A Napoli, quando in classe o al lavoro ci si comporta in modo poco consono, c’è chi chiede: “Ma addo’ stamme, ccà?”. Che è un modo scherzoso per invitare a una serietà che sia consona all’ambiente e all’occasione.
Cercavo di spiegare il concetto al compagno di quarantena, coadiuvata da una traduzione in inglese che non risultava troppo convincente, quando mi sono resa conto che, in questo momento, la risposta alla domanda era: in Europa. Siamo in Europa, cacchio. Eppure.
E lo so: ho già parlato del violinista che mi ha scucito un caffè perché “la gente a Barcellona non ricorda la guerra“. O del barista che tra nonni paterni e materni veniva dall’intera Jugoslavia, eppure parlava un inglese perfetto (“Se quello americano si può definire perfetto” preciserebbe con aplomb il compagno di quarantena) perché quando aveva otto anni gli avevano messo lo zio in uno stadio, e la famiglia se l’era squagliata giusto in tempo.
Ricordiamo il mio ex pakistano che a una mostra al CCCB, davanti a un’immagine di americani tra certe dune afgane commentava in spagnolo creativo: “Ma due etti di cazzi loro, no?”. E penso all’inesorabile interesse che prendeva lui e i suoi amici per i conflitti asiatici, più che per ogni altro genere di conflitto, ogni volta che da noi sento dire: “Dov’erano tutte queste bandiere pacifiste, quando si manifestava per la Palestina?”.
A proposito. Come non ricordare la manifestazione in cui cercavo di non bisticciarmi con gli slogan che sentivo intorno (Filistin harra harra…?), finché la signora davanti a me non era scoppiata a piangere, sostenuta da due ragazze. Allora mi ero detta: vabbè, sto zitta e amen. Posso dire amen?
Per non parlare del signore che mi ha cambiato la vita a una conferenza scolastica, parlando di cose orribili successe su certi treni, e l’intera scuola era stipata in un teatro vicino alla stazione, che tremava a ogni treno che si avvicinasse. E che dire del signore catalano che a una conferenza più recente, di tutte le cose che ti aspettavi ricordasse un “rojo” (come lo chiamavano i franchisti) si mise a spiegare che aveva dovuto costruire lui il campo in cui l’avevano ficcato, comprese le case dei suoi aguzzini e le strade intorno. Sembrava ancora affaticato.
È vero, la guerra non ha mai abbandonato l’Europa. Ciò che cambia da quando sono nata è che ieri sera mi sono guardata col compagno di quarantena, e ci siamo detti: ua’, capisci che a noi non è mai successo di avere un’invasione in casa?
Perché Ljuba, che mi ha lucidato a specchio l’appartamentino in tempo per l’arrivo della nuova occupante, ha dalle parti di Kiev la madre che non si può muovere, la sorella e due nipoti che rientrano in quella considerevole fascia d’età che non può abbandonare il paese. Quando le ho detto “Suerte”, perché che cazzo vuoi di’, ha risposto “È quello che ci serve”.
Dell’inquilino e dei suoi notiziari ho già parlato, l’ultima novità ci è arrivata da una coppia di amici che stava per scoppiare: uno dei due è in una situazione simile a quella di Ljuba, e allora l’altro ha deciso di restare, per dare sostegno. In fondo, il tipo ci ha l’invasione in casa.
E addo’ stamme? In Europa.
Col compagno di quarantena ci siamo resi conto che ‘sta cosa non succedeva da un bel po’ né al suo paese né al mio.
E forse, quando gli ho tradotto la frase “Ma addo’ stamme?”, non sono riuscita a rendere l’esasperazione più o meno divertita, che in realtà è sarcasmo, di chi aspetta solo che i suoi interlocutori tornino a fare ‘e perzone serie.
Ma come glielo spiego? Forse è vero che un po’ di napoletano in più non farebbe male al mondo.