comprare le mie spille invisibili.
Beh, perché no: a quanto pare sono un grande rimedio contro gli uragani.
(Una scena della parte finale del post, ripresa dall’iPhone di un turista americano. I musicisti erano artisti di strada della Rambla, sfrattati dal temporale. Sì, all’improvviso sono diventata bruna. Questa voce della Madonna, invece, l’ho sempre avuta.)