Da Ho visto cose che voi pagani, su Facebook

“Lascia che tutto ti accada:
bellezza e terrore.
Si deve sempre andare:
nessun sentire è mai troppo lontano”
Rainer Maria Rilke

Ebbene sì, pausa caffè.

O qualsiasi cosa mi ci volesse dopo la cavolo di riunione di condominio, a mandar giù il fatto che per l’amministratore il tetto dell’edificio è inagibile, dunque sono quarantamila euro per ripararlo. Ma quarantamila carocchie in testa, vi do! Volevano anche farmi amministratrice, mi sono rifiutata con la scusa del libro che uscirebbe ad aprile: dovrò pur venire a presentarvelo, no?

Comunque una pausa ci voleva, anche perché a casa mi toccava:

  • risolvere il mistero delle chiavi lasciate nella toppa dell’appartamento piccolo;
  • capire se l’inquilino uscente aveva intenzione di pagarmi, prima di andare (spoiler: sì, ma trattenendosi i soldi del divano comprato di sua iniziativa, dopo aver schifato quello già in loco. A suo dire, l’ignara inquilina delle chiavi dimenticate doveva risarcirlo di metà importo, dunque chiedessi i soldi a lei!).

Datemi una Tuborg, che ricomincio daccapo. No, vabbe’, era una coca, per disperazione: a Napoli saprei cosa ordinare di non alcolico, ma i bar di qui sono spesso parchi di offerte.

Il bello era lo spettacolo annesso, al tavolo davanti al mio: la fanciulla bruna in canotta, seduta di fronte a una coppia sulla sessantina, si muoveva assai pure se fosse stata italiana. Ma era in uno spagnolo perfetto, inframmezzato da qualche esclamazione in catalano, che diceva cose tipo:

“Volete strutturare i pensieri a partire dalla carenza, o dall’abbondanza? Meglio dire ‘Scusate il ritardo’, o ‘Grazie per avermi aspettato?'”.

Al che la signora, caschetto laccato e foularino vivace, faceva sommessamente notare che la si sarebbe potuta considerare una sorta di manipolazione: un modo di nascondere, e nascondersi, problemi, oltre a declinare responsabilità. E io subito a tifare per lei: che tu ti scusi o meno, cocca, intanto sei arrivata tardi, e io magari avevo di meglio da fare che aspettarti. Prenditi la tua parte di torto, per piccola che sia, invece di blandirmi con un ringraziamento interessato.

La tipa insisteva: “Ma no, è un modo migliore di pensare le cose!”. E si lanciava in una spericolata spiegazione su quanto un “operaio”, non so se inteso in senso letterale o come classe sociale, rimanesse tale anche se andava al Carrefour, e gli annunci dei prodotti esposti gli facevano credere di poter vivere nell’abbondanza materiale: le sue parole erano state coperte da una rumorosa macchina del caffè, ma credo di poter intuire la conclusione del ragionamento. Questa tecnica di rigirare i pensieri in modo più allettante era la vera abbondanza. Perché, va da sé, attirava abbondanza.

Peccato che la gente che la pensa così, tra i miei conoscenti, comincia persuasa che diventerà più ricca in tutti i sensi, e dopo anni mi sembra povera quanto prima, ma “arricchita” dalla propensione a negare anche l’evidenza, sulle vicende proprie e altrui.

Ok, forse sono sensibile all’argomento: una volta, dieci anni esatti fa, un amico olandese mi invitò a guardare The Secret, e a scoprire la legge dell’attrazione. Provai a praticare un’intera giornata, una in cui ero emotivamente a pezzi, l’ottimismo a tutti i costi dei peggiori libri di self-help, e per il tardo pomeriggio ero stremata: sapete perché? Perché stavo negando l’evidenza: cioè, che ero a pezzi.

Pane al pane, però: è vero, c’è questo cocktail di pratiche filosofico-spirituali che si diffonde da anni nel cosiddetto occidente; ma i suoi modelli originali (Buddha, Confucio, perfino zio Jung!) sono più intelligenti rispetto alla versione divulgativa. Insomma, il misto di PNL per scemi, osservazione consapevole, e libri sul qui e ora, tende a predicare che le emozioni negative non vanno… negate, appunto, ma osservate, accettate e lasciate scivolare via. Tuttavia, nei fatti incontro spesso l’invasata di turno (volevo censurarmi, ma stavolta non lo farò) che comincia con un innocuo “grazie” invece di “scusa”, e finisce per pensare che escludendo il dolore, distraendosi, non percorrendo mai la strada in cui vive l’ex, si senta meglio. Dovrò ripetermi: osservando amicizie che incorrono in questo comportamento, ho l’impressione che accumulino frustrazione come polvere sotto un tappeto, risultando “sgombere” solo in superficie dai brutti pensieri.

La conseguenza peggiore? La perdita del contatto con noi stessi. Se non ti puoi concedere di provare rabbia senza sentirla fuori posto, se qualsiasi desiderio problematico, per quanto “tollerato” sulla carta, diventa qualcosa da “lasciar andare” al più presto, il problema è che lascia anche un’impronta che non sempre si toglie recitando mantra.

La soluzione? Come intuirete, non ce l’ho, e non credo nemmeno che sia il sarcasmo un tanto al chilo di chi si bea del proprio cinismo. Personalmente, io ho fatto una sintesi di tutto il mix di Occidentali’s Karma assimilato nel corso di anni – alcuni testi sono piuttosto utili – e sono arrivata a una conclusione: la cosiddetta negatività, se la lasci entrare, se ne sta in un angolino e fa le sue cose, finché non si scoccia e se ne va. Basta riconoscerla e accettarla per il tempo giusto: né un secondo di più, né uno di meno.

La nostra eroina, invece, è andata avanti un altro po’ nelle sue spiegazioni: di lei ammetto che non so niente, quindi spero solo di averla colta in piena eccitazione da café solo, corto de café, che sarebbe la cosa più vicina all’espresso italiano…

Poi è uscita dal bar con i suoi due interlocutori, un po’ storditi dal discorso, ma tranquilli.

Ultimamente ne vedo di ogni: gente che cura la depressione non mangiando glutine (con risultati che immaginerete); appassionati di yoga che credono di potersi far carico di persone psicotiche; ma anche qualche oncologa che consiglia l’agopuntura alle pazienti in comprensibile ambascia, confessando che “Alcune, con quella, si sentono meglio”. C’è chi parla subito di effetto placebo, che vi devo dire. In casi del genere, magari, ben venga anche quello.

Come direbbe un noto regista: Basta che funzioni.

Ma, appunto, deve funzionare.

 

(Stavolta ammetto che ci stava.)

 

Pubblicità