
Lavati le mani come se avessi salutato chi dice che “il femminismo è come il maschilismo al contrario”
Oggi mi ha svegliato mia zia, anche se è morta da anni.
No, non comincio ad avere le visioni: mi ha svegliato il ricordo della sua continua sorpresa davanti alle nudità femminili nella TV italiana. Ogni volta che le vedeva, insomma sempre, si chiedeva: “Ma queste come fanno, non hanno freddo? Forse ci sono i termosifoni in studio…”. La sua vita, come intuirete, era una continua meraviglia.
Anche io mi sorprendo davanti a cose che ho avuto una settimana di tempo per assimilare, fin da quando vedo le due zanzare ai lati del letto, principali indiziate per i puntini rossi che mi sforacchiano mani e viso. Come si mandano via, mi chiedo, in modo non cruento? Potrei comprare uno di quegli aggeggi elettronici, basta andare al negozio cines… Ah, già.
Vado in bagno: uh, i salvaslip sono quasi finiti, devo uscire a… Ah, già.
Era un po’ come l’ultima volta che sono tornata single, e andavo al supermercato: “Uh, la sua marca preferita di patatine bisunte, ora ne prendo un… Ah, già”.
Ora il mio compagno di quarantena è andato per me al Vegadiso, visto che era una deviazione minima rispetto al suo ufficio, e mi chiedo pure se sia un caso che sia tornato con il lievito nutrizionale più costoso, o se quello a tre euro fosse finito. Ma poi mi dico: ah, già, nell’indicare su Facebook i nuovi, ridottissimi orari, avevano augurato “buona fortuna al piccolo commercio, perché ne avremo bisogno”. Mangeremo lievito nutrizionale di lusso. Pure il Grasshopper , “per salvare posti di lavoro”, invitava a ordinare da mangiare su Uber Eats, e giù i commenti di gente che, come me, si rifiutava di usarlo: allora il ristorante, difendendo l’urgenza di non licenziare personale, avvisava comunque che consegnavano anche “in sede”. L’altra sera, allora, dopo la scappata in farmacia per prendere la vitamina D, ho fatto una corsa fino alla “sede abituale”, per accorgermi che, ah, già, era chiusa: dovevano riferirsi alla loro filiale che non sapevo esistesse, e preparava solo piatti da asporto. Dunque, visto che ero lì vicino, ho fatto per entrare nel Veritas su Laietana, con le saracinesche ormai mezzo abbassate: avevano tutti mascherine di quelle che, ahimè, non servono a un ca’. Il tizio alla cassa, vedendomi, ha alzato le mani, non senza esasperazione: chiuso. Chissà se stanno odiando i clienti. Ho visto meme creati dal personale della grande distribuzione: chiedono mascherine e guanti. Loro, con un cartello fuori al negozio, si limitavano a esigere il pagamento con carta di credito.
Al ritorno, sotto casa, cinque agenti circondavano un solo uomo in tuta, che aveva l’aria confusa e balbettava qualcosa in un accento non meglio identificato: gli chiedevano i documenti. Una volta su l’avevo raccontato al mio compagno di quarantena, e lui, che s’era trovato in situazioni del genere, prima aveva fatto per scendere, poi, convinto da me, era salito un momento sul tetto dell’edificio a vedere che stesse succedendo: la strada era deserta, di nuovo. Adesso che lui è tornato al mondo civilizzato, in cui lavorare in un call center è più dignitoso di vendere pensieri in strada, si ritrova i poliziotti schierati ogni giorno all’uscita dal lavoro: “Non state tutti così vicini, la prossima volta vi multiamo”. Certo, è la legge. Però nessuno multa l’azienda, che continua a bombardarmi di pubblicità per il suo nuovo canale, per il fatto che debbano essere ancora tutti lì, a imparare come s’interpreta lo stato d’animo di chi li chiamerà per abbonarsi a un mese di cartoni animati. Se il cliente sbraita perché non riesce ad accedere, il sentimento che prova è (segna la risposta giusta): 1. rabbia; 2. entusiasmo; 3. gioia; 4. speranza. E tu, cosa devi fare? 1. Prenderlo a parolacce; 2. trattarlo con condiscendenza; 3. concentrarti sulla soluzione al problema; 4. chiedere subito scusa a nome dell’azienda. Spoiler: l’ultima è sbagliata, perché potrebbe essere un errore del cliente e non della compagnia.
Per andare a imparare questo, si può lasciare la casa, tanto in queste ore viene persino multata gente per il fatto di non averne una. Però, se soffri di ansia, di stress post-traumatico o di claustrofobia, puoi uscire a ritirare i soldi a un bancomat, ma non puoi farti un giro da solo, neanche rispettando le distanze di sicurezza. E chi è rinchiuso con te deve sperare che non scleri.
Ah, già: andrà tutto bene.
Sperando che non sia così solo per chi potrà permetterselo.