
Della foto qui sopra farei notare tre dettagli:
- il libro: voi lo conoscevate, io no. O meglio, se avete avuto la bontà di prenderne una copia, ne sapevate più di me, che non l’avevo mai visto prima d’ora! Alla casa editrice avevo dato il mio indirizzo italiano, e mi rifiutavo di imporre ai miei una fila alla posta in piena pandemia, per una spedizione del genere… Però mercoledì scorso, al ritorno da una passeggiata in spiaggia, il compagno dello scambio linguistico italiano-francese mi aveva chiesto “se gli firmavo la sua copia”. Credevo che si riferisse al primo libro, e invece, mentre cercavo invano una penna nello zaino, mi ero vista mettere davanti, per la prima volta, il mio “fillol” catalano!
- il lembo di pelle che la mia maglia lascia scoperto: allora, un po’ ci si è messa la pandemia, a farmi abbuffare senza ritegno, né rimorsi peraltro. Fanno la loro parte pure i leggings della mia ex marca preferita di vestiti: “ex” perché adesso hanno stravolto le taglie, e la loro M andrebbe stretta a Dolce Memole. In ogni caso, una maglia che non mi arrivi proprio ai piedi può creare questo effetto non voluto, specie se tolgo la giacca per farmi scattare una foto! Ma niente paura, perché un solerte ragazzo gay, col cappellino da baseball e un corteo di amici al seguito, ha pensato bene di avvertirmi ad alta voce che mi si vedeva un po’ “la hucha”, che sarebbe il salvadanaio… Ora, se il simpaticone voleva aiutarmi davvero, è stato un bel po’ indelicato a farlo ad alta voce, davanti a tutti, e con un tono beffardo che mi aveva fatto pensare alla buoncostume. Il sospetto, però, è che l’esteta volesse soprattutto sfottermi davanti agli amici, così l’ho ringraziato caldamente con altrettanta ironia, ed è finita che ci alzavamo il medio a vicenda, con in più il tocco americano: lui che si posava le dita davanti alla fronte, per formare la L di “Loser”. Nessuno dei suoi amici, compresa la biondina che si scompisciava a mie spese, gli ha spiegato che non stava andando esattamente a Malibù, ma a Barceloneta Beach.
- il braccialetto: no, perché mi stavo cominciando a irritare sia per quel simpatico guardiano della buoncostume, che per il fatto che era il mio primo vero incidente con un ragazzo gay. E dire che avevo passato mesi a smentire amici attivisti (anche uomini) che mi dicevano che il problema “erano gli uomini cis”, a prescindere dall’orientamento sessuale. Poi mi ero guardata il polso. Quel braccialetto di perline mi era stato regalato all’improvviso, in spiaggia, da un venditore di pareo. Ci eravamo riconosciuti, solo che lui non ricordava i dettagli e io sì: lo incontravo ogni sera, mentre tornavo nella mia prima casa del Raval. Stiamo parlando di una decina di anni fa. Lui, un signore pakistano di mezza età, era sempre piazzato all’angolo tra la mia strada e la Ronda de Sant Antoni, e non capivo cosa vendesse, o forse preferivo non indagare: il tipo mi offriva sempre delle caramelle! “Per te gratis”, diceva. Non accettavo caramelle dagli sconosciuti, ma ringraziavo ogni volta e, quando avevo tempo, scambiavo anche due chiacchiere. Quel pomeriggio in spiaggia, il redivivo mi aveva fatto un sacco di feste: prima mi aveva regalato il bracciale, poi si era offerto, pensate, di prestarmi uno dei pareo che stava vendendo, perché mi ci sdraiassi. L’avrebbe recuperato al ritorno dal suo giro verso l’Hotel Vela! Insomma, dopo una tale prova di generosità, che me ne fregava dell’agente della buoncostume che si credeva a Malibù?
Dunque, questa foto resta qui a imperitura memoria, a ricordarmi qualcosa che a Malibù capirebbero subito: you gotta pick your battles. Scegliti bene le tue battaglie.
Infatti continuo a scrivere, e in italiano, nonostante la crescente alienazione che sento rispetto alla mia lingua e alla mia cultura. Il braccialetto di perline è ancora qui, davanti a me, poggiato accanto al pc. Se mi porta fortuna, il prossimo libro riuscirò a stringerlo in mano prima di voi.