
Un bel regalo che mi hanno fatto
La prima è che è bello avere l’amica che si fida troppo di te.
Infatti ha accolto incredula, mentre già lasciava il bar per il meritato riposo, la mia battuta sconsolata sulle trentanove candeline (mai soffiate e neanche comprate, ovviamente).
“Proprio da te, queste cose non me le aspetto”.
“Da te”: da una femminista, che si lamenta del tempo che passa. Più che altro, in realtà, mi chiedevo dove fosse finito: cosa ho combinato negli ultimi vent’anni, che a conti fatti mi hanno vista a tutti gli effetti “adulta e vaccinata”?
“E dai che ne hai fatte, di cose”.
Vero. Ma in quel momento, sommo errore, pensavo solo a quelle che non sono riuscita a fare. “Non sempre si avanza in tutto” ha argomentato l’amica, prima di andare a concedersi il sonno ristoratore che aveva rimandato per amor mio. Non si avanza in tutti i progetti insieme. In certe questioni, però, ho fatto progressi.
Una volta lessi su una rivista di psicologia che un metodo vincente per risolvere una situazione complicata era guardarla attraverso gli occhi di una persona amica.
Ecco, io lo sperpetuo del mio compleanno ho avuto modo di guardarlo così: attraverso gli occhi di un po’ di gente. E mi sono resa conto, ancora una volta, che hai voglia di sbatterti a invitare a destra e a manca, a proporre soluzioni o cambiamenti di orario perché ce la facciano tutti: la presenza dell’amica pendolare dipenderà dal treno, e dall’orario in cui gli alunni la rilasceranno; l’inquilino scozzese che ha lo scambio linguistico di spagnolo passerà solo se si sarà stancato di dover stare a indovinare i generi delle parole (el chocolate o la chocolate?). Il tuo preoccuparsi o meno non cambierà di una virgola queste situazioni, tanto vale…
Soprattutto, mi sono ricordata quello che pure ho imparato poco tempo fa: quando punti esattamente a quello che vuoi, invece che a contentini e succedanei, spesso lo ottieni. Magari non come e quando lo immaginavi, ma lo ottieni.
Quindi, la classica ansia da “Sono-tre-giorni-che-non-visualizza-l’-invito” può essere annullata da un messaggio inaspettato: “Sei a casa? Ho qualcosa per te”. Qualcosa: una pianta, un classicone femminista (già comprato a Manchester, ma lasciato chissà in quale casa), dei cioccolatini cari. Non vegani, ma vaglielo a spiegare, quando calcoli che avrà speso quello che per le sue finanze sarebbe l’equivalente di duecento euro per le tue.
Sì, è stato un bel compleanno, e la cosa più bella è stata non essermi mai fermata a pensarci, a giudicare la giornata, a decidere se stesse andando bene o male.
Forse è l’unico modo di vivere i giorni.