
Da ecodibergamo.it
Attenzione: momento trauma.
(No, i miei chiamano così i miei aneddoti strappalacrime sull’infanzia sgarrupata degli ’80-’90.)
Ero al mare, avevo dieci anni e le cose procedevano proprio a gonfie vele fin dall’inizio: in albergo, la figlia maggiore dei proprietari mi aveva fatto credere, per scherzo, che un ragazzino invero grazioso fosse in fissa per me, con la complicità del diretto interessato. Ma stiamo parlando di questo che mi metteva le mani sulla spalla o mi circondava la vita, eh! E niente, era uno scherzo crudele, fatto così per passare il tempo, come tante cose umane.
Vennero altri gitanti, dal Nord. Una comitiva di lombardi aveva due figlie al seguito: ragazzine che già si mettevano il bikini e amavano la tintarella. Nella piccola pensione si installarono anche altre famiglie, alla spicciolata. Due ragazzi dodicenni di Milano, con cui feci amicizia, mi spiegarono che puntavano alle giovanissime dee in bikini, e che, anzi, “se le erano divise”. Questa frase non mi piacque proprio per niente, non sapevo dire bene perché: mi dava un fastidio estremo. Però le mie amichette dei primi giorni erano partite, e volevo assicurarmi l’attenzione di quei quasi-coetanei.
Allora, per un’intera sera dedicata al gioco del nascondino, aiutai i due ragazzini a scegliere gli angoli migliori per mimetizzarsi, e feci da piccola vedetta… partenopea. Mi resi conto solo dopo che questo mi aveva aggiudicato, certo, la loro benevolenza, ma ero passata più che altro per la sfigata in fieri che sarei stata ufficialmente alle medie, di lì a qualche mese. In ogni caso, restavo una figura minore rispetto alle fanciulle in fiore (e in due pezzi) con cui i miei protetti non si erano neanche scambiati una parola: sarei rimasta in secondo piano anche se li avessi seguiti a Milano e gli avessi suggerito tutte le risposte a compiti in classe, esami finali, test universitari fino alla laurea.
La cosa mi deluse, e intuivo che la bellezza oggettiva (qualsiasi cosa significhi) che mi si attribuiva da bambina cominciava a guastarsi proprio adesso che sarebbe stata davvero d’aiuto: anzi, a occhio e croce sembrava essere quasi l’unica moneta di scambio per godere di una certa stima tra i miei pari. Trascurai il fatto che, quando alla fine le conobbi, le dee in bikini si rivelarono ragazzine simpaticissime, che giocavano con le loro forme adolescenti senza dimenticare, in barba alle dicotomie corpo/mente, di avere un cervello e farlo funzionare. Al termine delle vacanze uno dei due ragazzini, che per gli standard di un’epoca di fat shaming sarebbe stato considerato obeso, partì senza potermi salutare, e imbattutosi in mio padre gli disse di mandarmi “Tanti baci”. Allora un po’ gli stavo simpatica!
Vi sciorino questo pippone per due motivi: uno è che ieri ho letto questo articolo di Lea Melandri sulle donne e la loro tendenza a rendersi necessarie, con cui sopperirebbero alla mancanza di potere su quasi tutti i fronti (tranne quello del lavoro di cura). Pensavo che io ci ho provato spesso su molti fronti, non solo quello amoroso: ho provato a “rendermi utile”, se non necessaria, con amicizie di diverso genere (e di diversi generi). Mi sono resa una figura ancillare, convinta forse di non avere altro da barattare che una generosità che, m’insegnava un tempo il catechismo, veniva sempre ricompensata almeno col Regno dei Cieli. Con quello degli Uomini, boh, era tutto da vedere. Avrei scoperto solo dopo i concetti americani di ragazza “cool”, e di prossimità al potere.
Ma non vi ho detto il secondo motivo per cui vi ho raccontato di quell’estate lontana. È che mi sono ricordata di una frase che mi era rimasta impressa: un giornalista ucciso dall’ISIS, a proposito di un suo precedente rapimento, aveva dichiarato di aver parlato con i suoi carcerieri, di esserseli fatti quasi amici. “Ho scoperto che, se il sistema è disumano, le persone che lo compongono sono, invece, umane”. Devo dire che la sua frase mi ha aperto un mondo: o meglio, me l’ha riassunto.
Perché, guardiamoci un po’: siamo delle comparse in una recita a soggetto di cui abbiamo, però, un canovaccio più o meno prestabilito, da cui dipende in gran parte il successo di pubblico. Ben pochi di noi sono in vena sul serio di prendersi i pomodori. È umano anche quello.
Ed è umano, come in quegli eterni giochi di bambini (spesso, appunto, recite a soggetto) che sembra non finiscano mai, è umano che a un certo punto si voglia cambiare tutto: lo scenario, il copione. I protagonisti, soprattutto. Sempre gli stessi? E su, su, facciamo che andiamo sotto un po’ per uno… o per una, magari.
Io ho avuto un’infanzia pasciuta e sana, ma piena di piccoli segnali d’allarme: lo psicodramma che vi avrebbe fatto seguito era inutilmente sciocco. E i bambini, se ricordo bene, si annoiano con quei giochi che comportano un sacco di fatica e poco divertimento: di solito, quando accade, si ribellano alla spicciolata, finché non si decide in massa di cambiare gioco.
Tutt’è ricordarsi come si fa: sia a pretendere, che a cambiare.
(Una canzone che, di lì a poco, avrebbe dissipato ogni mio dubbio su quello che mi aspettava.)