
Cominciamo con una domandina facile facile: quand’è che una relazione si può definire amore?
È una questione annosa a cui l’amore romantico ha risposto con una sublimazione della fase iniziale del rapporto: l’innamoramento. In mezzo a tutto il cinismo che fa chic ai nostri tempi, ci facciamo ancora volentieri la promessa impossibile (e a mio avviso, pure indesiderabile e superflua) che proveremo ad amarci sempre come il primo giorno. E a ben vedere, non specifichiamo mai il primo giorno di cosa. Il primo sguardo ricambiato? Il primo bacio? Pensiamo a momenti piuttosto specifici dell’inizio della storia, e non a un ineffabile istante in cui l’attrazione sia diventata “qualcosa di più” (sempre queste tassonomie: misuriamo i sentimenti in termini di abbondanza e carenza!). Perché in fin dei conti, nonostante tutti i distinguo, amore, innamoramento e attrazione si confondono. La monogamia, che come abbiamo visto adora le gerarchie, risolve l’equivoco con poca convinzione stabilendo una prima fase di luna di miele, che stando ai pettegolezzi durerebbe al massimo tre anni, e una seconda “più matura”, meno intensa ma più solida. Però, si diceva, l’aspirazione sarebbe prolungare la cosiddetta luna di miele e mantenerne lo spirito, anche se il suo essere una fase preziosa quanto effimera è considerato parte integrante del suo fascino.
Secondo voi, adesso, il poliamore come risolve questo paradosso? Medicalizzando l’amore! Ecco, il co-autore dell’articolo già mi aspetta in un angolo buio con una mannaia in mano. Dai, scherzo: più che “medicalizzare”, il poliamore trasforma l’innamoramento in un acronimo, e si sofferma molto sulla componente chimico-ormonale che trasforma il nostro stomaco in un rave per farfalle.
Abbiamo così l’ENR, cioè l’Energia da Nuova Relazione. Che spesso è vissuta dalle persone poliamorose come una componente pericolosa e distruttiva: leggete un po’ qua, e immaginatevi i nostri cantanti della tradizione italiana alle prese con questa interpretazione. (“Sento dell’ENR per te / perché non avevo niente da fare…”.) Messaggio sottinteso: non durerà. Si tratta di una sensazione, dunque, circoscritta nel tempo e determinata soprattutto da fattori biochimici. Dunque, non ha la minima speranza di durare che si ostina ad attribuirle la monogamia.
Se ci pensate, la cosa ha un senso: consideriamo le differenze strutturali in questi tipi di relazione.
In un rapporto monogamo, l’auto-narrazione è fondamentale: dunque il primo incontro, per quanto banale, viene spesso mitizzato. Se trovate Watzlawick un po’ ostico, leggete pure Febbre di Jonathan Bazzi, che personalmente ho adorato. Fatto? Ora ditemi se l’incontro del protagonista col compagno, visto da fuori, non vi è parso un appuntamento al buio come ce ne sono tanti. Ovviamente l’autore non la vive così, e non bisogna essere bravi scrittori emergenti per accorgersi che la storia del “Come vi siete conosciuti?” diventa aneddotica anche solo se si tratta di dire che “all’inizio c’era più antipatia che attrazione”! Tutto porta a una narrativa (a uno storytelling, diciamo oggi) contraddistinta dalla predestinazione, che fa passare la storia come “volontà del destino” (“nadie habló de enamorarnos, pero Dios así lo quiso”, recita un bolero argentino poi convertito in flamenco). Questa versione dei fatti è un incentivo a considerare “magica” e unica una storia che, per le pretese di esclusività e durata, avrà forse nel tempo il suo principale nemico.
Da un punto di vista poliamoroso, questo tipo di narrazione va a carte quarantotto: c’è una rete di relazioni, con un suo complicato equilibrio interno che va mantenuto con molto lavoro e molto dialogo, o sono guai. Come immaginerete, in un contesto del genere le farfalle nello stomaco sono previste e più che tollerate, ma con un pizzico in più di apprensione. Ovvio che un’aggiunta alla rete, una nuova persona, può destabilizzare l’intera costruzione. Tanto è una fase passeggera, che non deve intaccare gli altri rapporti e la qualità del rapporto di cura a loro dedicata.
È anche vero che ho registrato almeno due casi di coppie monogame diventate poliamorose e poi scoppiate: di una ce ne parla Noemí Casquet, questa giovane attivista e autrice nel suo canale youtube. Nei suoi video, che mi piacciono molto, Casquet parla di come, col fidanzato storico, avessero deciso di “aprire” la coppia. Tra i vari video-resoconti mi è piaciuta la storia di un’uscita a tre con il fidanzato di cui sopra e una ragazza che lui frequentava da poco. Oltre a un divertente racconto del cameriere che serviva al loro tavolo, che se fosse stato napoletano si sarebbe giocato due numeri al lotto, l’autrice sottolineava quanto il ragazzo e la nuova compagna fossero presi l’uno dall’altra, e lo considerava una cosa normale, “chimica”. Casquet menzionava proprio gli ormoni. Io, confesso, ascoltavo perplessa, e qualche video dopo, da monogama impenitente, ho emanato un mugugno un po’ cinico alla notizia che Casquet e il fidanzato storico s’erano lasciati. Lei aveva una spiegazione inoppugnabile: le storie monogame non finiscono, forse? Di tutte le cause possibili, proprio l’apertura della coppia, condivisa da entrambi, vi sembra la responsabile?
“Ho pensato la stessa cosa tua” ha commentato il mio secondo testimone, incontrato di persona a una festa. “Guarda un po’, la ragazza apre la coppia, il compagno conosce una di cui è innam… ehm, per cui prova ENR, e i due dopo un po’ si lasciano. Curiosa serie di coincidenze.”
Sarà che a questo ragazzo catalano è successo lo stesso che a Casquet, ma senza il minimo entusiasmo da parte sua: relazione monogama di lunga durata, problemi di coppia, apertura della coppia stessa. La differenza, dicevo, è che il mio testimone numero due ha accettato la situazione solo per amore della compagna. Non sono mancate neanche nel suo caso le uscite a tre e a quattro con i nuovi vincoli, poi la fidanzata storica ha lasciato il nostro per un altro. L’unico suo rimpianto? Uno che anche noi monogami impenitenti possiamo capire: aver accettato per amore qualcosa che in fondo non gli interessava.
Se Noemí Casquet leggesse queste righe, penserebbe che questo ragazzo e io siamo la prova vivente che c’è molto da decostruire, perché non facciamo che estendere le nostre visioni monogame a una relazione che ha avuto solo il suo decorso, come tante altre.
A questo punto, mi appello un’ultima volta a Santa Brigitte Vasallo: un vincolo deve instaurarsi tra persone che abbiano le stesse intenzioni. Il combo persona monogama-persona poliamorosa è una bomba a orologeria in termini di sacrificio, repressione e rancori reciproci.
Concludo proprio con questa bella dichiarazione che riassumo da un’intervista di Vasallo.
Quello che ci serve è una rete degli affetti. Per me il poliamore è informarsi della salute della tua vicina anziana che non sta bene da un po’, portarle una zuppa calda, chiederle come sta. Con chi vai a letto, alla fine, non mi interessa più di tanto.