Con Paquito. Barbarella, perdonami, che sono agli inizi

Ovviamente:

  • il mio pc aveva problemi di audio;
  • non riuscivo a connettermi alla diretta col telefonino;
  • il mio telefonino non riconosceva di essere in posizione orizzontale sul tripode flessibile che ho comprato per l’occasione (ben tre euro!): così ho stortigliato il tripode finché l’immagine non è sembrata quasi dritta (quasi, eh).

Alla fine, però, la prima presentazione di Una via dritta è andata, grazie a Paquito Catanzaro (che da novello Mastrota ha annunciato un 10% per chi nei prossimi giorni acquista il libro sul sito di Homo Scrivens, aggiungendo il codice “barcellona”). Ovviamente, è stata una presentazione molto più professionale di quelle pezzotte che ho fatto io. Prima di tutto perché Paquito, che è anche attore, mi ha spiegato che con la lampada giusto davanti alla faccia ottenevo un effetto Barbara D’Urso (e allora via a sparaflesciarmi!). E poi perché mi ha fatto piacere parlare di Irene, Marco e Tati adesso che li immagino in tutte le fasi di questo autunno caldo, che la pandemia ha reso flambé in poche occasioni, ma buone. Mi è piaciuta la domanda: “Cosa ti aspetti da questo libro?”. Perché la risposta più sincera che ho dato è stata: di vederlo nella mia libreria, e ricordare che dal brutto periodo che racconta sono uscita creando qualcosa.

È stato bello ricordarlo specie perché, dopo la presentazione, mi aspettava un brindisi per il coinquilino: sapete, quel tipaccio lì solo due obiettivi a breve termine teneva (un lavoro sicuro e un appartamentino tutto suo) e li ha realizzati nel giro di poche settimane! Mi dispiace per la buonanima di mia nonna, ma l’obiettivo che lei ha assegnato a me (semplicemente, il premio Nobel) è ancora lontanuccio.

Il coinquilino non ha voluto saperne del brindisi, perché dopo la cena georgiana che ha offerto a me e al compagno di quarantena voleva farsi un bicchierino di chacha. Però il compagno di quarantena e io non ci siamo pentiti di aver portato la bottiglia di cava, perché la utilizzeremo in un sontuoso risotto anni ’80!

Volevo dirvelo pure se all’apparenza non c’entra niente con la presentazione, perché una delle domande che ho apprezzato di Paquito è stata: “Cosa accomuna i protagonisti?”. Secondo me, è la ricerca di un posto al sole (e scatta subito la sigletta). Ed è quello che proviamo a fare noi: io e le storie che racconto, nonostante l’alienazione e la sensazione di essere più europea che italiana (e più napoletana di tutto il resto); il coinquilino che amava sia la ricerca che l’insegnamento, ma era frustrato dallo sfruttamento selvaggio che si accompagna a queste attività; il compagno di quarantena che, per il suo odio verso gli schermi, ha rinunciato a un lavoro al call center, e se ne andrà un paio di settimane come volontario in una fattoria.

“Una cosa che si fa quando si è più giovani, no?” ha commentato uno di quei tipi che hanno le idee molto chiare su cosa vogliono dalla vita, e la fortuna che si tratti di ciò che vogliono i più.

E invece no. Non ci sono regole fisse su cosa si voglia dalla vita in un certo periodo, e lo dice una che in fondo vuole cose molto simili alla maggioranza delle persone, ma finisce quasi sempre per sentirsi in sintonia con chi vuole altro.

Il coinquilino (che da domani avrà una casetta tutta sua) ha ben chiaro che non spenderà questi soldi per accendersi un mutuo o metter su famiglia, perché ha altre priorità.

Io lo dico sempre: non state a sentire quelli che “Volere è potere” a oltranza. “Non posso”, di fronte ai nostri sogni, può essere una grande verità. Ma la mia esperienza è che è sempre meglio sapere cosa vogliamo, anche se non abbiamo la possibilità di ottenerlo. Così la nostra mente trova scorciatoie, e a volte finiamo per avere qualcosa di simile, o addirittura di più appropriato rispetto al desiderio iniziale, spesso coniato in un momento diverso della nostra vita.

Fidiamoci di noi. Io mi volevo fidare di Irene, Marco e Tati, anche quando non sapevo dove mi avrebbero portato.

Adesso c’è da vedere fin dove sarò capace di portare me.

(Per chi se la fosse persa, ecco la presentazione)

Pubblicità