Alla fine mi ci sono trovata per caso, come mi succede quasi in tutto.

Passeggiavo vicino ad Arc de Triomf, ho visto bandiere argentine. Le portavano dei ragazzi che mi sembravano italiani in tenuta sportiva, come spesso mi succede con gli argentini: altezza media, capelli neri, una certa passione per bomber e felpone blu. La differenza stava, appunto, nelle bandiere: da noi sono problematiche comunque la si pensi. I ragazzi invece le esibivano tutte intorno allo striscione che, ovviamente, non hanno tardato a spiegare: Maradona che bacia la coppa del mondo.

Poche le donne, pochi gli anziani (c’era un signore che esibiva una maglietta azzurra con un Maradona urlante) e pochissimi i ceroceni: le candele funebri che, nelle stesse ore, si accumulavano invece davanti al San Paolo di Napoli.

Quella festa sotto Arc de Triomf, che man mano che veniva gente prendeva i connotati di un veglione a orologeria (c’era sempre il coprifuoco!), era senza lacrime, con molta musica, e una convinzione ferrea: “Diego no se murió / Diego no se murió / está en el pueblo argentino / la puta madre que le parió”.

Così, senza saperlo né cercarlo, facevo anche io la mia “veglia funebre” a Maradona, e la facevo nel modo migliore per me: niente pianti e ricordi nostalgici, solo una grande fiesta, piena di orgoglio e canzoni. Era una soluzione in piena sintonia con il recente proposito di lasciarmi il passato sulle spalle, più che alle spalle, e andare avanti. Mi sono resa pure conto che intoniamo la stessa canzoncina (olé, olé olé olé, Diego, Diego…), ma con ritmi diversi a Napoli e in Argentina, dove si segue il ritornello di questa canzone scrausa.

Il lancio improvviso di un paio di “oh mama mama mama” è avvenuto in corrispondenza di quello dei fuochi artificiali, e mi ha fatto pensare a infiltrazioni napoletane nel cuore del fiestón. Anche se mi mantenevo troppo a distanza per poter verificare.

E poi ero troppo impegnata a curare il compagno di quarantena, che mi aveva raggiunto apposta alla chiusura della biblioteca, dalla Sindrome del Culo Inglese (S.C.I.): un disturbo che impedisce di muovere le anche a qualsiasi persona che chiami Falkland le isole Malvinas! Per fortuna il nostro ha fatto progressi in fretta, così abbiamo pure avuto modo di allontanarci dal casino per riflettere un po’ su quello che vedevamo.

Io scambiavo sorrisi con due ragazzine arabo-catalane che si contendevano uno skate, e che mi sembravano una versione bruna e riccia di me e mia cugina alla stessa età, immortalate in una foto d’epoca a contenderci una carrozzina (spoiler: alla fine l’ha spuntata lei, che ha appena avuto un bambino). Così è stato più facile, per me, parlare dei miei ricordi d’infanzia e del privilegio di non aver avuto bisogno di un attaccante argentino per sentirmi “riscattata”: ai tempi credevo ancora nelle favole, da quella di Biancaneve a quella per cui, se avessi parlato italiano corretto e non avessi rubato neanche le saponette negli hotel, mi avrebbero riconosciuta come italiana dappertutto, perfino in Italia.

(Spoiler: un giorno, in ostello, una bolognese che trovava i napoletani “tanto simpatici” mi avrebbe accusata di furto di cravatta, e da allora gli altri ospiti si sarebbero portati con sé i loro beni prima di lasciarmi sola in una camerata. Ma questa è un’altra storia.)

Il compagno di quarantena mi ha parlato delle sue aspirazioni frustrate di sportivo, del fatto che la sua vita assurda e la sua famiglia disfunzionale non gli avessero permesso di dedicarsi all’unica cosa che lo fa stare davvero bene. Per lui, Maradona era un simbolo di ciò che succede quando invece porti avanti la tua vocazione, a prescindere dal fatto di essere il peggior nemico di te stesso: come disse proprio “Diego” nel suo discorso di addio al calcio, la pelota no se mancha. La palla resta pulita a prescindere dalle sozzure di chi la calcia.

Questo si applica a tanti ambiti, compreso il mio preferito: la scrittura. Ormai non sono più una junghiana entusiasta, specie dopo le ultime sparate di certi junghiani, ma ho sempre capito il Puccini che dichiarava, più o meno, che era Dio a dettargli cosa scrivere. Per me significa, semplicemente, che la me che mangia e parla e commette errori, perdonabili o meno, è una persona diversa dalla me che scrive. Proprio perché, secondo me, non si tratta di noi: non si è mai trattato di noi. È solo quando superiamo il nostro ego e le nostre piccole storie che possiamo prender parte al flusso più grande di quello che si chiama arte, o sport, o qualsiasi cosa che suggerisca all’umanità che c’è un lato migliore, da qualche parte.

Ma i miei vaneggiamenti erano destinati a terminare il giorno dopo, quando una persona molto acuta e intelligente mi chiedeva più o meno: “È un reato dire che Maradona fosse l’oppio del popolo?”. Del nostro popolo, almeno. Sulle prime non avevo colto subito. A me il fuoriclasse sembrava rappresentare una sorta di sogno individuale, a tratti decisamente fuorviante: se portavi avanti quello che sapevi fare meglio, riuscivi bene malgrado te stesso. E poi è un sogno soprattutto maschile, nonostante il supporto di varie femministe napoletane e argentine, perché riguarda un mondo a cui le donne hanno ancora scarso accesso, e non ha bisogno delle legittimazioni esterne che ancora si richiedono alle donne.

No, la mia interlocutrice intendeva altro, e finalmente ci sono arrivata anche io: non è ancora stato scritto, forse, l’elenco di tutte le volte che le glorie calcistiche sono state strumentalizzate per nascondere miserie materiali, cattive amministrazioni locali, soldi che potevano andare in direzioni concrete e sono stati spesi in soluzioni temporanee.

Insomma, povero il paese che ha bisogno di eroi.

Allora mi sono ricordata una storia di vent’anni fa: quando, per interposta persona, mi interessavo della politica di un piccolo paese vicino al mio. C’era lì un grande albergo con piscina, c’ero andata a qualche comunione o, più tardi, a nuotare con delle amiche. Aveva al massimo la licenza per la pompa di benzina che era piazzata lì davanti. Qualcuno di mia conoscenza, nella nuova giunta comunale, voleva mettere fine a questa storia, ma s’era ritrovato solo, incompreso, esautorato.

Allora si era accontentato di comminare una multa: che almeno arrivassero dei soldi al comune! Poi la sua attività era stata ridotta a interventi simbolici alle attrezzature sportive del paese (ecco che torna lo sport). Infine, il giovane rivoluzionario si era dimesso.

Allora sì, il problema è strutturale. Quando non puoi o non vuoi fare niente, c’è la collaudata formula panem et circenses.

E sì, è un capitolo tutto da scrivere: chissà se, per dirla alla Puccini, verrà mai un dio a dettarlo a qualcuno, fosse anche un dio minore.

Tanto, neanche questo riuscirebbe a sporcare la palla.

Pubblicità