Jamie Dornan and Matthew Rhys on Eugene McCabe's Death And Nightingales -  The Irish News

Sì, a Barcellona è finito lo stato d’allarme, ma intanto il tempo fa schifo.

Risultato: passo le serate in casa, a seguire corsi online e guardare serie.

Ieri stavo per fare una delle cose che più amo al mondo: guardare la trasposizione sullo schermo di un romanzo che avevo appena letto. Era un appuntamento che avevo preso tre anni fa, quando avevo visto una versione sintetizzata di Death and Nightingales: una miniserie della BBC ambientata nell’Ulster del 1883. Avevo sospeso la visione proprio sul finale, perché Google mi comunicava che il romanzo da cui era tratta la storia (tradotto in italiano come Morte e usignoli) terminava in un altro modo. E no, m’ero detta, adesso voglio prima leggere il libro! Me l’ero procurato quasi subito, peraltro, ma per motivi vari avevo rimandato la lettura all’infinito.

Ieri sera, però, avevo ormai rimediato alla lacuna, e mi apprestavo a terminare la visione della serie con tre anni di ritardo, quando il compagno di quarantena se n’è uscito con: “Purtroppo, la popolarità delle serie va a detrimento delle buone letture. Niente può emozionare quanto un romanzo letto in solitaria, con te che ti identifichi nel protagonista”.

Ah, sì? Per tutta risposta, gli ho raccontato quella scena di Piccolo Buddha in cui un monaco nepalese spiega a un papà yankee la reincarnazione, usando del tè: se la tazza cade a terra e si rompe, il liquido che si versa tutto intorno resta tè. Se lo pulisci con uno straccio, la sostanza di cui è imbevuta ora la stoffa è sempre tè. Se strizzi lo straccio, cadranno gocce di… Ok, avete capito. Ho confessato al compagno di quarantena: sai a cosa penso, io, quando vedo quella scena? Alle storie. Tutte.

Penso a un tizio seduto in piazza con uno strumento a corde, e con una folla intorno. Penso a quegli accordi che diventano l’Iliade in una pergamena greca, poi in un manoscritto medievale in cui Achille sembra un signorotto della Linguadoca. Poi passano mille anni e Achille diventa Brad Pitt, mentre Patroclo diventa suo cugino, che è forse la reincarnazione più mirabolante di tutte.

Le storie, ho spiegato in un mashup tra Bertolucci e Tyrion Lannister, sono quello che ci accompagna, che ci insegna a vivere. Nel Medioevo si leggeva perlopiù insieme, anzi, leggeva uno ad alta voce e gli altri ascoltavano. E che libri! Petrarca era fissato col tipo di scrittura che dovessero presentare i manoscritti: pensate a quanta arte si è persa con l’invenzione della stampa! Altro che tuonare contro gli ebook, e decidere che gli audiolibri non sono lettura…

E invece le storie cambieranno sempre scrittura, formato o scenario: a Napoli, dopo una lunga pausa covid il teatro ha riaperto i battenti con una trasposizione de Le relazioni pericolose, composta negli anni ’80. Le storie sono fatte così: vogliono essere raccontate ancora, di nuovo, con parole ed espressioni diverse. Ma sembrano fatte apposta (e mi sa che lo sono) per restarsene lì ad aspettare qualcuno che, con o senza cetra, le dipani un’altra volta.

Col mio scettico interlocutore mi sono giocata l’asso nella manica. Quando ho partecipato a una lettura per bambini del Centro Euro-Arabo di Barcellona, mi sono resa conto che il caro Giufà, siciliano che pare sciocco ma non lo è, si chiama Giuha nel mondo arabo, e magari è un po’ più anzianotto e moralista, ma fa le stesse cose di sempre: ruba uova in Sicilia e olive in Libano, vivacchia come può… Tira a campare, insomma.

A questo punto si è emozionato anche il mio ascoltatore, che pure ha tirato a campare per un po’, e pure ha raccontato la sua storia qui, intanto che ci scrive su un libro (io ho già dato, e sto pure inviando in giro il manoscritto!).

Nel frattempo che parlavamo, però, si era fatto tardi: addio morte e usignoli, addio rivelazione del nuovo finale.

Ho rimandato la visione a stasera. Voglio proprio vedere che storia mi raccontano.

Pubblicità