
Mica era per il vaccino in sé.
Se sono andata con un pizzico di timore all’appuntamento col signor Janssen (per gli amici, Johnson & Johnson), è stato per tutte le secce che mi avete tirato! (Per chi ci seguisse da fuori Napoli: “per tutta la sfiga che mi avete portato”).
Perché, oh, nel momento in cui ho comunicato in famiglia il vaccino che mi toccava, apriti cielo. Mio padre, che a suo tempo mi aveva rilasciato questa intervista sui vaccini, era passato da: “Otto casi avversi su sette milioni dimostrano che ne vale la pena!”, al dubbio: “E se tra quegli otto casi ci fosse proprio mia figlia?”. Che è un po’ il punto debole di certi… burionici idoli delle masse. In realtà, papà mi ricordava solo che Astra Zeneca e Johnson erano sconsigliati alle donne sotto i 60, quindi perché non rimandavo la vaccinazione? Peccato che, per spuntare anche un solo appuntamento a Barcellona, avevo dovuto tentare alle due di notte, ubriaca di tè alla menta e mezza stordita dalla shisha!
Quando poi ho spiegato le perplessità di mio padre su una pagina di italiani, il commento più incoraggiante che ho letto è stato: “Sei coraggiosa ad andare lo stesso”.
E vabbè, come direbbe Einstein: “Aglie e fravaglie, e fattura ca nun quaglia”, che è una formula matematica in tedesco. Con quella come amuleto, sono approdata alla Fira de Barcelona cinque minuti prima, come raccomandavano nella prenotazione, per poi scoprire che mi dovevo fare mezzo chilometro a piedi, perché si entrava dal retro. Dopo che la guardia mi credeva l’accompagnatrice di una signora anziana (e io lì a pensare che fosse perché non dimostravo quarant’anni…) mi sono resa pure conto che dovevo mostrare il mio codice di prenotazione. Meno male che avevo fatto uno screenshot: scaltra come una faina!
Che esperienza incredibile, starcene in fila in centinaia in un cortile, lungo una serpentina di transenne. Lo so, ci vaccinano perché non collassi il paese, ma mi si inumidivano gli occhi (o forse era il sudore?) a vedere gente di ogni origine e nazionalità, di ogni età e costituzione fisica, in fila gratis per salvare la pelle. Ovvio che dovrebbe essere sempre così: altrimenti scatta un’altra pandemia e poi ci tocca “fare ‘uh’ e ‘ah'”, che è l’espressione magnifica che mia madre usa al posto di “piangere sul latte versato”.
Confesso che è stato poco incoraggiante, vedere la scritta “Ricoveri urgenti” proprio sotto il padiglione che mi era stato assegnato! Ma la puntura in sé è durata un secondo: l’infermiera è stata gentilissima e mi ha applicato il famoso cerotto, che mi pare di capire vada di moda. Io me lo sono stretta al braccio per il quarto d’ora di prammatica, seduta sulla seggiola di una nuova anticamera: tutt’intorno, gente che avevo già visto in fila attendeva con me, facendo scongiuri, eventuali reazioni negative. Nessun incidente, per fortuna! Adesso la vera domanda era: come avrei trascorso quello che per tanti secciatori (vedi sopra) era l’ultimo giorno della mia vita?
Innanzitutto, bando alla metro! Dietro alla Fira c’era il Poble-Sec, il quartiere che amo! Mi sono goduta le sue strade scoscese e assolate, senza capire subito perché mi sembrassero così diverse… Ah, già: stavolta ero senza mascherina! Godevo perfino a respirare le stesse piante profumate che, quando vivevo lì, mi ammazzavano di allergia.
E poi il carrer del Parlament, le ombre lunghe degli alberi tra il mio bar preferito e il mitico supermercato di prodotti italiani: ho ricordato Mubarak, alla cassa, che per miracolo mi faceva uno sconto di venti centesimi. Un mio collega siciliano, in fila per pagare, s’era messo a protestare: “E che, bisogna essere di Napoli per avere uno sconto qua dentro?” (sorrisetto insinuante). Ehm, frate’, io eviterei certi scherzi, visto che sei di Palermo…
Aveva un suo perché addirittura la piattaforma dell’ex mercato in Ronda de Sant Antoni, tra i monopattini dei bambini e il mercatino delle pulci più pezzente di sempre: era una scarpa sola, quella che un ambulante stava esponendo sulla sua tovaglia? Prima di scoprirlo sono tornata al Gotico, il mio nuovo quartiere. Lo detestavo soprattutto all’inizio, ma in quel momento ho apprezzato la promessa infinita delle sue strade, il loro essere tutto e niente: falso Medioevo e passerella per turisti, con accanto almeno tre linee della metro per andare subito altrove.
Quella possibilità, al momento, non m’interessava. L’ultimo giorno della mia vita me lo sono vissuto nel “qui e ora”, come predicano certi guru della spiritualità.
E il giorno dopo, guarda un po’, ero ancora lì.