A me fa piacere che se ne parli.
Più di dieci anni fa, mentre il mio ex di Napoli era impegnato nelle prove di un concerto, venivo lasciata con le altre groupies davanti a uno schermo acceso su Ciao Darwin: davano una sfilata di donne in biancheria intima, circondate da uomini ululanti.
Chi mi conosce immaginerà le convulsioni. Il Metodo Ludovico mi sarebbe sembrato una dolce cura, in quel momento.
“Ma che ti aspetti?” mi sfotteva la fidanzata del cantante. “La televisione è così: fa schifo”.
E invece no. Davanti alla televisione vi radunate ancora un bel po’ di voi: è un peccato che vediate roba schifosa, no? E poi io stessa, che da tre traslochi a questa parte non sento l’esigenza di montare l’antenna, faccio un largo uso di tormentoni e citazioni di perle meravigliose: quelle della Gialappa’s, quelle che ho preso da Boris, e qualcuna che ricordo dei programmi di satira della Rai.
La questione è che, perfino in Italia, si sta mettendo in discussione un po’ tutto, compresi i dinosauri che si tengono bello stretto il potere e non mollano: e bene così. L’amore generalizzato per Franca Leosini (che a me ricorda per toni ed espressioni una professoressa tremenda del liceo), viene messo in discussione nel momento in cui la conduttrice invisibilizza il femminicidio e bombarda di stereotipi le sue intervistate.
Ma che davero? La sua replica mi sembra degna di quei commenti su Facebook sul tenore di: “I neri sono tutti ladri. Opinione mia”.
Christian Raimo si permette di chiamare Montanelli per nome, ma lo fa in un programma dominato da uomini bianchi (non simpatetici su una questione che riguarda donne e bambine, soprattutto se razzializzate) e da una giornalista che ripete banalità del tipo “bisogna contestualizzare”. Lui abbandona la trasmissione, riceve critiche anche solo per aver partecipato a quella monnezza: un po’ come la pensava in merito, in quella sala prova di oltre dieci anni fa, la fidanzata del cantante di cui sopra. Un po’ la capisco pure. Tre anni fa, quando una giornalista di Rete 4 cercava persone da intervistare sul referendum catalano, dissi che ero impegnata (sì, a scriverci un romanzo, scusate la parentesi pubblicitaria!). Il tizio che invece ci andò al posto mio abbandonò la trasmissione proprio come Raimo, o così ci raccontò poi, per l’impossibilità di dire davvero la propria.
Però resta la convinzione generale che TV è uguale a spazzatura, “a parte qualche eccezione”. Ci rassegniamo, lasciamo che quella che è una risorsa, che entra in tutte le case molto più facilmente del materiale adatto alla Didattica a Distanza, sia solo un riflesso del peggio di noi.
Per questo mi fa piacere che questo postulato si metta in discussione, che si chieda a gran voce lo stesso spazio che si prendono altrove le voci contemporanee che, piano piano, stanno cambiando il paese: vogliamo che realtà meno ammanicate o strutturate possano raggiungere anche la televisione, in barba alle ben note logiche di potere che la governano da anni. È un peccato, per chi ha meno familiarità con la rete, perdersi il podcast di Djarah Kan, Espérance Hakuzwimana e Oiza Obasuyi, e ci è voluto Tlon a promuovere Jennifer Guerra e il suo femminismo, nella nazione dove il diffuso “non si può neanche farvi un complimento” si ammanta di nostalgie folkloristiche.
Però mi piace che la polemica, in Italia, arrivi fino agli spazi televisivi che, a parte i momenti epici che conosciamo (qualche intento didattico e molto Sanremo: Mr. Volare o Rino Gaetano) sono sempre stati diretti alle notizie e a ore di rassicurante svago.
A parte le concioni sugli imbecilli mediatici, il bello della diffusione delle informazioni è che tutto può arrivare dappertutto: quindi, facciamo attenzione agli effetti collaterali e concentriamoci sui vantaggi.
E pretendiamo, dico, pretendiamo che un paese che cambia si rifletta anche nel mezzo che più spesso, e in modo più semplice, ha raccontato quel paese.
Buon lavoro, gente.