Archivo:Parietaria officinalis 2.jpg - Wikipedia, la enciclopedia ...

Parietaria Officinalis. La colpevole di tutto, da Wikipedia

In tempi di perdita degli odori, mi è venuto il super olfatto.

Annuso da sotto la doccia la sigaretta che il mio compagno di quarantena si è acceso in cucina, al di là del corridoio. Non vi dico che shock l’aroma del sale, chiuso in un barattolo di cetriolini che sa ancora di aceto, o gli asciugamani appesi ancora umidi. Mio padre mi dice che ci sta, come sintomo da rinite allergica: con una complicata spiegazione via WhatsApp, che comprendeva pure degli assi cartesiani, mi ha assicurato che c’è un’alterazione dell’olfatto, che magari si accentua prima di sparire del tutto. D’altronde domani “compio” tre settimane senza uscire neanche sul pianerottolo, e l’unico pezzo di casa esposto all’aria aperta è il balcone, che, indovinate un po’, dà sull’unico cortile del centro di Barcellona che sia pieno di piante di ogni genere: anche quelle, mi pare di capire, che mi regalavano primavere zeppe di starnuti al Poble-Sec.

Sì, lo so, lamentarsi di ‘sta roba, di ‘sti tempi, è privilegio al quadrato. Ve lo raccontavo solo perché ora sento puzza di tutto: pure di uscita pretestuosa, quando l’uomo che si mangia qualsiasi cosa gli metta davanti ha un improvviso bisogno di frutta fresca; di cecità collettiva, quando torna con l’annuncio che la farina Gallo (bleah) è introvabile, invece la mia fancy pasta (cit. dell’inquilino scozzese) te la buttano dietro! Dico io, invece di saccheggiarti dieci pacchi alla volta per pizze discutibili, prendi una confezione sola di penne Garof… ok, mi arrendo.

La puzza che non so identificare è quella che sento da ieri, dall’arrivo di una mail che attendevo da tempo: la scheda editoriale di un manoscritto che cerco di sistemare da un annetto, e che in effetti, per citare un editor di cui mi fido, è un po’ un papocchio. Per questo non ho aspettato che l’occupatissimo editor in questione trovasse il tempo di formularmi un giudizio chiaro, e ho commissionato una lettura professionale, tramite un’associazione navigata.

Qui il dubbio è necessario: il risultato della lettura mi puzza perché non prendo bene le critiche (vero), o perché qualcosa non mi quadra sul serio?

Il romanzo nasce da una reminiscenza del mio primo anno a Barcellona: nell’appartamento scelto troppo in fretta dopo una settimana di ansia in ostello – un sentimento familiare a chi espatria, ma che a quanto pare non so comunicare a chi resta – chiamavano in continuazione al telefono fisso per ordinare tapas da asporto. Il nostro numero compariva per sbaglio su una guida turistica, perché differiva di una cifra sola da quello di un ristorante del Gotico. Allora ci ho costruito una storia tutta nuova, cambiando personaggi, mischiando esperienze di vita, cercando di mettere la parte autobiografica al servizio della storia che volevo raccontare: il cui proposito però, secondo l’autrice della scheda, non risulta molto chiaro.

In effetti, alcune critiche mi sembrano pertinenti anche perché le ho già ricevute: fa troppo serie televisiva (orrore!), le descrizioni sono carenti, il passato dei protagonisti non è illustrato per filo e per segno. Questo lo so, lo accetto, lo ignoro. E me ne assumo le responsabilità. Come lettrice salto senza accorgermene le descrizioni (nel senso che mi distraggo), e spesso sbadiglio con certi flashback. Come autrice (o “autore“, come mi si chiamava nella scheda) non m’interessa tanto mostrare ambienti, né illustrare per filo e per segno i traumi pregressi della protagonista. Voglio concentrarmi su quello che lei fa qui e ora, in una dimensione in cui gli oggetti, alla cui presenza posso al massimo accennare, esistono solo se lei li tocca. E sarà perché vivo in un crocevia di vite in fuga continua (o ci vivevo fino a poco fa!), ma credo, da tempo, che la dovuta attenzione al passato come spiegazione del presente ci faccia perdere di vista il fattore René Ferretti: spesso facciamo le cose a cazzo di cane, e a cazzo di cane ci succedono.

Altre critiche mi sono davvero utili, e rivelatrici: se i punti della trama che consideravo fondamentali sono trattati come “irrilevanti” (viene definita tale una certa conferenza sul GENDER!11!, e vabbe’, de gustibus), se gli anticlimax che mi sembravano divertenti sono considerati inspiegabili, allora si vede che devo spiegare meglio, essere più graduale, capire come dosare informazione e aspettativa.

La parte che mi puzza, però, è tutto il resto. Intendiamoci, non ci sono errori madornali, ma alcuni riferimenti alla trama mi lasciano perplessa: passi che un pranzo in facoltà sia scambiato per la festa post-triennale (magari mi sono espressa male io), ma… mi si chiede dove abiti un personaggio minore, e lo specifico seppure a trama avanzata, benché aggiunga poco alla storia; mi si chiede come possa una persona fuori corso partire per l’Erasmus, e spiego che nell’anno in questione, per via delle poche richieste, erano indulgenti sul curriculum; mi si rimprovera di non specificare l’estrazione sociale della protagonista, e sarò un’ingenua io, ma mi sembra chiaro che la figlia di un professore di matematica in un paesino sulle montagne, difficilmente viene da una famiglia di minatori, e se lo fa ha cambiato status per ammissione generale…

Insomma, il dubbio ce l’ho: la validità dei consigli che leggo mi sembra minata dal sospetto che la lettura sia stata precipitosa. Certo, è stata fatta in un momento terribile della nostra storia, e non ho nessun’informazione su quanto della cifra che ho versato vada alla lavoratrice. Purtroppo, però, non riesco a concludere che il mio sia solo un “non saper accettare le critiche”, se mi chiedo quanto, a questo punto, abbia investito bene i miei soldi.

Curioso che, mutatis mutandis, dalla stessa entità (ma si trattava di un’altra persona) mi sentii dire una volta che un’altra protagonista – quella del libro che avrei pubblicato questo mese, e che ora ovviamente slitta – poteva occuparsi di “roba superficiale” come l’indipendentismo catalano solo perché era un’Erasmus. No comment sul parere politico, che peraltro non avevo richiesto, ma la povera Irene era già laureata, lavorava part-time in bodas.net, e conviveva col fidanzato in una topaia che però le costava 700 al mese: va da sé che tutta ‘sta spensieratezza Erasmus non ce la vedevo, e non mancavo di specificarlo nel testo. La stessa persona, però, mi aveva dato un suggerimento fondamentale per cambiare l’incipit, e su quello aveva ragione da vendere.

Vabbe’, intanto sento odore di sfida: sparaflesciare le intenzioni dei miei personaggi in modo che siano chiare anche, mettiamo, a chi possa leggere piuttosto en passant. Su quello, so che ho tanto da imparare.

Peraltro, non sarà questo il caso, ma le persone che più mi hanno influenzato sono quelle che mi hanno insegnato cosa non devo fare.

Non vi dico, poi, il bene che mi hanno fatto coloro che mi hanno mostrato, per filo e per segno, come non voglio essere.

 

 

 

 

 

Pubblicità