Nessuna descrizione disponibile.
Il teatro del crimine: gente che passeggia sulla Rambla, mantenendo le distanze!

Il nuovo anno si è preannunciato col botto fin dai suoni strani che provenivano dalla tromba dell’ascensore. Riti orgiastici di oscura tradizione, perfetti per questo nuovo mondo alla rovescia e scanditi da orazioni il cui senso mi era ignoto:

“Oh le le, oh la la / faccela vede’ / faccela tocca’!”

Che belli, i miei nuovi vicini italiani: per niente vistosi, rumorosi o rispondenti alla macchietta che tanto onore ci fa nel mondo. Ho risposto all’antico richiamo con altrettante formule, rivolte in particolare ai loro antepassati: ma a questo punto le mie parole sono risultate ostiche all’ex compagno di quarantena. D’altronde, a proposito di riti insoliti, lui per l’occasione mi ha regalato una pianta: il famoso regalo di fine anno! Una piantina grassa, che simboleggerebbe la prosperità. Mi ha fatto piacere avere un regalo così insolito, quando meno me l’aspettavo.

Al momento del conto alla rovescia, però, ero sola e in preda al panico, e non stavo contando per i motivi che credete. Avevo una missione speciale. Dovevo mandare a mezzanotte precisa un manoscritto a questa agenzia letteraria, che, in perfetta sintonia con questa fine anno un po’ misterica che mi è toccata, accetta solo i primi tre manoscritti mandati il primo di ogni mese a partire dalla mezzanotte. Pensavano di essersi liberati di me solo perché era Capodanno? D’altronde mi hanno commossa perché, stando al loro web, rispondono alle missive solo se interessati alla proposta editoriale, e nel mio caso si sono presi sette mesi solo per farmi sapere che non erano interessati! Però mandassi pure altra roba, mi hanno incoraggiata: i poveretti non sapevano che li avrei presi alla lettera.

Quando spedisco un nuovo manoscritto, cioè ogni mese, di solito premo “Invio” alle 23:59:59, ma questa volta volevo andare anche a sentire le campanadas, o almeno sorprendere ancora qualcuno a strozzarsi con i dodici chicchi d’uva del rituale iberico: uno per ogni rintocco, sempre per buon augurio. Così, quando ormai avevo già la mail pronta, ma anche la mascherina sul mento e il cappotto canadese su una spalla sola, col tempismo delle 23.57 ho pensato di fare pipì, dopo che col compagno di quarantena mi ero concessa ben tre dita di cava per brindare (e dunque, per i miei standard, ero prossima al coma etilico). Non torno in salone giusto alle 23.59? E nel panico non sono riuscita ad attivare sul cellulare la conta dei secondi! Quale impedita non riesce a innescare un conto alla rovescia a Capodanno? Insomma, ho mandato il manoscritto verso le 00:00:10, in ritardo rispetto agli altri sfigati che stavano passando il primo dell’anno nello stesso modo. Peccato: qualche secondo prima e avrei certo innescato la reazione a catena che mi avrebbe portata al Nobel!

Ma tanto ero in ritardo pure per le campanadas: la gente radunata in Plaça Catalunya, pochetti e distanziati, stava semplicemente bevendo del cava. Meno male che, invece, ero arrivata in tempo per farmi investire sulla Rambla dalla Guardia Urbana!

Perché all’improvviso, mentre mi concedevo un’ultima passeggiata prima del coprifuoco all’una, ho visto tre volanti, tra cui una camionetta, irrompere a velocità supersonica e dividersi proprio sulla Rambla, mentre io pensavo bene di tornare indietro. La camionetta, però, mi si è messa alle costole facendosi un tour panoramico del noto boulevard barcellonese: solo che lo ha fatto a una velocità che Hamilton scansati. Poi si è piantata lì, tra i passanti esterrefatti che non stavano facendo niente, e ha pensato bene di scendere dalla Rambla in direzione di Plaça Catalunya, tagliando la strada a un taxi che sopraggiungeva. Scusate, non sono abituata a queste situazioni: sono bianca. A ben vedere, ero tra le poche bianche in quel momento sulla Rambla, e l’unica da sola, a parte una che attraversava in fretta. Che fosse un falso allarme? O era un metodo mooolto originale per evitare assembramenti? Non lo sapremo mai. Posso solo dire che credevo che gli investimenti risolvessero il problema dell’occupazione, mica quello dell’affollamento! Ma si vede che in questo mondo alla rovescia bisogna essere creativi. Non mi sembra una grande novità di inizio anno, invece, il fatto che le uniche persone che in quel momento attentassero alla mia salute non erano i “terribili immigrati” che mi circondavano.

A quel punto ho guardato l’orologio di un palazzo modernista che di solito ignoro (il palazzo, dico) e stavolta mi è sembrato bellissimo, così chiuso e deserto: era mezzanotte e un quarto, e già avevo rischiato la vita!

E dire che l’anno appena passato mi ha insegnato, per i motivi sbagliati, a essere la giusta me stessa: forte per forza, orsa per vocazione, strega per ammore.

Chissà quali macumbe dovremo mettere in atto ancora in questo nuovo anno col mondo alla rovescia.

Per il momento, arripigliamoci dal cava, o champagne, o spumante.

Per arripigliarsi e basta c’è tempo. Buon anno!

(… prospero año y felicidad!)

Pubblicità