Dal Facebook di Sindihogar

Le ho viste nominare più spesso di quanto temevo nei dibattiti sul lavoro, e sulle categorie colpite dalla pandemia: le collaboratrici domestiche, le badanti, le donne delle pulizie… tutte quelle categorie che in spagnolo sono definite trabajadoras del hogar, lavoratrici della casa (o domestiche).

Adesso si tratta di ascoltarle, perché loro alzano la voce ma hanno pochi microfoni a disposizione: un tizio su Facebook, tempo fa, rispondeva ai pur blandi propositi istituzionali di regolarizzazione con una considerazione tipo “Poi chi si può permettere la badante per i nostri vecchi?”. E certo, la soluzione a un mancato welfare è schiavizzare una lavoratrice straniera che è privata strategicamente dei mezzi legali per far valere i propri diritti. Uhm, mi sa che non è la mia rivoluzione.

E da apprendista alleata, bianca e di classe media, sospetto non sia neanche la rivoluzione di Rocío Echeverría, rappresentate di Sindihogar/Sindillar: Sindicato Independiente de Trabajadoras del Hogar y del Cuidado. Traduco l’intervento di Echeverría in una manifestazione tenutasi davanti alla Borsa di Barcellona lo scorso 21 giugno. Sono sicura che esistono interventi del genere anche in italiano. Per il momento, ecco il testo, tradotto alla buona, di quanto dichiarato dalla portavoce di Sindihogar (Sindillar in catalano):

“Abbiamo la segretaria Hana Jalloul, segretaria di stato addetta alle migrazioni, che ha detto poco tempo fa alla stampa, che le persone come noialtre, perché siamo molte donne, la maggior parte in situazione irregolare, lavoratrici sfruttate, schiavizzate, tenute come interne in casa, senza avere la possibilità di reclamare i loro giusti orari di riposo, perché gli sono confiscati i documenti d’identità, perché non sono ascoltate nelle questure quando vogliono sporgere qualche tipo di denuncia, perché siamo ignorate di continuo… Questa signora dice che di noi, compagni e compagne in una situazione irregolare, ci si prende cura per bene perché le ONG si fanno carico delle nostre esigenze, e noi le diciamo che è una bugia: questo è burlarsi della nostra precarietà, della nostra miseria, della nostra fame! Lei non può dire che l’irregolarità delle persone migranti non è di competenza dello stato, ma dei comuni, perché siamo stanche del fatto che se ne lavino le mani, e si palleggino tra loro i nostri diritti. Voglio anche dire oggi, in rappresentanza delle mie compagne, che questa pandemia, questa crisi, ha buttato la maggior parte di noi in mezzo a una strada, che non abbiamo avuto niente da mangiare in questi giorni, signori dello Stato, signore dello Stato, dei Governi, che si vantano tanto di essere femministe, ma non applicano questo femminismo inclusivo!

Voglio dirvi qui, a nome di tutte le mie compagne, lavoratrici domestiche, badanti, donne delle pulizie come le compagne Kellys, che siamo maltrattate ogni giorno, veniamo a dirvi che abbiamo tutte le forze per poter reclamare, e continuare a farlo, per vederci riconosciuti i diritti fondamentali come a qualsiasi lavoratore qui nello Stato, e voglio concludere rivolgendomi ai signori, ai gran signori della Generalitat, e in particolare al signor Oriol Amorós, e glielo dico perché ero presente, perché mi chiesero di partecipare a una riunione, perché volevano informare su un piano d’azione diretto esclusivamente a lavoratrici della casa e badanti in situazione irregolare, e in tale riunione in nessun momento mi vollero dare la parola, o ascoltarono le mie domande. E allora dico io a loro: come vogliono fare un piano d’azione, reclamando a gran voce che hanno come obiettivo noi, lavoratrici in situazioni irregolari, se non sono neanche capaci di ascoltarci e sapere cos’è che vogliamo? Siamo stanche, stanche che il patriarcato istituzionale ci dica cosa è meglio per noi. Siamo noi che dobbiamo dire a loro cosa vogliamo e cosa ci serve! Per questo ripetiamo oggi e sempre, finché non ci venga concesso fino all’ultimo diritto: documenti per tutte! Documenti per tutte!”.

 

Pubblicità