Brooke & Ridge Forrester B&B | Nostalgie
Più anarcorelazionali di così…

Cominciamo dalle cose buone!

La faccenda che mi piace di più delle alternative alla monogamia è l’annullamento delle gerarchie tra amore e amicizia.

Vi faccio un importante esempio accademico: Fantaghirò!

In uno dei sequel che non valgono niente, perché non c’è più il principe Romualdo (*fa gli occhi a cuoricino e auspica una monogamia col suddetto*) l’ennesimo pirata bellone anni ’90 si lamentava assai con la nostra principessa dal caschetto inguardabile: il pirata per lei era solo un amico, dunque il sentimento che Fantaghirò provava per Romualdo era superiore! “Diverso” correggeva allora la Nostra.

E sparava una grande palla, perché sì, se li misuriamo in termini di tempo ed energie da dedicarvi, i rapporti umani sono spesso visti come una piramide che inizia con la portiera che ci manda su la posta (il gradino più basso) e finisce con la coppia (in cima a ogni cosa). Dai, scherzavo sulla portiera, cominciamo dagli amici. Non credo che tale gerarchia sia dovuta solo alla questione per cui una relazione sessuoaffettiva richiederebbe più manutenzione di altre: su quello potrei addirittura essere d’accordo. Il messaggio sotteso è piuttosto che con partner e coniugi siamo come “le metà della mela”, mentre gli amici possono restarsene parcheggiati in un angolo, tanto “restano sempre lì”. Con Brigitte Vasallo, tra le teoriche di questa piramide emozionale, non mi trovo d’accordo solo sulla posizione dei figli, che per l’attivista sarebbero comunque in secondo piano rispetto alla coppia: ma d’altronde lei non è cresciuta a Napoli.

In generale, le alternative alla monogamia non sono così: non danno per scontato che ci sia una sorta di podio dei sentimenti su cui un nuovo partner spodesta sempre il vecchio, e gli amici, per quanto importanti, vengono sempre un po’ in coda. Questo non vuol dire che la portiera di cui sopra venga messa sullo stesso piano di nostro fratello: semplicemente, non esistono regole fisse per determinare l’importanza di un vincolo rispetto a un altro. Se l’amicizia fosse un sentimento semplicemente “diverso” rispetto all’amore, e non gerarchico, la frase “Siamo solo amici” non sarebbe così diffusa. E sarebbe ingenuo pensare che quel “solo” si riferisca unicamente alla rarità del sentimento amoroso rispetto all’amicizia.

Secondo il mio ex, la mia situazione domestica da sola mi consegnerebbe dritta all’anarchia relazionale, e per me è una grade notizia! Al massimo pensavo di aspirare al Premio Ridge Forrester per la miglior situazione domestica sfuggita di mano: convivere con l’ex mentre aiutavo il fidanzato attuale a trovare una stanza! (Per fortuna ci è riuscito per conto suo…)

Ok, anche io mi ci giocherei due numeri sulla ruota di Napoli. Ma, se consideriamo che l’ex perdeva la stanza in affitto per il covid, intanto che l’attuale si allontanava da Barcellona per questioni sue, la situazione acquista un maggiore senso logico. Sfugge un po’ meno alla logica, ho scoperto parlando con amici e non, che adesso che l’amato bene è tornato io non faccia semplicemente uno scambio coinquilini basato su “chi debba importarmi più adesso” (ovviamente, l’attuale fidanzato), e finisca lì.

E invece, come la nostra Fantaghirò, voglio bene a entrambi in modo diverso, e non voglio una vita fatta di gerarchie.

Attenzione a non rispondere: “Allora non ami abbastanza il tuo compagno attuale”, oppure: “Ancora non hai trovato la persona giusta”. Questi sono i miti più insidiosi dell’amore romantico, e non dobbiamo cascarci.

Perché, se certi amici rimasti in paese trovano inspiegabile la mia situazione, io la trovo una curiosa coincidenza: per me è inspiegabile la situazione loro! Loro e le loro “dolci metà” (…) hanno accettato di buon grado di restare appiccicati con la colla dai tempi del liceo, e in qualche caso mi hanno parlato di “suoceri” fin da quando erano minorenni. Diversi di loro hanno rinunciato a qualsiasi viaggio che non fosse insieme, e temo che ancora oggi alcuni debbano strappare a botte di liti e pianti un permesso per viaggiare senza l’altra persona. A dirla tutta, gli strappi alla regola venivano concessi più facilmente all’uomo della coppia: sospetto che i viaggi “di sole donne” siano tollerati da relativamente poco, sdoganati magari dalle commedie romantiche sugli addii al nubilato.

Lo riconosco, forse il senso di soffocamento che mi provocava questa situazione ha giocato una parte importante nel mio rifiuto a vent’anni della monogamia normativa. Forse, dietro alcune delle mie decisioni sentimentali intorno a quell’età c’era la fatidica paura d’impegnarsi: qui i detrattori furiosi del poliamore e dell’anarchia relazionale troverebbero pane per i loro denti. Però dovrei precisare due cose:

  1. La paura di impegnarsi in una ventenne non dovrebbe essere accolta con osservazioni tipo: “Sei immatura per la tua età”, “Io alla tua età…”; e, vista la situazione da cui si rifugge, tale paura non dovrebbe essere considerata come una questione di egoismo (già che ci sono, a questo proposito ricorderei che “femminista”, nel 2020, non dovrebbe essere usato ancora come un insulto);
  2. per quanto la cosa possa sorprendere, l’anarchia relazionale è l’esatto opposto del rifiuto di impegnarsi: anzi (vi spoilero il prossimo articolo), la mia perplessità principale è proprio che il livello di impegno che richiede è molto alto. Lo è almeno per una società frenetica e precaria, e a parte le buone intenzioni temo che questo immane lavoro di cura ricada ancora soprattutto sulle donne (cosa che, con il premiato metodo “uno stronzo alla volta”, si limitava appunto a uno stronzo alla volta).

La questione è che, ancor più del poliamore, l’anarchia relazionale prevede un impegno etico e forte in tutti i tipi di legami che si intreccino con il prossimo: la dicotomia amore/amicizia viene superata in nome di una bellissima (almeno sulla carta) nozione di rispetto e distribuzione del tempo e della cura. Va da sé che le declinazioni di questo principio teorico vanno declinate nella banale quotidianità, con strategie diverse e molteplici.

Resta l’idea che solo il caso, o il sistema relazionale che meglio conveniva all’economia in un determinato momento, ha scelto chi sia la strana tra: 1) me, 2) una fitanzata in gasa del mio paese, 3) una tizia che ha: due relazioni sessuoaffettive (una con un uomo e un’altra con una donna), un amico con cui ogni tanto fa sesso, e una costellazione di persone che noi seguaci annoiati della monogamia definiremmo “solo amici”. La differenza è che la diretta interessata ci toglierebbe il “solo”.

Perfetto, no? A me pare di sì: sulla carta, però.

Perché conosciamo i limiti immensi e i difetti della monogamia, mentre delle sue alternative ci giungono solo i proclami sull’uguaglianza e le relazioni più etiche.

Cosa succede, invece, quando anche questi vincoli vanno storti?

Lo scopriremo nella prossima (e ultima) puntata!

Pubblicità